Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Il dilemma del pastone http://www.equiweb.it/forum/il-dilemma-del-pastone-t8619-15.html |
Pagina 2 di 3 |
Autore: | Pascal [ giovedì 8 gennaio 2009, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Quello che io ho sempre pensato e letto, a favore del pastone, é che il pastone é talmente delicato e talmente leggero che proprio per questo non puo' causare i problemi che invece causerebbe un repentino cambio di alimentazione secca......e proprio questo é il vantaggio ed il grande beneficio del pastone. Io capisco benissimo il dubbio di Rhox, peró quello che non capisco di questo dubbio (che ho condiviso anch'io, come Andrea adesso) é che il pastone (o certi pastoni) sono proprio consigliati nel caso di cavalli che hanno appena sperimentato una colica, ad esempio.... Forse sono davvero talmente digeribili, talmente delicati che non possono far danni ![]() L'altra cosa che penso é che allora anche il cambiare da mele a carote, oppure il comprare il pacco di biscotti per il cavallo alla Fiera di Verona, e poi quando il pacco é finito comprare altri biscotti di altro tipo nella selleria locale...........ebbene tutte queste cose sono anch'esse cambi repentini nell'alimentazione del cavallo, peró nessuno se ne preoccupa. |
Autore: | Andrea [ giovedì 8 gennaio 2009, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Selene (ps con oggi ho terminato i lindor al burro di arachidi.......... ![]() un po come il degente in ospedale che mangia la minestrina e la mela cotta, in pratica passano e vanno via. ok spiega capita grazie ![]() |
Autore: | Pascal [ giovedì 8 gennaio 2009, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
No aspetta, io e Ben siamo preoccupatissimi, come li hai finiti oggi?? ![]() ![]() |
Autore: | Ombra [ venerdì 9 gennaio 2009, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Da noi il pastone è un rito, niente 4 salti ![]() I cavalli impazziscono, addirittura Balzi mentre mangia fa il "ballo del pastone", ovvero pare che piaffi mentre mangia, è così ridicolo! Riguardo alla questione pro/contro pastone, so che chi è contrario ritiene che se l'alimentazione è sempre corretta non ci sia bisogno di "ripulire". Non saprei cosa ribattere, a parte il fatto che per ora io invece con il pastone vedo solo benefici, anche "anti infiammatori" soprattutto per i miei vecchi. E il nostro vet ce lo ha proprio raccomandato anche due volte a settimana in questo periodo. |
Autore: | Shornina [ venerdì 9 gennaio 2009, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
infatti io al mio lo do molto raramente anche perchè lui neanche d'inverno ha un mangime secco...certo varia da quello estivo ma quello invernale è comunque bagnato! Infatti se gli dessi il pastone più spesso di quanto non faccia rischierei che al cavallo prendesse qualcosa, tipo mal di stomaco...per premio uso frutta e verdura! Poi devo stare anche un pò attenta perchè il mio cavallo è un pò delicatino, infatti a ogni cambio di magime (estate-inverno) ha una settimanella di assestamento...penso sia un discorso molto delicato quello della nutrizione del cavallo. |
Autore: | Pascal [ venerdì 9 gennaio 2009, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Ma infatti l'alimentazione dovrebbe rimanere sempre uguale, su questo siamo tutti d'accordo. Perché cambi da estate ad inverno? Non ho mai sentito una cosa del genere! ![]() |
Autore: | sabina [ sabato 10 gennaio 2009, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Grazie per tutte le vostre risposte.Per quanto riguarda il lato "nutrizionale"della questione io l'ho sempre somministrato all'incirca 1-2volte al mese durane l'inverno.Penso che dipenda anche dal tipo di cavallo al quale lo si da e che tipo di alimentazione segue durante tutto l'arco dell'anno.Io sono più per le cose "da vecchi cavallai"anche perchè la maggior parte dei posti dove ho lavorato erano scuderie private dove difficilmente ho trovato cavalli sportivi.Quello che voglio dire è che per il cavallo da passeggiata,sopratutto se particolarmente rustico,il pastone va ad incidere veramente poco sulle funzioni fisiologiche di intestino ecc.ecc... |
Autore: | gordon [ sabato 10 gennaio 2009, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
In inverno non fa mai male anzi....Un pò di avena un pò di orzo intero e a metà cottura i semi di lino .....a fine cottura una spolverata di crusca e il nostro amico sarà felice.Io lo faccio una volta a settimana,basta aver voglia di farlo.ciao |
Autore: | Andrea [ lunedì 12 gennaio 2009, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Pascal ha scritto: No aspetta, io e Ben siamo preoccupatissimi, come li hai finiti oggi?? ![]() ![]() GASP...!!!!!! Scaduti??? li ho tenuti in frigo per tutto il tempo, li mangiavo uno ad uno solo nelle occasioni speciali, vista la totale irreperibilita' in italia... oddio ho la sudarella.. che sara???? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | rhox [ lunedì 12 gennaio 2009, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Andrea ha scritto: Madi se ti leggesse Nicola........ hahahaha ascolta mia cara, il sistema del "siccome sono 100 anni che si fa allora va bene" ormai credo (credo) sia un po sorpassato, e te lo dico non per sminuirti, ma per dare effettivamente credito alle teorie di rhox (che non interviene) nel confermare che forse, effettivamente, il pastone potrebbe essere un sistema per , si , ripulire,ma anche alterare un equilibrio serenamente trovato nell'organismo dell'equide. Un po come quando mi hanno cazziato perchè avevo fatto il vescicante al tendine del mio fu ex francese.. insomma, il vet lo aveva sempre fatto, percui andava bene, ma effettivamente, il vescicante, associato a 6 mesi di riposo, poteva non aver assolutamente influito nella guarigione del tendine.. dico giusto..?? dai dai, sei rientrata per fa' casino, e famo sto casino...dajeeeee ![]() la rhox non interveniva perchè non aveva internet! ![]() ![]() io non ho studiato alimentazione equina nello specifico.. però ho letto un buon numero di titoli inerenti e fatto quattro chiacchere con qualche vet e qualche alimentarista.. da quello che ho letto e sentito.. io alla mia cavalla il pastone non glielo do perchè non lo ritengo corretto a livello alimentare. è un cambio troppo repentino, che non ritengo necessario se l'alimentazione è corretta lungo tutto l'anno (non importa quanto secca sia, se è di buona qualità) e credo crei troppo scompensi al sistema digestivo (e qua le mie nozioni di biologia mi aiutano a comprendere quale influenza possa avere un pastone in un organo come l'intestino del cavallo, in cui la flora è in costante evoluzione e ha una fortissima influenza sul processo digestivo).. è tutto un altro conto rispetto al dare un pezzo di carota o di mela (che comunque tento sempre di moderare al minimo e di somministrarli con costanza)o i biscotti perchè la percentuale che rappresentano sul totale del cibo ingerito è minima. qua parliamo di sostituire un pasto (quindi togliere l'alimentazione "classica" ai microrganismi della flora intestinale e dargliene altra per cui non sono minimamente preparati). la differenza per me è abissale.. sul discorso poi sono 100 anni che si fa.. no comment.. senza dare contro ovviamente a chi lo fa (l'ho fatto per anni anche io e in molte cose continuo a farlo).. però mi pare una spiegazione poco chiara e assai poco inattaccabile.. avrò una mentalità troppo scientifica.. ma se ho una spiegazione di perchè non fare una cosa e solo supposizioni sulle motivazioni per cui farlo (chi dice che è rinfrescante? avete mai provato con un termometro nelle fiande per dirlo ![]() piccolo ot, ma che a me conferma le mie idee.. una volta mi han regalato un vasetto omaggio di questi prodotti per far andare in bagno (chiamarli lassativi mi pare bruttino, anche se alla fin fine l'obiettivo è quello).. credo di non aver mai avuto così tanti problemi intestinali!! da crampi a sedute proficue e copiose.. ma non piacevoli.. e si che io non latticini vari problemi non ne ho.. detto ciò.. penso di aver esternato ormai tutto sul pastone! peace and love rhox ![]() |
Autore: | gordon [ lunedì 12 gennaio 2009, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Tu continua a non darlo ma è una tua personalissima opinione....Sono solo cereali di altissima qualità per lo più cotti e molto ben tollerati....Dimenticavo una cosa il cavallo se il pastone è troppo caldo non lo mangia subito ma fa come noi con il risotto lo mangia prima intorno..ciao |
Autore: | buzz_lightyear [ lunedì 12 gennaio 2009, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Torno a chiamare in causa il buonsenso perchè credo vada anche considerata l'attività a cui sono sottoposti i cavalli. Quelli in gara che vedono solo box e campo ostacoli, quelli in allevamento che pascolano tutto il giorno o quelli da passeggiata che, spesso, vivono fuori. E' chiaro che i due secondi gruppi non hanno bisogno di pastoni anche se a me faceva comunque piacere prepararli vista la loro grande soddisfazione quando lo proponevo. Per quelli in gara il discorso è diverso così come per tutti i cavalli che vivono in box e lavorano un'ora al giorno quando va bene. Proprio questi ultimi, sono quelli più soggetti a coliche dunque il pastone che, come scrive gordon, Sono solo cereali di altissima qualità per lo più cotti serve per riequlibrare, senza interventi traumatici, l'intestino. Tra l'altro, il giorno del pastone ho sempre somministrato anche il fieno, dunque non credo che si possa scompensare la flora intestinale che, eventualmente, viene stimolata e rinvigorita. |
Autore: | rhox [ lunedì 12 gennaio 2009, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
gordon ha scritto: Tu continua a non darlo ma è una tua personalissima opinione....Sono solo cereali di altissima qualità per lo più cotti e molto ben tollerati....Dimenticavo una cosa il cavallo se il pastone è troppo caldo non lo mangia subito ma fa come noi con il risotto lo mangia prima intorno..ciao non mi sembra di aver mai voluto convincere qualcuno che la mia idea è l'unica accettabile.. sono stata chiamata in causa e ho risposto.. il fatto che siano cotti di per sè non è un gran vantaggio in quanto con la cottura si ha una destrutturazione dell'amido, che in parte si trasforma in zucchero non strutturale o oligosaccaridi (una frazione diventa anche di o monosaccaride).. non apprezzati molto nell'alimentazione in quanto possono dare anche problemi di laminiti.. il tollerato.. vorrei sapere che termine scientifico sarebbe.. cosa vuol dire tollerato? tra l'altro per me il termine tollerato non ha accezione completamente positiva.. per me, in questo caso, vuol dire accettato, non per forza utile.. mady penso di capire la tua opinione, però penso di poter anche dire che se l'alimentazione è corretta non è il pastone a migliorare la situazione (tra l'altro se vedono solo box e salti perchè il pastone solo in inverno o quasi?).. e come sempre.. per me varrebbe la pena di "dannarsi" per liberare una volta a settimana 20-30 minuti il cavallo in un paddock o nel maneggio a comportarsi da cavallo piuttosto che un pastone ![]() come sempre opinioni LOL ![]() ![]() |
Autore: | gordon [ martedì 13 gennaio 2009, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Perchè d'estate si taglia senza esagerare del buon prato fresco...... |
Autore: | Shornina [ mercoledì 14 gennaio 2009, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il dilemma del pastone |
Pascal ha scritto: Ma infatti l'alimentazione dovrebbe rimanere sempre uguale, su questo siamo tutti d'accordo. Perché cambi da estate ad inverno? Non ho mai sentito una cosa del genere! ![]() non cambia il tipo di mangime, mangia comunque avena e orzo bagnati sia d'estate che d'inverno, ma credo che d'estate gli aggiungano dei minerali o non so cosa, forse mi sono espressa male...comunque mangiadoli quotidianamente non ha bisogno di ulteriori pastoni (fatta qualche eccezione) era questo che volevo dire! ![]() |
Pagina 2 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |