Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Il dilemma del pastone http://www.equiweb.it/forum/il-dilemma-del-pastone-t8619.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | sabina [ sabato 3 gennaio 2009, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Il dilemma del pastone |
Ragazzi,ragazzi!Tra due miei amici è appena nato un alterco...il pastone "invernale" cioè quello di semi di lino e crusca o orzo o quel che vi pare...come lo fate?Qui la disputa è su quante ore devono bollire i semi di lino...personalmente dico due ore/due ore e mezzo finchè non fanno quella bella bavetta!eh? |
Autore: | buzz_lightyear [ sabato 3 gennaio 2009, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Io lo preparo così: lascio a bagno una notte l'orzo che poi faccio bollire nella stessa abbondante acqua finchè i semi sono teneri, poi aggiungo i semi di lino, che devono essere freschissimi, dunque per sicurezza li compro in farmacia sottovuoto, e lascio bollire finchè si è formata la mucillaggine ma mai più di mezz'ora. Solo quando è tiepido aggiungo alla razione non più di 100 gr di crusca |
Autore: | Shornina [ domenica 4 gennaio 2009, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
io i semi di lino qndo glieli davo li compravo già cotti.... Però solitamente lo faccio con crusca, pezzi di mele, carote, sedano, finocchi, zuccherini e poi aggiungo un pò d'olio di semi di girasole e se capita anche un pò di miele o marmellata... Però glielo faccio raramente dal momento che potrebbe dargli fastidio allo stomaco se fatto troppo spesso, specialmente in estate! |
Autore: | cri&sbeauty [ martedì 6 gennaio 2009, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Io utilizzo un pastone del tipo "4 salti in padella" (è già pronto gli devi solo mettere l'acqua calda e mescolare, ma fare il vero pastone come fa Mady per una scuderia di 20 cavalli diventa abb impegnativo... |
Autore: | Pascal [ martedì 6 gennaio 2009, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Idem come sopra, pastone quattro salti in padella ![]() |
Autore: | aleale80 [ mercoledì 7 gennaio 2009, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
sele e cri mi mandate la marca in mp di quello quattro salti che usate? mi sarebbe utile... grazie! |
Autore: | sabina [ mercoledì 7 gennaio 2009, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
grazie a tutti per le info e se è possibile vorrei sapere anche io tramite mp la marca del "quattro salti in padella" che a volte può sempre fa comodo,grazie!! |
Autore: | buzz_lightyear [ mercoledì 7 gennaio 2009, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Non ho mai usato i quattro salti nemmeno quando qui c'erano 40 cavalli. Usavo un bel fornello da esterno con un grande paiolo in cui facevo cuocere 20 kg di orzo e alte leccornie. Il profumo si spandeva per tutta la scuderia ed era un piacere anche stargli dietro col mestolone ![]() Come cambiano i tempi!!!! ![]() |
Autore: | Pascal [ mercoledì 7 gennaio 2009, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Mah, io mi trovo bene con il "4 salti" non solo perche é pronto in dieci minuti, ma anche perché sono un po' una "control freak" e voglio sapere esattamente cosa do al mio cavallo (in termini di vitamine, minerali, e proteine, grassi ecc) e il pastone che ho scelto é molto preciso in termini di "suggerimenti per l'uso": ti dice ad esempio con che frequenza darlo e in quali quantitá, sia che tu voglia darlo come premio, sia che tu voglia darlo come extra dopo gare o viaggi lunghi (i due usi che ne faccio io), sia che sia l'unico mangime per un cavallo vecchio con problemi di masticazione o al contrario un aiuto per un cavallo sensibile alle coliche...............insomma con un pastone fatto da me non avrei assolutamente idea ed andrei a caso. |
Autore: | Andrea [ giovedì 8 gennaio 2009, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Non ricordo chi, forse Rhox, che ha studiato alimentazione (giusto?) sosteneva che il pastone potrebbe essere una drastica variazione alimentare nel delicato equilibrio digestivo del cavallo, ora Madi mi saltera' in testa, ma io concordo con Rhox, perchè dare al cavallo un "mister muscolo idraulico gel" quando con la sua normale alimentazione funziona gia tutto benissimo? occhio, la mia domanda NON E' provocatoria, ma vorrei solo capire cosa avrebbe di vantaggioso la somministrazione del pastone per un cavallo. |
Autore: | buzz_lightyear [ giovedì 8 gennaio 2009, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Andrea ha scritto: Non ricordo chi, forse Rhox, che ha studiato alimentazione (giusto?) sosteneva che il pastone potrebbe essere una drastica variazione alimentare nel delicato equilibrio digestivo del cavallo, ora Madi mi saltera' in testa, ma io concordo con Rhox, perchè dare al cavallo un "mister muscolo idraulico gel" quando con la sua normale alimentazione funziona gia tutto benissimo? occhio, la mia domanda NON E' provocatoria, ma vorrei solo capire cosa avrebbe di vantaggioso la somministrazione del pastone per un cavallo. ehilà, ciao Andrea dunque... per prima cosa il pastone stura...purifica, scalcagnifica e manna fora, diceva una mia vecchia tata e funziona soprattutto d'inverno quando l'alimentazione dei cavalli è esclusivamente secca e con il poco movimento causato da intemperie varie, rischiano coliche da costipazione. Poi c'è il lato piacere, anche se la gola è uno dei sette peccati capitali ai cavalli non gliene frega un picchio...dunque vuoi negar loro la "cioccolata" settimanale?...saresti un bell'egoista. ![]() |
Autore: | Andrea [ giovedì 8 gennaio 2009, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Ma tutto sto "sgura, sfricchia, stura e manna fòra" alla fine .. non potrebbe alterare la flora intestinale?? insomma un po come quando a noi ci prende lo sguaraus...?? No? ![]() Per il reparto "gola bagascia" io di solito somministro carote e verdura... |
Autore: | buzz_lightyear [ giovedì 8 gennaio 2009, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Andrea ha scritto: Ma tutto sto "sgura, sfricchia, stura e manna fòra" alla fine .. non potrebbe alterare la flora intestinale?? insomma un po come quando a noi ci prende lo sguaraus...?? No? ![]() Per il reparto "gola bagascia" io di solito somministro carote e verdura... senti Andrea..io non sono un'alimentarista dunque non so di flora intestinale, sguaraus, sgura, sfricchia ![]() Se ci credi e funzionano, ne diventi dipendente, forse ![]() Così, siccome tra i vecchi cavallari e io mettiamo insieme almeno 150 anni ![]() |
Autore: | Andrea [ giovedì 8 gennaio 2009, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Madi se ti leggesse Nicola........ hahahaha ascolta mia cara, il sistema del "siccome sono 100 anni che si fa allora va bene" ormai credo (credo) sia un po sorpassato, e te lo dico non per sminuirti, ma per dare effettivamente credito alle teorie di rhox (che non interviene) nel confermare che forse, effettivamente, il pastone potrebbe essere un sistema per , si , ripulire,ma anche alterare un equilibrio serenamente trovato nell'organismo dell'equide. Un po come quando mi hanno cazziato perchè avevo fatto il vescicante al tendine del mio fu ex francese.. insomma, il vet lo aveva sempre fatto, percui andava bene, ma effettivamente, il vescicante, associato a 6 mesi di riposo, poteva non aver assolutamente influito nella guarigione del tendine.. dico giusto..?? dai dai, sei rientrata per fa' casino, e famo sto casino...dajeeeee ![]() |
Autore: | buzz_lightyear [ giovedì 8 gennaio 2009, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
No, al tempo...chi è che fa casino? io???????? e quando mai ![]() Mica per insistere sull'argomento ma, mi consenta... sarà meglio un'alterazione della flora che una colicaccia della fauna ...no????? ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |