Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Bitless bridle e salto ostacoli http://www.equiweb.it/forum/bitless-bridle-e-salto-ostacoli-t7867-75.html |
Pagina 6 di 9 |
Autore: | Nhadir [ lunedì 7 aprile 2008, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
90% dei cavalieri?!!! ma alex dai! come fai a dire una cosa del genere!!! praticamente secondo te la maggior parte di chi va a cavallo non sa montare e non ha idea di come usare la mano!!!!!!! ![]() girando per i concorsi di salto, in tutta onestà, tutte ste mostruosità non mi sembra di vederle... ![]() |
Autore: | alexb [ lunedì 7 aprile 2008, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
Pensa un po'.... a me sembrava di essere stato ottimista... Io parlo di vera leggerezza. Dimmi tu le tue percentuali... l'equitazione che io vedo insegnare è orientata al risultato, non alla leggerezza. Ne abbiamo già discusso, molti istruttori lo ammettono, ma dicono anche che è quello che i clienti chiedono.... risultati subito. Probabilmente hanno pure ragione. |
Autore: | Nhadir [ lunedì 7 aprile 2008, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
e come faccio a darti una percentuale?! ti dico solo quello che vedo, o meglio, che non vedo sui campi di gara. non vedo una massa incredibile di amebe a cavallo e di cavalli torturati. dal tuo discorso bisognerebbe fare un bel falò cominciando dagli istruttori...ma come in tutti i campi c'è chi lavora bene e con passione e chi lavora solo per portare a casa lo stipendio... poi booo, non lo so...nel mio piccolo vedo tanti istruttori che insegnano a montare senza sfasciare il cavallo...scusa la domanda presuntuosa, ma non è più facile che negli errori di cui parli tu ci cada più facilmente chi pratica equitazione senza essere segiuto?! e nel salto (che era l'argomento per il quale è stata aperta la discussione) è difficile sbrigarsela senza una guida... |
Autore: | shyboy [ lunedì 7 aprile 2008, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
mi d9ispiace ma sono d'accordo con alex, anche io giro per concorsi e devo dire che di mostruosità ne vedo tante, basta che ti poni le seguenti domande: quanta gente vedi in gara senza martingale, chiudibocca, attrezzi strani, speroni e che montano solo in filetto? Quanti cavalli vedi davvero in ordine, che quando arriva la mano rallentano e masticano invece di fare strani versi con la testa (ribaltarla, incappucciarsi, sottrarsi ecc)? La mia esperienza è pochissimi, quasi nessuno e cosa più allarmante il numero si riduce più si va verso gare impegnative. Questo dovrebbe fare riflettere. |
Autore: | fox156 [ lunedì 7 aprile 2008, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
io la uso da due anni questo tipo di "imboccatura"... il mio nano nn sopporta assolutamente nulla in bocca... e non posso nemmeno usare l'hackamor(scusate se è scritto sbagliato) per via di un fastidioso tic ke ha al muso... per saltare la trovo comodissima...per ora faccio le115 e le120 e non ho quasi mai avuto rpoblemi di gestione.. anche per lavorare in piano non è per niente male... aiuta ad usare moltissimo le gambe... ovviamente dipende sempre dal tipo di cavallo che si monta...per esempio con la mia pony ho rinunciato ad usarla perche diventava ingestibile... |
Autore: | shyboy [ martedì 8 aprile 2008, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
fox156 ha scritto: aiuta ad usare moltissimo le gambe... Non capisco in che modo.... ![]() ![]() fox156 ha scritto: e non posso nemmeno usare l'hackamor(scusate se è scritto sbagliato) per via di un fastidioso tic ke ha al muso... Quale tic? hai provato hackamore a leve lunghe o corte? |
Autore: | alexb [ martedì 8 aprile 2008, 6:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
Belle le discussioni sul cavallo Ironfree (senza imboccatura e/o senza ferri)... Ogni tanto gli interlocutori sembra che dicano: Parla pure, quello che dici è impossibile, perchè se tu avessi ragione, vorrebbe dire che io ho torto, e questo è impensabile.... ![]() |
Autore: | Nhadir [ martedì 8 aprile 2008, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
bitless...provata, testata, scartata. per quanto riguarda me è questo. non è impossibile fare percorsi anche grossi ma con la bitless mi manca qualcosa che invece con il filetto riesco ad ottenere, primo su tutto la decontrazione. |
Autore: | rider01 [ martedì 8 aprile 2008, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
shiboy quello che dici tu è corretto, però secondo me non è troppo attuabile poichè se tutti fossero come dici tu, dovremmo essere tutti dei grandi cavalieri e perfetti in sella..invece mi pare tu scorda che il più delle volte sopra ci sono "amatori"..concordo se mi parli di professionisti che fanno i GP e quindi devono devono addestrarsi loro il cavallo per ottenere il massimo rendimento sia fisico che psicologico, però per gli "amatori" magari ci sono cavalli che con mano un po più esperta sono perfetti, leggeri, agli ordini etc. e con un semplice ragazzo necessitano di un chiudibocca o una amrtingala, pur restando degli ottimi soggetti.. e in questo caso io trovo che non centri l'addestramento del cavallo, ma il livello del cavaliere.. |
Autore: | fox156 [ martedì 8 aprile 2008, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
shyboy ha scritto: fox156 ha scritto: aiuta ad usare moltissimo le gambe... Non capisco in che modo.... ![]() ![]() fox156 ha scritto: e non posso nemmeno usare l'hackamor(scusate se è scritto sbagliato) per via di un fastidioso tic ke ha al muso... Quale tic? hai provato hackamore a leve lunghe o corte? il mio cavallo qualsiasi cosa gli si appoggia sul muso inizia a sbattere gli occhi...quindi se montassi kn l'hackamore avrei sempre il cavallo con gli occhi chiusi... x le gambe nel senso che;almeno per la mia esperienza personale, avendo meno "forza" sulla bocca a me ha aiutato tantissimo...se prima x fare una curva mi avvalevo tantissimo dell'aiuto delle mani ora non più.. non so se mi sn spiegata...anzi penso proprio id no... |
Autore: | alexb [ martedì 8 aprile 2008, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
fox156 ha scritto: il mio cavallo qualsiasi cosa gli si appoggia sul muso inizia a sbattere gli occhi...quindi se montassi kn l'hackamore avrei sempre il cavallo con gli occhi chiusi... Il dott. Cook la chiama "sindrome trigeminale"... altri cavalli, con questa sindrome, sono assolutamente intolleranti ad ogni contatto sulle orecchie o in altre parti della testa. Interessante che con l'hackamore ne risenta, con la BB meno o niente; questo significa che una gran pressione sulla nasiera la BB non la fa, nonostante quello che qualcuno dice, e comunque ne fa meno di un hackamore. O no? Quello che invece è vero, è che qualche cavallo sopporta male la pressione delle briglie incrociate sotto la mandibola... pochi, ma succede. Alcuni sono francamente infastiditi, altri cavalli sembrano "confusi" da questa pressione. In questo caso non c'è che da provare l'alternativa alla BB: il cosiddetto "sidepull", che non esercita alcuna pressione sulla parte inferiore della mandibola e che è molto simile a una BB con le redini direttamente attaccate agli anelli laterali ... ma ci sono piccole differenze che potrebbero essere importanti. |
Autore: | shyboy [ martedì 8 aprile 2008, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
rider in parte hai ragione, ma secondo me chiunque potrebbe arrivare ad un discreto uso delle mani anche senza essere un professionista, basterebbe fosse seguito da un ottimo istruttore. Non me ne vogliano gli istruttori che leggono, ma ho girato tanti maneggi e ho trovato un solo istruttore che fosse all'altezza di questo compito. Credo che bisognerebbe prima di tutto formare correttamente gli istruttori perchè molti sono improvvisati o comunque non hanno le basi teoriche per capire come si addestra correttamente un cavallo. Dove monto io ci sono tanti amatori, montano tutti con l'imboccatura e tutti, chi più chi meno, riescono a migliorare i propri cavalli. Certo i più dotati otengono miglioramenti più rapidi gli altri un pò meno, ma tutti migliorano e imparano ad usare le mani nel modo corretto perchè c'è qualcuno che lo spiega in modo semplice e comprensibile. è tutto più faicile se si capisce quali azioni bisogna fare. Alex io ho più volte ammesso di essere favorevole all'utilizzo della BB per principianti, ma trovo inammissibile che cchi vuole andare avanti a fare gare non sappia usare le mani correttamente. Credo che un primo graddo debba saper usare le mani e debba conoscere i rudimenti dell'addestramento e del riaddestramento. Poi può decidere di limitarsi a pilotare, ma deve essere una scelta consapevole. Io non dico no alla BB in assoluto, trovo solo sbagliato considerarla l'unica via per pilotare cavalli difficili, è giusto che si sappia che esiste un'atra strada, sicuramente molto più lunga, ma che porta a migliori risultati nel lungo periodo. fox156 non ho capito come fai a dire che aiuta ad usare più le gambe, non riesco a vedere il collegamento. |
Autore: | fox156 [ martedì 8 aprile 2008, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
alexb ha scritto: Il dott. Cook la chiama "sindrome trigeminale"... altri cavalli, con questa sindrome, sono assolutamente intolleranti ad ogni contatto sulle orecchie o in altre parti della testa. Interessante che con l'hackamore ne risenta, con la BB meno o niente; questo significa che una gran pressione sulla nasiera la BB non la fa, nonostante quello che qualcuno dice, e comunque ne fa meno di un hackamore. O no? è ke l'hackamore agisce sul naso...mentre la BB agendo sulla nuca non gli dà assolutamente fastidio... shyboy...lo so ke no sono molto chiara ma non so km spiegarmi... cmq io ho la fortuna di montare diversi cavalli...passando dal filetto,al centauro,al phelam... ma quella con cui mi trovo meglio rimane sempre la BB,poi ovviamente la cosa è diversa da persona a paersona(io personalmente non riesco ad usare l'elevatore)... cmq il mio cavallino prima veniva montato in filetto e hackamore...quindi direi che per lui questo passaggio è stato molto conveniente... |
Autore: | alexb [ martedì 8 aprile 2008, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
shyboy ha scritto: ... trovo solo sbagliato considerarla l'unica via per pilotare cavalli difficili, è giusto che si sappia che esiste un'atra strada, sicuramente molto più lunga, ma che porta a migliori risultati nel lungo periodo. Bè, ringrazio per l'apertura... ma come ho appena detto NON sono un "propagandista" della BB, sono il primo a raccogliere e pure a riferire testimonianze contrarie (mi sembra di averlo appena fatto!), suggerisco di prendere anche in considerazione altri tipi di testiera senza imboccatura e non ne vendo nessuna... nemmeno le mie di seconda mano che terrò fino a consunzione. Ma io non esprimo opinioni personali... io riferisco opinioni di altri, di esperti. E le riferisco come opinioni. Spesso invece mi si ribatte con opinioni personali, o comunque con opinioni non documentate (ossia: non si riferisce di chi sono), in tono assoluto, come fossero "verità". Chi ha detto che l'altra strada porta a migliori risultati nel lungo periodo? chi ha provato seriamente cosa succede a usare magistralmente una testiera senza imboccatura "nel lungo periodo" per vedere a che risultati si può arrivare? chi, fra coloro che dubitano, è andato materialmente in un posto dove la gente usa correntemente, in varie discipline, preparazione al dressage compresa (il dressage agonistico no... il regolamento lo esclude... se un cavallo portato senza imboccatura fa pena, perchè non ammetterlo alla competizione? Tanto farebbe pena...), e sotto la guida di bravi istruttori, per vedere e constatare con i suoi occhi? Invece si fanno discorsi teorici, spesso sostenendo come verità assolute cose che invece sono solo delle ottime, documentate opinioni o aspetti di metodi specifici... diametralmente opposte ad altre ottime, documentate opinioni o aspetti di metodi specifici di un'altra scuola. Non sarebbe molto meglio elencare come vere le poche "verità" che esistono nell'addestramento e nella tecnica equestre, e che sono comuni a TUTTE le scuole e a TUTTE le monte? E tutto il resto, invece, riferirlo sempre come un qualcosa di relativo, citando la scuola/il maestro a cui vanno riferite? Immagino l'immensa confusione che fa un principiante.... |
Autore: | shyboy [ martedì 8 aprile 2008, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bitless bridle e salto ostacoli |
Sul fatto che porta a risultati migliori la mia è sia una testimonianza diretta (ci ho provato con un cavallo davvero difficile) sia una testimonianza indiretta (ho un istruttore che ha sperimentato e sperimenta molto e il lavoro senza imboccatura è un area che ha sperimentato e che ha deciso di usare solo all'inizio per spiegare ai puledri i omandi fondamentali passando poi al morso per gli esercizi più complessi). Vogliamo dire che è una teoria, mi sta bene, ma è una teoria che funziona su tutti i cavalli che il mio istruttore ha incontrato nella sua vita (che credo siano un campione abbastanza vasto, rilevante anche statisticamente), mentre la non imboccatura posso già dirti io, nel mio piccolo, che non funziona con tutti i cavalli, per ora. Dopo di che se qualcuno mi trova il modo di decontrarre a comando senza imboccatura sarò il primo ad essere aperto alla sperimentazione, ma per il momento tale prospettiva non si profila. |
Pagina 6 di 9 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |