Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

e dopo quello cinese...l'oroscopo celtico
http://www.equiweb.it/forum/e-dopo-quello-cinese-l-oroscopo-celtico-t1125-60.html
Pagina 5 di 6

Autore:  Red Pearl [ sabato 2 luglio 2005, 11:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Tazl
Olmo
dal 12 al 24 gennaio - dal 15 al 25 luglio
Conformista in modo quasi disarmante, il nativo del segno dell'Olmo crea simpatia ed ammirazione in chi gli è vicino. Il loro moralismo gli impedisce però di approfittare fino in fondo dei favori che la loro simpatia si guadagna. La franchezza e la generosità dell'Olmo sono ottime per placare la confusione di segni ben più introspettivi, tipo il Salice ed il Pioppo.

L'Olmo ha una grande fiducia nella natura umana, è sempre alla ricerca della giustizia, e rimane deluso troppo spesso dalle brutte esperienze. In questo caso, nella maturità, il nato sotto questo segno può rischiare di perdere le sue belle qualità sognatrici sotto il peso di questo lato negativo della vita. L'imponenza del Fico o dell' Ulivo spesso spaventano i nati dell'Olmo, che invece dovrebbero accostarsi ad essi con fiducia. L'autorità propria di questi segni potrebbe indirizzare più realisticamente le vedute dei semplici e fiduciosi Olmi.

Autore:  Red Pearl [ sabato 2 luglio 2005, 11:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Mela
Noce
dal 21 al 30 aprile dal 24 ottobre al 2 novembre
Il Noce, albero solitario, fu glorificato come dispensatore di doni e nutrimento. I nati sotto il segno del Noce si notano per la loro presenza imponente un po' dappertutto; sono amici e protettori dei più saggi. Ma, dopo avere usufruito della protezione e riposo sotto le loro foglie è alquanto pericoloso lasciarsi controllare da un nato sotto questo segno.

Essendo tenebrosi ed eclettici, i noci da un lato saranno attirati da una carriera tendente all'uso della strategia, ma dall'altro preferirebbero dedicarsi completamente al carattere solitario un po' lunatico che gli identifica, con un lavoro separato dalla società. Sarà indispensabile stabilire un legame fra queste tendenze dualistiche, estremamente pericolose se vissute separate.

Per evitare il continuo rischio di rinchiudersi in un vita puramente interiore, lontana dalla realtà di tutti i giorni, i nati sotto il segno del Noce avranno dalla loro l'utilizzo della lucidità mentale che è un loro dono ereditario tipico. Consigliamo ai Noci di lasciarsi guidare, in una vita senza troppa affettazione, dalle Querce e dagli Aceri

Autore:  Pacuzza [ sabato 2 luglio 2005, 11:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono nata il 18 agosto...cosa sono io???

Autore:  Red Pearl [ sabato 2 luglio 2005, 11:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Pacu
Bagolaro
dal 14 al 23 agosto - dal 9 al 18 febbraio
I nati sotto il segno del Bagolaro conducono spesso una vita inconsueta ed affascinante e rimangono scolpiti nella memoria di chi gli vive accanto. Un Bagolaro non dimenticherà mai la prima scoperta, la prima avventura, la prima conquista, la prima trasgressione. I nati sotto questo segno amano brillare in società e sovente sprecano le loro energie pur di farsi notare. Sono nemici giurati della noia e spesso, se non trovano la loro strada nel cabaret, nell'improvvisazione o nel canto, trovano comunque attività che richiedono creatività e fantasia.

Sono intelligenti ed insolenti, ma devono però prestare attenzione a non farsi influenzare dagli altri, soprattutto non devono lasciarsi trascinare in giochi di cui non conoscono la portata. Per loro fortuna, la dea bendata guarda spesso con occhio benevolo i Bagolari e quindi le loro pazzie non si concludono quasi mai negativamente.

I Bagolari sono spesso affascinati dai Pini e dalle Querce, ma solo la calma rassicurante del Frassino potrà bilanciare efficacemente la loro mente effervescente.

Autore:  Mela [ sabato 2 luglio 2005, 11:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie!!

Autore:  Red Pearl [ sabato 2 luglio 2005, 11:57 ]
Oggetto del messaggio: 

di nulla[:)]

Autore:  Pacuzza [ sabato 2 luglio 2005, 12:00 ]
Oggetto del messaggio: 

[:0]
Bagolaro?? E che è???? [:D]

Autore:  Red Pearl [ sabato 2 luglio 2005, 12:03 ]
Oggetto del messaggio: 

se leggi le pagine precedenti lo trovi....[:)][:)][:)]E' sempre un tipo d'albero

Autore:  Pacuzza [ sabato 2 luglio 2005, 12:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Red!! [:D]

Autore:  Red Pearl [ sabato 2 luglio 2005, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Di nulla Pacu[:)]

Autore:  botulino [ sabato 2 luglio 2005, 13:24 ]
Oggetto del messaggio: 

effettivamente se uno mi avesse fermato e mi avesse chiesto cos'era un "bagolaro" io non avrei saputo rispondere[:D]

Autore:  Step [ sabato 2 luglio 2005, 13:51 ]
Oggetto del messaggio: 

a che tipo di pianta appartiene?? io ho visto solo la foto nelle pagine precedenti..

Autore:  Red Pearl [ sabato 2 luglio 2005, 15:15 ]
Oggetto del messaggio: 

copio e incollo:

Bagolaro

Bagolaro (Celtis australis)
Famiglia Ulmacee
chiamato anche Olmo bianco, Spaccasassi

Descrizione
Di solito il Bagolaro non supera i 25 metri. La chioma e' ampia e rotondeggiante, la corteccia e' liscia.
Le foglie sono caduche o talvolta semipersistenti, picciolate, provviste di due piccole stipole, di forma ovato-lanceolata e irregolari alla base, dentellate, talvolta ruvide alla pagina inferiore.
I fiori sono ermafroditi,senza corolla;gli stami sono in numero pari ai segmenti del perigonio, il pistillo e' unico, l'ovario e' supero, uniloculare, con stilo bilobato.
Il frutto e' una drupa piccola, ovata, dotata di peduncolo. La drupa e' di colore giallo e poi, a maturazione, nero.Contiene un nocciolo assai duro.


Distribuzione geografica
L'area di distribuzione del Bagolaro interessa solo l'emisfero settentrionale, con le varie specie distribuite nel nord America e nelle varie regioni temperate e temperato-fredde dell'Europa sino alla catena himalayana; la presenza del Bagolaro nell'Africa
settentrionale si ritiene dovuta all'importazione fattane dai Romani cui consegui' un'evasione di piante divenute spontanee.


Habitat
Predilige i suoli rocciosi con poco humus e le esposizioni soleggiate.


Impieghi
Il suo legno bianco-grigiastro e' duro e compatto, pesante ed elastico. Da' anche un ottimo legno da ardere e se ne puo' fare carbone. E' ricercato per oggetti sottoposti ad usura (parti di macchine, ruote ect.) e per lavori al tornio. Per la sua elasticita' e' usato per la fabbricazione di fruste.
La corteccia fornisce un principio tintorio giallo.
E' una pianta molto apprezzata come ornamento soprattutto per alberature stradali e per ombreggiare piazzali e cortili. Il frutto, dalla polpa dolciastra, e' commestibile.

Curiosita'
Il Bagolaro deve l'altro nome con cui spesso e' conosciuto, "Spaccasassi", alla robustezza e profondita' del suo apparato radicale..
Immagine
Immagine

Autore:  Tazl [ sabato 2 luglio 2005, 15:35 ]
Oggetto del messaggio: 

GRAZIE MILLE per l'oroscopo....
però io mi ci ritrovo solo in pochi punti.....

Autore:  Pacuzza [ sabato 2 luglio 2005, 15:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono una bella Bagolara! [:D]

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/