Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
DOPING! http://www.equiweb.it/forum/doping-t933-15.html |
Pagina 2 di 10 |
Autore: | Mela [ sabato 11 giugno 2005, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bè Red, io credo che Ufo non intendesse la necessità di primeggiare... Credo che cavalli sani al 100% non esistano, io non sono ipocrita, dico che la bustarella di Bute a volte l'ho usata e la userò se lo riterrò giusto, non di certo per vincere la gara, ma per motivi...non so...li vogliamo chiamare pratici anche se non e' proprio il termine giusto? E per questo non mi ritengo una persona eticamente scorretta... |
Autore: | Pascal [ sabato 11 giugno 2005, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' ovvio che qualsiasi tipo di doping e' moralmente da condannare (Red lo sa cosa penso al proposito!). In Inghilterra pero' si parla molto del fatto che certe sostanze sono vietate quando in realta' non hanno nessun effetto sulla prestazione del cavallo - come il caso di Rusty che perse la medaglia d'oro agli Europei per un medicinale che gli avevano dato settimane prima per combattere un'infezione della pelle, e che lui non aveva smaltito. In quel caso come si fa a parlare di doping? |
Autore: | Silvi@ [ sabato 11 giugno 2005, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
concordo con te, Pascal. anche io sono assolutamente contraria al doping, ma ovviamente il caso sopracitato da te è un'esagerazione!![:0] |
Autore: | Red Pearl [ sabato 11 giugno 2005, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mela ha scritto: Bè Red, io credo che Ufo non intendesse la necessità di primeggiare... Credo che cavalli sani al 100% non esistano, io non sono ipocrita, dico che la bustarella di Bute a volte l'ho usata e la userò se lo riterrò giusto, non di certo per vincere la gara, ma per motivi...non so...li vogliamo chiamare pratici anche se non e' proprio il termine giusto? E per questo non mi ritengo una persona eticamente scorretta... Cara Mela...senza voler essere polemica,preferirei che fosse Ufo a dirmi se ho sbagliato a interpretare il suo post...Per non incorrere in ulteriori possibili [:)] errori di interpretazione,gradirei sapere da te che cosa intendi per motivi..."pratici"...Se pratico significa usare determinati mezzi(ricordiamoci che stiamo parlando di dopping)che non tengono conto del benessere fisico e della sofferenza di un animale,io ho solo una mia risposta da dare...che ognuno di noi agisca secondo la sua coscienza |
Autore: | n/a3 [ sabato 11 giugno 2005, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora un conto è dare x esempio del bute o altri antiinfiammatori a un cavallo che si è fatto male, magari ha preso ua sobbattitura o una botta o una cosa leggera, x aiutarlo a stare meglio, eun conto è imbottire il cavallo di antidolorifici x impedirgli di sentire il male e continuare a montarlo lo stesso portandolo magari anche in concorso, poi fare i controlli antidoping costa e la federazione nn spendera mai quei soldi x fare dei controlli a un semplice interregionale, secondo me anche quelli che fanno nei csi" poi alla fine i campioni nn vegono analizzati..... poi vabbè io che + di cose naturali nn ne do al mio cavallo magari dovrei stare zitta, xo io sono sempre del parere di nn abusare delle cose, magari certi prodotti sono considerati dopanti anche se in realta nn hanno un vero effetto dopante, poi io nn so esattamente quali sostanze sono ritenute tali |
Autore: | SouthernComfort [ domenica 12 giugno 2005, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quoto ape, tutto sta nel come si usano le cose e per quali finalità, certi controlli, vedi il caso di rusty, sono eccessivamente severi. Secondo me prima di urlare al doping e responsabili dovrebbero controllare meglio per quale motivo la sostanza era stata assunta e quanto tempo prima: una medicina per una malattia della pelle, anche se contiene in minima misura una sostanza considerata dopante che viene rilevata, non credo sia determinante sulle prestazioni del cavallo.. poi come dice Mela, il cavallo non è un automa, una macchina, è un essere vivente, spesso non può esser sano al 100%..quello che capita anche a noi magari quando non siamo in forma..chi non ha mai preso un aulin o un'aspirina se non stava benissimo? sulle stangate ape, non pensavo ai soliti luoghi comuni, io per prima se vedevo che la mia ponazza era piuttosto disattenta in gara, l'ultimo verticale lo mettevo più alto per farglielo prendere..non mi riferivo a questo, ovviamente, per, COME IN TUTTI I CAMPI, c'è chi adopera tutti i mezzi per primeggiare..quindi secondo me bisogna fondamentalmente distinguere da chi fa le cose in malafede e chi le fa a livello "inconscio"(ricito esempio di Rusty) |
Autore: | Elena [ lunedì 13 giugno 2005, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate se mi intrometto però se posso vorrei dirvi quello che penso io sul doping: io sono nell'ambiente dell'ippodromo da quando ero nella carrozzina e vi posso dire che ne ho viste di cotte e di crude. Provate ad immaginare quanto possa essere malata la mente umana: qualche anno fa ero andata a correre con mio nonno e la sua cavalla a Modena alla Ghirlandina, e proprio difronte a me c'era una cavallo appena sceso dalla corsa che perdeva dalla narici litri e litri di schiuma bianca, alchè mio nonno senza farsi vedere ha chiamato il veterinario di gara...la sentenza è stata: due giorni di appiedamento per il driver, e la squalifica dalla corsa. Il proprietario ha preso su gli stracci ha dato una frustata della pancia la cavallo ( come se ne avesse avuto colpa lui!!!) ed è andato via...Prima della corsa aveva fatto una sonda (lui!!) al cavallo con un mix di bicarbonato e un chilo di zucchero!! Penso che il doping sia una cosa molto scorretta sia nei confronti dei cavalli che nei confronti dei tuoi avversari, anche perchè sai già di avere una marcia in più degli altri!!Il problema è che non ci sono abbastanza controlli, vengono considerate dopanti sostanze come il vichs,(la crema per respirare meglio)che noi normalmente mettiamo in piccole quantità nelle narici dei maschi per impedirgli di sentire l'odore delle femmine, quando, invece i comissari di gara non si accorgono dei sacchettini di coca che passano in scuderia, addiritura alcuni drivers si fanno mandare la droga dall'america per avere la certezza che dai prelievi delle urine non salti fuori niente!!!è un enorme paradosso!!! |
Autore: | Mela [ martedì 14 giugno 2005, 7:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' giustissimo, Red, che l'interpretazione "originale" te la dia lo stesso Ufo, per l amor di Dio, ma essendo un forum credo sia possibile esprimere la propria opinione..o la propria interpretazione..no? Comunque: cerchero' di spiegare i motivi cosidetti pratici, anche se ribadisco che non e' un termine adatto. Credo che ci siano diverse situazioni: da un lato traumi o comunque casi di zoppie gravi anche se magari temporanee; dall'altro lato "mali cronici". Io credo che la maggior parte dei cavalli, perlomeno sportivi, accusino problemi cronici appunto. Come ha detto Ape, se, sfiga vuole, il mio cavallo tira una doppia in box e si fa male, di certo non lo riempio di antidolorifici per andare a vincere la gara; al contrario, se il mio cavallo ha qualcosa di cronico, un qualcosa che comunque e' tenuto regolarmente sottocontrollo dal veterinario, e da me stessa ovviamente, be' in tre giorni di gara una bustina di Bute io gliela do', e ripeto non mi considero una spaccacavalli senza cuore.... Credo semplicemente, forse saro' ripetitiva, che i cavalli perfetti siano inesistenti. E' chiaro che la bustina non ti risolve il problema, non te lo cura, non te lo elimina. |
Autore: | Mela [ mercoledì 15 giugno 2005, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Niente più da dire su questo argomento? |
Autore: | Red Pearl [ mercoledì 15 giugno 2005, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La domanda da porsi,è questa...qual'è la differenza fra doping e terapia????? In teoria,la terapia serve per curare le patologie...Una volta che c'è il recupero del cavallo,la terapia deve essere sospesa,perchè non serve più...in caso contrario,vuol dire che il cavallo non stà bene...quindi per me non deve fare gare...Tantissime persone con il semplice fatto di dire che aiutano il cavallo(quindi terapia),innescano una catena che non ha più fine...Immagino che la maggior parte di voi,non ha magari la malizia di pensare a un vero e proprio doping...ma cercate di capire le mie parole..così come sono...senza aggiungere dei se e dei ma....e senza sentirvi presi in causa.[:)] |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 15 giugno 2005, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
concordo con Red(ma Francesca...ci sarà una volta che non sarò d'accordo con te??[:D][:)][;)])...se il cavallo risulta imbottito di farmaci e varie vuol dire che non sta bene. e quindi non sarebbe il caso di gareggiare. però se fossero dei farmaci presi molto tempo prima, non ancora smaltiti, e col cavallo fisicamente sano...le cose potrebbero cambiare, no? in questo caso non sarebbe giusto espellere il cavallo dalla gara...e se questo avesse un certificato in cui si attesta che ha presto questi medicinali per questo tempo, ecc ecc, e per questo motivo? la cosa è fattibile o è solo una mia fantasia[?] |
Autore: | Nicola [ mercoledì 15 giugno 2005, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cacchio, cosa mi ero perso. E ora mi arrabbio sul serio. Qui dentro qualcuno di voi ha fatto qualche risultato sportivo a livello internazionale??? Pochini credo! Io ho fatto 22 anni di sport a livello agonistico. Ho visto persone morire a trent'anni di infarto, ragazzi impotenti, ragazze con tumori alle ovaie, e ogni genere di altro danno possibile. E voi state dicendo che il doping è giustificabile! No, mi dispiace, non lo accetto in assoluto!! E, per cortesia, non parlatemi di terapia! La terapia è una cosa, il doping è ben diverso. L'acido acetil salicilico (aspirina), è doping. E lo è a ragion veduta: in questo modo si tutela anche chi sarebbe pronto a rovinare sè stesso per la coppa del nonno!!! Se dovevo gareggiare con l'influenza avevo due alternative: omeopatia, se era un malessere leggero, o non partecipare, cosa anche migliore. La terapia non c'entra nulla col discorso doping. Nessuno dice che non dovete curare i vostri cavalli. Ma doparli per fargli reggere una gara che in condizioni normali non riuscirebbe a disputare (infiltrazioni incluse!!!) vi rende, se lo fate, complici di un crimine, per di più perpetrato ai danni di una creatura innocente. Riempitevi di epo, amminoacidi ramificati, steroidi e quant'altro vi sembri gustoso, ma fatelo voi, non dateli a una creatura che ha la sola sfortuna di avere un padrone idiota!!!! Chi si deve sentire chiamato in causa, lo sa! |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 15 giugno 2005, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[:0][:0][:0][:0][:0] concordo!!![;)] (senza riferimento alcuno, eh![:)]) |
Autore: | Mela [ mercoledì 15 giugno 2005, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Una volta che c'è il recupero del cavallo,la terapia deve essere sospesa,perchè non serve più...in caso contrario,vuol dire che il cavallo non stà bene...quindi per me non deve fare gare [/quote:392zw9rz] Recupero totale e caso cronico non sono termini compatibili...basti pensare al solo mal di schiena di cui soffre credo l'80-90% dei cavalli...eliminarlo completamente e' utopia forse. Proprio perche' il confine fra "terapia" e doping e' di difficile delineazione, ritengo che non sia bene prendere posizioni rigide sull'argomento. Se devo dire "pro" o "contro" al doping, dico certamente "contro", poiche' il fine non giustifica i mezzi. Ma se ben guardiamo, al nostro livello dilettantistico o semi-dilettantistico, chi fa "doping" con quello spirito e con quell accanimento assolutamente deplorevole? Suvvia, non esiste solo il bianco o il nero.......... |
Autore: | Red Pearl [ mercoledì 15 giugno 2005, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bella domanda Silvi@ ....Bisognerebbe valutare bene con il proprio veterinario...Che tra le altre cose,conosce molto bene il tempo d'attesa di un farmaco....Purtroppo non sempre è facile capire in quanto tempo un farmaco può venire metabolizzato e infine eliminato...Anche perchè alle volte l'uso di certi farmaci,mischiati insieme,portano a delle interazioni...cambiando totalmente il tempo di eliminazione....Ci sono dei medicamenti(da regolamento) che possono essere usati... ma oltre a questi,non c'è storia...il cavallo deve risultare assolutamente "pulito" |
Pagina 2 di 10 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |