Autore |
Messaggio |
manu82
Utente
Iscritto il: lunedì 31 agosto 2009, 12:18 Messaggi: 9
|
 Pensione (consigli)
Ragazzi,
ho la possibilità di usufruire di una stalla con 5 box.
Vorrei metter sù una pensione per cavalli dalle mie parti, per gente che voglia fare trekking.
Solo che non sò proprio un bel niente.
Ho cominciato con i cavalli da 1 anno (ma un anno intenso tra pratica trekking e studio), ma per quanto riguarda le pensioni non sò proprio nulla. (prezzi, eventuali assicurazioni, come tenere i cavalli...). Come proporsi insomma?
Help!....Vorrei tanto cominciare bene senza fare cavolate, per fare in modo che le cose vadano per il verso giusto..
|
giovedì 15 ottobre 2009, 20:41 |
|
 |
|
 |
Pascal
Moderatore
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14 Messaggi: 7744 Località: Stratford-upon-Avon
|
 Re: Pensione (consigli)
Ciao,
Scusami se mi permetto, e perdona la franchezza, ma pensi davvero che ci siano persone disponibili a portare il proprio cavallo da una principiante? O comunque da una persona con limitata esperienza?
Se gestisci una scuderia DEVI per forza di cose avere TANTISSIMA esperienza in modo da poter fronteggiare qualsiasi emergenza.
_________________ Le donne son venute in eccellenza Di ciascun'arte ove hanno posto cura; e qualunque all'istorie abbia avvertenza, ne sente ancor la fama non oscura. When I count my blessings, I count my horses twice.
|
giovedì 15 ottobre 2009, 21:07 |
|
 |
manu82
Utente
Iscritto il: lunedì 31 agosto 2009, 12:18 Messaggi: 9
|
 Re: Pensione (consigli)
Non è che credo, ci sono persone che mi hanno chiesto di tenere il proprio cavallo...
Io ho 2 cavalli da 1 anno, sono sani fisicamente e mentalmente...
D' estate sono al pascolo e in inverno dentro i box....
Non sono esperto ma ho delle basi.
Se stanno bene i miei cavalli, perchè qualcuno non dovrebbe affidarmi il suo?
|
giovedì 15 ottobre 2009, 22:43 |
|
 |
Tu Reviens
Utente
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 23:23 Messaggi: 75 Località: Bologna
|
 Re: Pensione (consigli)
Cara Manu, Pascal ha ragione. Credo che nessuno di noi affiderebbe il proprio cavallo a qualcuno con una esperienza così limitata come la tua. I cavalli sono animali complicati e delicati: gestire una scuderia, seppur piccola, richiede un monte di conoscenze. Un gestore capace ed esperto può fare la differenza ed evitare al proprietario del cavallo parecchi guai. In oltre 20 anni con la mia cavalla più anziana sai quante volte una gestione attenta ha evitato per esempio che un po' di mal di pancia degenerasse in colica? Tante. Abbastanza da giustificare la scelta di rivolgersi sempre a persone con decenni di esperienza coi cavalli. E lostesso, ci vuole pure un po' di fortuna!
|
giovedì 15 ottobre 2009, 22:46 |
|
 |
Pascal
Moderatore
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14 Messaggi: 7744 Località: Stratford-upon-Avon
|
 Re: Pensione (consigli)
Un anno é nulla... Tra l'altro suona male a scriverlo nero su bianco, ma se mai succedesse qualcosa ad un tuo cavallo (tocchiamo ferro) la responsabilitá é tua e hai solo te stesso da biasimare, ma se invece morisse o si facesse seriamente male un cavallo che hai in pensione?? Per negligenza tua, magari?? Sarebbe un altro paio di maniche.
_________________ Le donne son venute in eccellenza Di ciascun'arte ove hanno posto cura; e qualunque all'istorie abbia avvertenza, ne sente ancor la fama non oscura. When I count my blessings, I count my horses twice.
|
giovedì 15 ottobre 2009, 22:59 |
|
 |
buzz_lightyear
Utente
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45 Messaggi: 1445
|
 Re: Pensione (consigli)
Molto pericoloso davvero; tuttavia, se munita di grande passione, sano buonsenso e capacità di sacrificio, potresti anche tentare ma non so se il gioco varrebbe la candela. Per una semplice e sola pensione, ossia presupponendo che tu non abbia altre attrezzature se non i box e i prati, non potrai chiedere più di 300/350 € mese a fronte di: una presenza umana e competente fissa 365 giorni all'anno, un veterinario disponibile in un raggio brevissimo, fieno e mangime di prima scelta, acqua a volontà paglia o trucioli croccanti maniscalco disponibile pazienza infinita perchè i clienti/amici non pagano mai ma pretendono la luna varie ed eventuali Sai che ti dico per esperienza diretta? A ripensarci mi vengono i brividi. Goditi i tuoi due cavalli e non andare a cercar rogne 
|
venerdì 16 ottobre 2009, 17:20 |
|
 |
Pascal
Moderatore
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14 Messaggi: 7744 Località: Stratford-upon-Avon
|
 Re: Pensione (consigli)
buzz_lightyear ha scritto: Per una semplice e sola pensione, ossia presupponendo che tu non abbia altre attrezzature se non i box e i prati, non potrai chiedere più di 300/350 € mese
Ma questo in Lazio? Dalle mie parti, in Piemonte ci sono buoni maneggi con campo scoperto e maneggio coperto, giostra, paddock individuali che chiedono 350 euro al mese!! Se uno offre solo pensione (box e paddock) qui i prezzi girano sui 200 quando va bene 
_________________ Le donne son venute in eccellenza Di ciascun'arte ove hanno posto cura; e qualunque all'istorie abbia avvertenza, ne sente ancor la fama non oscura. When I count my blessings, I count my horses twice.
|
venerdì 16 ottobre 2009, 19:50 |
|
 |
buzz_lightyear
Utente
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45 Messaggi: 1445
|
 Re: Pensione (consigli)
...Quando va bene Pascal Qui, quando va bene, si va intorno ai 300 ma se va male, anche 600/700 ed oltre
|
venerdì 16 ottobre 2009, 20:13 |
|
 |
Pascal
Moderatore
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14 Messaggi: 7744 Località: Stratford-upon-Avon
|
 Re: Pensione (consigli)
Eh forse é la vicinanza con la capitale Dipende tutto da dove é, in Piemonte ci sono tante tante scuderie e se uno offre solo box e prato e prende 200 é giá fortunato.
_________________ Le donne son venute in eccellenza Di ciascun'arte ove hanno posto cura; e qualunque all'istorie abbia avvertenza, ne sente ancor la fama non oscura. When I count my blessings, I count my horses twice.
|
venerdì 16 ottobre 2009, 20:15 |
|
 |
buzz_lightyear
Utente
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45 Messaggi: 1445
|
 Re: Pensione (consigli)
Pascal ha scritto: buzz_lightyear ha scritto: Per una semplice e sola pensione, ossia presupponendo che tu non abbia altre attrezzature se non i box e i prati, non potrai chiedere più di 300/350 € mese
Ma questo in Lazio? Dalle mie parti, in Piemonte ci sono buoni maneggi con campo scoperto e maneggio coperto, giostra, paddock individuali che chiedono 350 euro al mese!! Se uno offre solo pensione (box e paddock) qui i prezzi girano sui 200 quando va bene  beh...allora, se vivesse in Piemonte, le converrebbe ancora meno. Io lascerei perdere 
|
venerdì 16 ottobre 2009, 20:20 |
|
 |
manu82
Utente
Iscritto il: lunedì 31 agosto 2009, 12:18 Messaggi: 9
|
 Re: Pensione (consigli)
Grazie gente... anche se le risposte non sono state proprio positive, non sono scoraggiato.. Penserò ancora per la mia decisione di concretizzare o no, e nel frattempo continuerò le mie ricerche. Il fatto è che tralasciando la mia esperienze (qualcuno dirà "dici poco"), credo di avere a disposizione buona parte di ciò che necessita una pensione: una presenza umana fissa un veterinario disponibile fieno e mangime acqua a volontà (dalle mie parti si paga un fisso all' anno) paglia maniscalco disponibile pazienza infinita (me la dà la speranza di crescere) Non so....Tu Reviens dice "...Credo che nessuno di noi affiderebbe il proprio cavallo a qualcuno con una esperienza così limitata come la tua..." Il fatto è che qualcuno (vedendomi con i cavalli al pascolo, o in giro, e girando la voce della stalla) me lo ha chiesto. Quindi c'è qualcuno che, sapendo di poter spendere magari solo 200 euro, mi affiderebbe il suo cavallo per fare un pò di trekking dalle mie parti. Dai ragazzi elasticizzatevi un pò.. 
|
venerdì 16 ottobre 2009, 22:47 |
|
 |
manu82
Utente
Iscritto il: lunedì 31 agosto 2009, 12:18 Messaggi: 9
|
 Re: Pensione (consigli)
Io volevo risposte del tipo
normative sanitarie, assicurazione...
dai ragazzi quante persone non sono così fiscali, ma col buon senso riescono nella stessa maniera a fare le cose seriamente?
Le risposte che mi avete dato, scusatemi, sono ovvie e poco originali. Lo so anche io che molti storcerebbero, però....DAI, ragazzi spremetevi!
|
venerdì 16 ottobre 2009, 22:56 |
|
 |
Tu Reviens
Utente
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 23:23 Messaggi: 75 Località: Bologna
|
 Re: Pensione (consigli)
Con "nessuno di noi credo affiderebbe..." ecc. mi riferivo a cavalieri con una certa esperienza di cavalli. Io monto da quasi 40 anni, d'estate tengo la mia cavalla più anziana a casa con me...so di cosa parlo. Non affiderei le mie equine a qualcuno che , seppure dotato di entusiasmo, ne sa ancora davvero poco, nè lo farebbero i miei amici. Poi, per carità, il mondo è pieno di gente che prende le cose in allegria....da noi si dice "gente allegra il ciel l'aiuta". Le normative variano da regione a regione. Per tutti credo ci sia l'obbligo del codice stalla e relativo registro, del chip e passaporto ai cavalli e del test di Coggins annuale. Poi ci sono norme che regolano lo smaltimento del letame (qui in Emilia fino a due cavalli p. es. la letamaia non è obbligatoria, ma non è così dappertutto) e altre che disciplinano la costruzione di paddok e capannine. Di solito c' è un rapporto tra ettari di terra posseduta ed "edificabilità", intendendo con questo termine tirare su recinzioni, capanne, box e qualsiasi altro annesso: significa che se hai tre ettari puoi fare p. es. due capannine di tot metri, non un metro di più. Il Servizio Veterinario della USL di zona è competente per la normativa sanitaria, mentre per tutto il resto fa testo la normativa comunale.
|
sabato 17 ottobre 2009, 0:52 |
|
 |
manu82
Utente
Iscritto il: lunedì 31 agosto 2009, 12:18 Messaggi: 9
|
 Re: Pensione (consigli)
Grazie.
|
sabato 17 ottobre 2009, 8:55 |
|
 |
buzz_lightyear
Utente
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45 Messaggi: 1445
|
 Re: Pensione (consigli)
Manu...per quanto alle normative sanitarie, poichè in Italia cambiano praticamente tutti i giorni, penso che il tuo unico referente potrebbe essere il veterinario USL della tua zona. Lui è costretto ad aggiornarsi e a renderti edotto E' vero che tutto dipende da regione a regione. Nella mia, se non pisti i piedi a qualcuno, se non maltratti gli animali, stai nel tuo e non rompi le scatole, puoi fare praticamente quello che vuoi. Così, cerca di diventare amico del veterinario Usl e ricolgiti a lui con pazienza (speriamo che sia un tipo disponibile e cortese, altrimenti la vedo davvero dura). Buontutto
|
sabato 17 ottobre 2009, 9:24 |
|
 |
|