Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Bitless bridle e salto ostacoli http://www.equiweb.it/forum/bitless-bridle-e-salto-ostacoli-t7867-60.html |
Pagina 5 di 9 |
Autore: | shyboy [ mercoledì 2 aprile 2008, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
Si infatti, non condivido tutti i principi che applica, ma ammiro, sono incantato dalla sua leggerezza e della reattività dei suoi cavalli. Come ti dicevo non si vedono contrasti tra mani e bocca, il cavaliere indica con assetto e mani e il cavallo risponde prontamente, il tutto su giri da 1 e 50 a 1 e 60 e in poercorsi a tempo. Detto questo si può discutere su molte cose, come dicevi tu cavallo sotto la verticale e io aggiungerei anche con la testa un pò troppo alta in certe occasioni, ma quello fa parte dei suoi metodi. Io lo trovo un ottimo cavaliere perchè è l'unico che mantien un assetto composto anche nelle gare a tempo e perchè, pur non condividendo il tipo di monta, ammiro la sua leggerezza e la capaciutà che ha di rendere i cavalli molto sensibili e rispondenti. Ricordo un suo percorso sul campo di aquisgrana in cui c'era riviera 5 tempi dritto vuoto senza piede. Lui arriva aumenta poer la riviera e subito dopo arretra le spalle e il cavallo si accorcia immediatamente e arriva sul dritto perfetto, quando tutti gli altri li in mezzo litigavano e facevano molta fatica... |
Autore: | lucky boy [ giovedì 3 aprile 2008, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
Allora volevo dire a Nadhir che non credo sia essere presuntuosi vedere cavalieri che fanno categorie discretamente alte avere una manaccia pesante......mi dispiace per i loro cavalli cosi' come a me dispiaceva per il mio (e per questo motivo ho deciso di mettere la bitless).....è presunzione?Se cosi' fosse me ne scuso..... Tornando alla BB io chiarisco la mia posizione con un esempio di tipo automobilistico.....ora anche le fuoriserie piu' potenti e sportive sono dotate di dispositivi di controllo della trazione ed antisbandata che hanno reso accessibili(non come prezzi ovviamente ma come facilita' di guida) questi Mostri a 4 ruote un po' a tutti.......è chiaro che Senna non avrebbe avuto bisogno di questi dispositivi ma il 99,99 per cento degli automobilisti si, pena paurosi testa coda(e il rischio di vedersi superare sui tornanti da qualche macchinetta sportiveggiante con un quarto dei cavalli ma piu' facile da guidare..).....ecco secondo me la Bitless è gentile con il cavallo e semplifica il controllo del cavallo.Poi ciascuno di noi si sente maggiormente gratificato nel rapportarsi a Senna piuttosto che ai comuni mortali......ma questo un po' fa parte della nostra vanita'. ![]() Spero di essere stato chiaro. |
Autore: | Nhadir [ giovedì 3 aprile 2008, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
lucky boy ha scritto: E poi io chiedo una cosa e vi prego di essere sinceri, quanti cavalieri anche impegnati in categorie di secondo grado utilizzano correttamente l'imboccatura?Quanti hanno un contatto costante e delicato?Secondo me pochi......quei cavalli in Bitless andrebbero meglio. messa così si, mi sembra un'affermazione un po' presuntuosa. poi, se continuo a non capire il senso di quello che vuoi dire ti chiedo scusa ![]() la bb l'ho provata, a me è andata benissimo fino a un certo punto, ma se vuoi chedere al cavallo di rilassarsi, decontrarsi (e con un nervoso è fondamentale) non lo puoi fare. non è solo l'imboccatura che potenzialmente disturba il cavallo. nel mio caso ci sono varie cause indipendenti da me, tipo gli altri cavalli che lo innervosiscono. tipo che si scalda di brutto dopo un paio di salti...se si irrigidisce perchè si incazza lo devo rimettere morbido. se me lo fa in un giro da 130 ancora di più se non voglio ammazzarmi!!!! con la bb come faccio?!!! con la bb non sono mai riuscita ad avere una risposta immediata alle mie richieste il che, sempre su giri da 130, mi ha creato qualche problemino nonostante montassi una cavalla super brava, con la quale sono super insieme... alla fine ho preferito imparare ad usare nel modo più corretto possibile l'imboccatura proprio perchè non mi sento una fuoriclasse, anzi!!!! di errori ne faccio eccome e con l'imboccatura io e i miei cavalli ci capiamo meglio e nei tempi giusti, senza tironi strattoni o altro. |
Autore: | Zenith [ giovedì 3 aprile 2008, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
lucky boy ha scritto: E poi io chiedo una cosa e vi prego di essere sinceri, quanti cavalieri anche impegnati in categorie di secondo grado utilizzano correttamente l'imboccatura?Quanti hanno un contatto costante e delicato?Secondo me pochi......quei cavalli in Bitless andrebbero meglio. Scusa ma chi sei tu per dirlo???? Secondo te andrebbero meglio????? Stai dando dell'incapace a gente col secondo grado.....io non so come monti tu, ma non mi permetterei (e infatti non mi permetto) di dire che gente col secondo grado non usa correttamente l'imboccatura..... |
Autore: | shyboy [ giovedì 3 aprile 2008, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
No scusate non esageriamo che una persona sappia o non sapia fare una cosa è oggettivo, non importa che abbia il secondo grado o sia un olimpionico. Io vedo anche grandi cavalieri nelle coppe del mondo tirare sull'imboccatura e avere cavalli con la testa rovesciata non è che perchè sono professionisti allora tutto ciò che fanno è giusto, abbiamo gli ochi per guardare e possiamo criticare quello che vediamo. Detto questo quello che dice lucky forse è posto un po brutalmente, ma è corretto, ci sono cavalieri con il secondo grado (anche con il primo e con il brevetto) che tirano e basta, smanacciano ecc e quei cavalieri farebbero meno danni con il BB. Questo non vuol dire che sia sbagliato usare l'imboccatura, ma che è necessario insegnare da subito come usarla in modo corretto e preciso e comunque come dicevo prima per un cavaliere che vuole solo pilotare e non è interessato all'addestramento il BB è una soluzione da tenere in considerazione, ma per addestrare è troppo limitativo |
Autore: | Nhadir [ venerdì 4 aprile 2008, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
vero...ma è anche vero che tra montare un cavallo e guardare mentre un altro lo monta c'è una gran bella differenza, e a volte anche l'occhio esperto fa fatica a cogliere i particolari come chi sta montando, figuriamoci chi non è poi così esperto...notoriamente a bordo campo diventiamo tutti olimpionici, addestratori esperi ecc ![]() |
Autore: | rider01 [ venerdì 4 aprile 2008, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
Nhadir ha scritto: vero...ma è anche vero che tra montare un cavallo e guardare mentre un altro lo monta c'è una gran bella differenza, e a volte anche l'occhio esperto fa fatica a cogliere i particolari come chi sta montando, figuriamoci chi non è poi così esperto...notoriamente a bordo campo diventiamo tutti olimpionici, addestratori esperi ecc ![]() hai pienamento ragione, però ci sono dei secondi gradi che sono oggettivamente dei maiali a montare..io ne ho visti un paio, e generalmente non sono professionisti, ma amatori riccono che possono permettersi di ingranare cavalli da gran premio a loro piacimento...saran pochi ma ci sono.. |
Autore: | Nhadir [ venerdì 4 aprile 2008, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
si dai! non sono così tanti!!! non è che nei concorsi, almeno, quelli che giro io, si vedano una marea di incapaci! ma ci sono, come ci sono dei brevetti che sarebbero da prendere come esempio...è un discorso molto ampio... se c'è in grado di stabilire, nel tempo di durata di un percorso, quale imboccatura è meglio o se è meglio non metterla a un cavallo visto fare 10/12 salti...buon per lui!!! ![]() io dopo 20 anni di equitazione prima di dare un parere devo salire sul cavallo per capire. per come sono io è necessario. voglio sottolineare, prima di venir fraintesa, che non cel'ho con nessuno!!! ![]() |
Autore: | lucky boy [ venerdì 4 aprile 2008, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
![]() |
Autore: | Nhadir [ venerdì 4 aprile 2008, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
ti descrivo il mio caso. cavallo caldo, ignorante a volte, nervoso e rompi c....... (ma mi piace un sacco ![]() ![]() ![]() ![]() opinione personale, se alleggerisco l'imboccatura per me è un successo, se la devo appesantire perchè mi manca il controllo c'è qualcosa che non va bene. |
Autore: | lucky boy [ venerdì 4 aprile 2008, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
[quote=" opinione personale, se alleggerisco l'imboccatura per me è un successo, se la devo appesantire perchè mi manca il controllo c'è qualcosa che non va bene.[/quote] Infatti.....volevo dire esattamente la stessa cosa....... |
Autore: | Nhadir [ venerdì 4 aprile 2008, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
beh, prima di andare a fare una 125 o una 130 sarebbe opportuno saper usare decentemente gli aiuti...e prima di prendere un cavallo importante... soprattutto perchè a parte alcuni casi di secondi gradi cani cui abbiamo parlato sopra, uno che parte in gp si suppone che sia un po' bravino. e non tutti i cavalli montati bene poi nelle mani (pesanti) di un dilettante che monta meno bene, continuano a saltare come se niente fosse. poi bo, magari la svolta della vita di quel cavallo era davvero la bitless ![]() ![]() |
Autore: | rider01 [ venerdì 4 aprile 2008, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
io ho capito l'intervento che hai fatto per portare l'esempio del tuo amico, però hai estremizzato un po la cosa.. io nel mio piccolo sono una ciofeca a montare, però ho preso un cavallo in pelham, ed ha sempre mantenuto il pelham, senza danni ne abusi, e di certo non sono un genio a cavallo...quando c'era da fare la gara di precisione era patatoso, quando c'era da tirare la 115 metteva il turbo.. |
Autore: | shyboy [ venerdì 4 aprile 2008, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
A mio parere qui come al solito si fa u pò di confusione tra addestrare e pilotare. Se io vedo una persona ad un singolo concorso posso esprimere un giudizio solo sulle sue capacità di pilota, cioè la capaciotà di gestire al meglio il cavallo che si ritrova. Detto questo posso fare delle ipotesi anche sulle sue capacità di addestratore (se ha una mano pesante o un pessimo assetto difficilmente potrà addestrare bene), ma sono solo ipotesi. Per valutare le capacità addestrative di un cavaliere, occorre vedere se i suoi cavalli migliorano nel tempo. Ci sono ottimi piloti, che hanno il secondo grado e montano in gp, che tu li vedi una volta e li rivedi dopo un anno con lo stesso cavallo che non è cambiato di una virgola (se volete un esempio illustre pensate a MMB con checkmate l'ho rivisto ieri sera ed è tale e quale). DI queste persone si può dire che sono piloti eccellenti, ma non sanno addestrare. Ci sono invece piloti mediocri che però con un pò di tempo sono in grado di arrivare agli stessi risultati o quasi lavorando solo sui cavalli. Questo per dire che se il tuo amico ha messo imboccature sempre più forti la colpa è del tuo amico e delle sue mani, non dell'imboccatura. In BB avrebbe fatto meno danni? Sicuro. Ma non sarebbe stato meglio lasciar perdere il cavallo da gp e le 130 e imparare a montare? Perchè non possiamo risollevare la nostra equitazione proponendo su gare grosse gente che non sa usare le mani e dando la colpa all'imboccatura. |
Autore: | alexb [ lunedì 7 aprile 2008, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
Non ho letto l'intera discussione .... lo farò nel primo giorno di ferie. ![]() Ringrazio LuckyBoy della testimonianza, che va presa per quello che è... una testimonianza appunto. Il mio interesse non si focalizza tanto sulla risoluzione "miracolosa" delle anomalie comportamentali (ne ho già viste troppe per meravigliarmi!), ma sulla questione del miglioramento del corneggio! Questo sì che è interessante, perchè si collega al secondo tipo di possibili problemi dell'imboccatura: l'interferenza digestivo-respiratoria. Inevitabile anche con la mano più leggera del mondo. Vi immaginate se risolvere un problema di corneggio potesse essere così semplice...? Aggirare l'ostacolo invece che affrontarlo... forse è vero. Chi lo afferma però dovrebbe riflettere su quanti altri sistemi e quanti altri finimenti (coercitivi, dannosi, talora crudeli) vengono utilizzati correntemente per "aggirare l'ostacolo"... chiudibocca, martingale, imboccature severe, redini di ritorno, ecc. ecc. ecc. .... Possiamo ammettere la dura verità... che il 90% abbondante dei cavalieri non sa usare bene la mano, e che almeno il 90% di tali cavalieri, per vari motivi (hanno paura; non sono tagliati; non hanno la fortuna di incontrare un istruttore giusto; siamo in Italia; ecc. ecc. ecc. ), nonostante tutto, nonostante gli appelli, nonostante le raccomandazioni, non impareranno mai? Ovviamente conto anche me stesso in questo gruppo! E non intendo far patire alla mia Asia i miei inutili tentativi per "farmi la mano"... anche perchè l'indispensabilità dell'imboccatura è un'opinione autorevole e documentata, ma sempre un'opinione resta! |
Pagina 5 di 9 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |