Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Chimica S.O.S.
http://www.equiweb.it/forum/chimica-s-o-s-t1006.html
Pagina 1 di 1

Autore:  genna [ lunedì 20 giugno 2005, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Chimica S.O.S.

Help me, cercasi anima buona che mi spieghi qualcosina...
Sto preparando l'esame di microbiologia applicata(non frequento, sono autodidatta e mi sento molto Giacomo Leopardi) senza aver fatto tutte "le chimiche".
La domanda é questa:
In riferimento alle fermentazioni lattiche eterofermentative, che differenza c'é tra Acido Acetico e Alcol Etilico?
Non é la stessa cosa?
Perché qualche testo parla di metaboliti primari in termini di Acido Acetico, altri in Alcol Etilico, ma qualcosa non mi quadra perché la fermentazione é la stessa..
Scusatemi se stresso voi, ma non so proprio a chi rivolgermi!

Autore:  genna [ lunedì 20 giugno 2005, 15:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Altra domanda, c'é un altro modo per chiamare l' Idrogeno Solforato? E la formula chimica é H2S2?

Autore:  Nicola [ lunedì 20 giugno 2005, 15:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Risposta 2:

Bisolfato di idrogeno.

Risposta uno:

Puoi scrivermi la stechiometria della formula? Acido acetico ed alcool etilico non sono la stessa sostanza, in ogni caso.

Mi sai dire che tipo di reagenti ci sono?

Autore:  kry [ lunedì 20 giugno 2005, 15:59 ]
Oggetto del messaggio: 

oh..poverina..no nn ci capisco proprio nulla...[:334][:334][:334]

Autore:  Pacuzza [ lunedì 20 giugno 2005, 17:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola ha scritto:

Risposta 2:

Bisolfato di idrogeno.

Risposta uno:

Puoi scrivermi la stechiometria della formula? Acido acetico ed alcool etilico non sono la stessa sostanza, in ogni caso.

Mi sai dire che tipo di reagenti ci sono?

Nicola, perchè te sai qualcosa di chimica???
No perchè ti rapisco e ti chiudo in casa per 40 giorni !!!
Il 4 ho l'esame e non so nienteeeeeeee

Autore:  Nicola [ lunedì 20 giugno 2005, 18:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Pacuzza, dipende quale chimica.

Sono un ingegnere, ho fatto inorganica, poca organica e industriale!

Autore:  Pacuzza [ lunedì 20 giugno 2005, 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

sisisisi
inorganica, inorganica!

Autore:  Nicola [ lunedì 20 giugno 2005, 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, cosa ti serve?

Chiedi pure e cercherò di darti una mano.

Autore:  cHaNty [ martedì 21 giugno 2005, 10:42 ]
Oggetto del messaggio: 

In che senso che differenza c'è tra acido acetico e alcol etilico?
l'alcol etilico è CH2CH2OH e
l'acido acetico è CH3CH2COOH
e non sono assolutamente la stessa cosa, il primo è un alcol, il secondo un acido carbossilico.
Nella fermentazione eterolattica il substrato di partenza è il solito glucosio che viene trasformato a xilulosio-5-fosfato nella via della fosfochetolasi. Lo xilulosio-5-fosfato viene poi trasformato in acetil-fosfato e gliceraldeide-3-fosfato. L'acetilfosfato viene convertito ad acetilCoA e infine a <b>etanolo</b>. L'acetilfosfato può essere anche convertito ad <b>acido acetico</b> con consumo di un ATP. La gliceraldeide 3 fosfato diventa acido piruvico e viene poi ridotta ad acido lattico. Così come metaboliti primari della stessa reazione ci saranno
a)etanolo
b)acido acetico
c)acido lattico

Autore:  genna [ martedì 21 giugno 2005, 14:53 ]
Oggetto del messaggio: 

O mamma, che casino!
Dunque, come metaboliti primari della fermentazione lattica eterofermentativa, nello stesso libro prima parla di Acido Lattico e Acido Acetico e poi parla di Acido Lattico, Alcol Etilico e CO2.
Forse Alcol Etilico e CO2 danno l'acido Acetico?

Autore:  genna [ mercoledì 22 giugno 2005, 15:52 ]
Oggetto del messaggio: 

O Etanolo + CO2 danno alcol etilico?
Vi prego!!

Autore:  cHaNty [ mercoledì 22 giugno 2005, 17:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Inazitutto, etanolo e alcol etilico sono la stessa cosa [:)]

Ritornando alla fermentazione lattica eterofermentativa ti dico tutto quello che ho nei miei appunti:
a)la reazione
1.GLUCOSIO-->---->xilulosio-5-fosfato----->acetil-fosfato--->acetil-CoA----><b>etanolo</b>
2.GLUCOSIO-->---->xilulosio-5-fosfato----->acetil-fosfato---><b>acido acetico</b>
3.GLUCOSIO-->---->xilulosio-5-fosfato----->gliceraldeide-3-fosfato--->
acido piruvico----><b>acido lattico</b>

b)quali batteri eterofermentano?e come?
I batteri eterofermentanti stretti (Leuconostoc)e facoltativi (alcuni Lactobacillus) grazie alla FOSFOCHETOLASI; gli eterofermentanti stretti sono in grado di produrre CO2 da glucosio perchè sono in grado di eterofermentare zuccheri a 6 atomi di carbonio;

N.B. La CO2 si forma in quella reazione che ti ho indicato con <b>GLUCOSIO---->----->xilulosio-5-fosfato</b>; ho sottointeso diversi passagi,perchè fa parte della via degli esoso monofosfati (detta anche via dei pentoso fosfato); se la vai a riguardare vedrai che nella reazione <b>6-fosfogluconato--->ribulosio-5-fosfato </b> si forma CO2. Quindi nella fermentazione eterolattica si forma ANCHE CO2.

Negli eterofermentanti facoltativi ciò non avviene perchè eterofermentano a partire da zuccheri a 5 atomi di carbonio e quindi non c'è quel passaggio in cui si forma CO2.

Non so però quanto ti serva studiare microbiologia applicata senza avere alle spalle solide basi di chimica organica e biochimica, soprattutto come autodidatta. O almeno, tieniti accanto un libro di chimica organica, di biochimica e microbiologia, ti saranno di grande aiuto, anche se ci perdi un po' di tempo[;)]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/