Autore |
Messaggio |
PatchWorkTiger
Utente
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46 Messaggi: 2328 Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
|
 Ginnasticare il cavallo
Mi è venuto in mente di creare questoo topic quando una ragazzina ieri mi ha chiesto che esercizi poteva fare per ginnasticare la schiena del suo cavallo. Quando le ho risposto di lavorare sulle barriere a terra mi son sentira rispondere "ma io faccio reining non salto ad ostacoli!".
Così mi pare sia una buona idea discutere su tutti i vari esercizi per ginnasticare i nostri cavalli, monta inglese, monta western, poco importa i cavalli rimangono sempre cavalli!
Credo sia interessante parlare delle barriere a terra visto che è già venuto fuori come argomento!
Quello che so di questo esercizio è che sollecita la schiena verso l'alto, aiuta la coorinazione del cavallo e la spinta dei posteriori. E' anche un buon esercizio per far allungare l'andatura.
Che dite? correggete e aggiungete a ciò che ho detto! 
_________________
|
martedì 20 novembre 2007, 14:05 |
|
 |
|
 |
Squaw
Utente
Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 15:55 Messaggi: 429
|
io sono d'accordo con te, anche se fa rening è un esercizio utile, aiuta il cavallo a spingere con i posteriori, per la schiena, e impare a guardare dove mette i piedi (:lol: ), a prescindere dalla disciplina che si vuole praticare.
|
martedì 20 novembre 2007, 15:07 |
|
 |
OmbrOmantO
Moderatore
Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 18:04 Messaggi: 2222 Località: Vicenza, Veneto
|
secondo me un presupposto per ginnasticare la schiena è la riunione, la capacità di saperla usare (la schiena)... 
_________________
|
martedì 20 novembre 2007, 15:43 |
|
 |
frustifru
Utente
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 12:48 Messaggi: 203 Località: Lombardia
|
Il mio cavallo è fermo da praticamente un anno abbondante, tra una zoppia, il freddo, la sferratura, la vacanza... comunque, per una serie di motivi più o meno importanti e ora, avendo appurato che sta benone, sia fisicamente che mentalmente, abbiamo deciso di ricominciare pian pianino a fare qualcosa insieme. Bene, il mio pareggiatore, nonché allenatore di cavalli, nonché "domatore" ex concorsista... persona che mi ha subito ispirato fiducia comunque e non sprovveduta, ne' "sussurratore" ne' "spremitore, mi ha dato dei piccoli consigli, a grandi linee, dopo aver sentito le mie richieste e aver valutato il cavallo: lui è sferrato e vive in paddock col puledro. 3 giorni a settimana di "lavoro" consistente in un giorno montato (mi ha rassicurato dicendo che non posso far danni, comunque vive al paddock e ha spazio e tempo necessari per "rimettersi a posto da solo"  ), un giorno di tondino e un giorno salto in libertà (esercizio che aggrada molto l'equino che non necessita ne' di essere spinto, ne' di essere incoraggiato ma che si diverte come un matto e il problema è farlo smettere  ). Ovviamente non lo faccio sempre sempre con tale costanza perché c'è sempre l'imprevisto, la pioggia, il freddo... o il colpo della strega  ma sta acquistando pian pianino tono muscolare e fiato. Il salto in libertà, le barriere a terra, cavalletti, mi è stato spiegato, servono ad alleggerire il cavallo, certo, bisogna farlo con cognizione di causa, senza esagerare e senza spaventare il cavallo!
_________________ When you believe, dreams come true
|
martedì 20 novembre 2007, 16:15 |
|
 |
PatchWorkTiger
Utente
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46 Messaggi: 2328 Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
|
benebenebene!
Allora perchè non facciamo un lavoro fatto bene e spieghiamo i vari esercizi che facciamo per ginnasticare il cavallo?
E' un ottimo modo per scoprire cose nuove, variare il lavoro e magari farsi un programma di lavoro!
Io lavoro da sola e quindi sono curiosissima di conoscere esercizi nuovi o di scoprire se nel mio lavoro c'è qualcosa di sbagliato!
Tornando alle barriere(se andiamo per argomenti mi pare più ordinato!):
- Primo esercizio; una serie di barriere a terra, da 2 barriere aumentando il numero(io son arrivata a 5). E' un esercizio semplice ma efficace, un modo per renderlo un pelo più difficile è farlo a redini al fiocco o addirittura senza mani(in questo modo aiuta anche l'equilibrio del cavaliere). A cosa serve questo esercizio ne abbiamo parlato sopra...
- Secondo esercizio; si disegna un cerchio bello largo tipo quelli che disegnano i reiner, si incomincia con 1 barriera posizionata sulla traiettoria del cerchio, si posiziona un'altra barriera sul quarto successivo del cerchio, così via fin che le barriere sono 4 e dividono il cerchio disegnato in 4/4 uguali. Direi che serve meno del primo per la schiena e di più per tenere il cavallo alla cadenza giusta(in quanto se non ha un'andatura regolare toccherà le barriere), serve anche per acquisire un maggior controllo ed impegno da parte del cavallo.
Questo esercizio è bello anche fatto girando il cavallo alla corda!
Con le barriere mi vengono in mente solo questi, non ho grande esperienza...se trovate che quello che ho detto sia sbagliato o non del tutto esposto ditelo! 
_________________
|
martedì 20 novembre 2007, 20:16 |
|
 |
PatchWorkTiger
Utente
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46 Messaggi: 2328 Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
|
mi sembrava un argomento interessante da discutere...ma a quanto pare molti utenti sono più interessati al gossip...che tristezza...
_________________
|
mercoledì 21 novembre 2007, 21:45 |
|
 |
stregatto
Utente
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 10:19 Messaggi: 5098
|
forse x' di queste cose se ne è gia parlato innumerevoli volte......cmq scusa queste barriere come le affronti? al passo al trotto al galoppo? nn l hai scritto, piu utile invece che mettere solo barriere al trotto metti una barriera e un cavalletto, o un mini salto ( tipo 20-30 cm) cosi il cavallo resta un po piu attento, sinceramente una fila di barriere fatta al trotto la trovo piuttosto inutile, il circolo al galoppo con 4 barriere va bene, lo scopo è avere un galoppo regolare e mettere gli stessi tempi di galoppo tra barriera e barriera, e cmq prima di fare le barriere bisognerebbe che il cavallo fosse sciolto e sopprattutto agli ordini, cmq in salto ostacoli ci sono gia un po di discussioni che trattano questo argomento
_________________ non faccio quasi mai zero ma sono sempre la + elegante
è meglio cadere di culo che di faccia anche se hai la faccia di culo:-D
|
mercoledì 21 novembre 2007, 21:59 |
|
 |
PatchWorkTiger
Utente
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46 Messaggi: 2328 Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
|
credevo fosse logico che andassere affrontante al trotto e al galoppo...
ed io voglio parlarne per tutte le discipline...uno che fa monta western sarà difficile che affronti dei cavalletti.
E poi io non volevoo discutere solo di barriere, solo che per non far confusione visto che è venuto fuori ho cominciato da li.
Volevo parlare di esercizi in generale che tutte le discipline potessero affrontare per migliorare la muscolatura del cavallo.
Nessuno ha voglia di scrivere quali esercizi conosce, anche tra i più stupidi(come le barriere), e credo sia un peccato perchè tra i topic che ho cercato nessuno parla di esercizi in generale.
Beh se a nessuno interessa si può anche chiudere, perchè io non ho l'esperienza adatta a scrivere da sola degli esercizi...speravo in un piccolo aiuto di tutti gli utenti...mi sembrava una bella discussione...vabbè, mi sono sbagliata...
_________________
|
giovedì 22 novembre 2007, 11:47 |
|
 |
Elly83
Utente
Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:19 Messaggi: 647 Località: Veneto
|
io la trovo interessante!
Cmq i cavalletti e le barriere sono utilissime sia quando monto Saib(all'inglese) sia quando monto Pucy (western) e proprio perchè chi monta all'inglese per fare salto ostacoli già li utilizza regolarmente vorrei sottolinearne l'utilizzo in monta western .... non trovo che una fila di barriere da affrontare al trotto sia inutile ... anzi migliora equilibrio,ritmo,e ginnastica appunto il cavallo se fatto bene!
Come poi dimenticare il trail .... disciplina western dove ci sono percorsi intricatissimi con le barriere e il quadrato ... cioè un quadrato fatto di barriere dove si fa entrare il cavallo si esegue un pivot o cmq una rotazione fino a riuscire senza mai toccare la barriera e senza che il cavallo anticipi ... sembra facile ma ...
Poi ad esempio Pucy tendeva e tende a ciabattare un po' con i posteriori invece di alzarli bene e devo dire che lavorare sulle barriere lo aiuta moltissimo e i risultati già si vedono!!!
Inoltre oltre ad essere una buona ginnastica le barriere a mio parere aiutano a rendere più interessante e varia la sessione di lavoro cosicchè il cavallo non si annoi ... e perda lo stimolo ...
Ecco il quadrato:
Questa è la mamma di Pucy che nonostante sia in pensione vuole cmq restare in forma ... è sì è una vera stakanovista!!!

_________________ "Essere amati da un cavallo o da un qualsiasi animale, dovrebbe riempirci di timore referenziale: perchè non ce lo siamo meritati"
Trovami su MySpace e diventa mio amico!
|
giovedì 22 novembre 2007, 12:27 |
|
 |
PatchWorkTiger
Utente
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46 Messaggi: 2328 Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
|
benebene! si elly io proponevo questa discussione anche per permettere di organizzarsi un lavoro variato e permettere di tenere il cavallo in forma!
Quindi abbiamo trovato un'altro esercizio! IL QUADRATO DI BARRIERE!
Elly ti va di ampliare il discorso su questo esercizio?
Se ci impegnassimo a fare una minischeda di ogni esercizio la consultazione verrebbe più facile ed ordinata!
_________________
|
giovedì 22 novembre 2007, 14:09 |
|
 |
Elly83
Utente
Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:19 Messaggi: 647 Località: Veneto
|
... diciamo che nella monta western son ancora una giovane leva e quindi più su questo quadrato vorrei lo dicesse qualche vero cowboy/cowgirl ... onde evitare di dire qualche cavolata ... 
_________________ "Essere amati da un cavallo o da un qualsiasi animale, dovrebbe riempirci di timore referenziale: perchè non ce lo siamo meritati"
Trovami su MySpace e diventa mio amico!
|
giovedì 22 novembre 2007, 16:48 |
|
 |
rhox
Moderatore
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 5940 Località: Sciolze - To - Piemonte
|
per aggiungere un po' più di efficacia alle barriere si può alzare un lato (la prima barriera a destra, la seconda a sinistra, la terza a destram, ecc) di qualche cm(da una decina fino a 30-40cm) in moo da far rilevare maggiormente gli arti e ginnasticare..
uno slalom fatto tra birilli aiuta molto il cavallo ad imparare a flettersi da tutte e due le parti in modo abbastanza frequente..
serpentine (funzione simile allo slalom) a 3, 5 e 7 curve (man mano che il cavallo acquista flessibilità)
_________________ una gara la vinci quando arrivi al fondo..
...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...
..sono tua...
"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."
|
giovedì 22 novembre 2007, 17:03 |
|
 |
PatchWorkTiger
Utente
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46 Messaggi: 2328 Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
|
rhox ha scritto: uno slalom fatto tra birilli aiuta molto il cavallo ad imparare a flettersi da tutte e due le parti in modo abbastanza frequente..
serpentine (funzione simile allo slalom) a 3, 5 e 7 curve (man mano che il cavallo acquista flessibilità)
io ingenere lavoro su un piccolo 8 per lavorare sulle flessioni, comincio su un circolino che saranno 15 metri forse, fin che la cavalla non è bel incurvata e quando son pronta cambio mano passando nell'alto cerchio e cambiando la flessione, tengo i cerchi per un po di giri le prime volte fin che non è bella sciolta ed agli ordini poi posso permettermi di fare un 8 consecutivo!
_________________
|
giovedì 22 novembre 2007, 20:57 |
|
 |
Nefferit
Utente
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 22:51 Messaggi: 4 Località: Verona
|
 Re: Ginnasticare il cavallo
ciao!!! grande argomento... mi piacerebbe saperne di più, magari qualcuno può illuminarci?
|
lunedì 1 febbraio 2010, 22:55 |
|
 |
Greta
Utente
Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 20:21 Messaggi: 895 Località: un paesino sperdutissimo.......
|
 Re: Ginnasticare il cavallo
e chi fa solo passeggiate che fa?? ahha dovrei mettere un pò di piante tagliate nel prato.. no dai a parte gli scherzi... quanto possono incidere secondo voi questo esercizi? beh sempre considerando che non si possono fare discorsi troppo generici...ogni cavallo è una cosa a sè...
_________________ Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
|
martedì 2 febbraio 2010, 19:12 |
|
 |
|