Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
l'importanza di essere poliglotta http://www.equiweb.it/forum/l-importanza-di-essere-poliglotta-t1805-15.html |
Pagina 2 di 4 |
Autore: | mzpeepers [ lunedì 3 ottobre 2005, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no fighting not to worry [:D] I can see why you wouldn't like Cali, no biggie. I love the weather here, and he peole aren't that bad either. New england is too cold for me [8D] What kind of horses...well...one Arab, one TB off the track and a Missouri Fox Trotter. She's still a baby and I'm planning on her become my "I'm too old for this trot thing" horse [:D] What kind of riding...ex jumper (bad knees) playing around with dressage but, mostly hacking around and having fun. You? |
Autore: | mzpeepers [ lunedì 3 ottobre 2005, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Yikes buddy you are a nut! [:D] what do tou mean you never heard of a missouri one? That's the BREED! Yeah TBs are sweet...I love the border collie personality..."you wanna do this mom? Huh? How about that? huh? am i doing it right? Huh? Huh?" [:D][:D] Only a QH type could say that Arabs are nuts...and we'll leave that one at that [8D] What else do I do? Is there anything else beside horses? [;)] |
Autore: | Silvi@ [ lunedì 3 ottobre 2005, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
i Missouri fox trotter sono molto belli...peccato che non ne abbia mai visto uno dal vivo!!! http://www.agraria.org/equini/foxtrottermissouri.htm "Il Missouri Fox Trotter fu sviluppato nella regione delle Ozark Hillis, nel Missouri, agli inizi del XVIII secolo, ma ancora oggi la razza non presenta caratteri definiti e costanti. Esprime una caratteristica andatura detta "Fox Trott" (Trotto della Volpe) o "Broken Gait" (Passo Interrotto). Nel 1912 il suo nome, ma soprattutto questo suo passo particolarissimo ispirò il "Fox Trott", ballo che divenne popolarissimo in tutto il mondo e che si manifesta con "movimento" al galoppo con gli arti anteriori, e al trotto (o al passo) con quelli posteriori, accompagnando ogni passo con ritmici movimenti del capo." cercavo una foto decente del famoso "fox trott", ma non ne trovo!! |
Autore: | Silvi@ [ lunedì 3 ottobre 2005, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
eccolo![:D][8D] . [img]/public/uploaded/forum/Silvi@/2005103234244_MFT.jpg[/img] 111,1 KB |
Autore: | mzpeepers [ martedì 4 ottobre 2005, 2:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Awwww...bellissima foto! Silvi@, un'altra ragione per fare un viaggetto in america![:D] New Englander [:D] sure they do the fox trot in ballroom dancing...and thepolka...the waltz...rock'n roll..not so much [:D][:D] Happy nuts are fun! I know because I'm one too! [:o)] What I meant was that TB are mostly eager to please and,especially when they come off the track and don't know anything but to run fast, they'll usually try ther little hearts out for you until they understand what you are asking of them.. |
Autore: | mzpeepers [ martedì 4 ottobre 2005, 7:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sure I like QH. A frind of mine has the most lovable QH on the planet. Ed...steady eddie...he's a doll. I'm sorry to hear you were miserable while in Cali. Personally, I don't think it's that bad at all. but then...different strokes for different folks [:D] Irish set dancing???[:D][:D][:D]you must be vrey athletic [:D] |
Autore: | ladykiller [ martedì 4 ottobre 2005, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi reputo ignorante con le lingue...so abbastanza bene l'italiano[:D], qualcosina capisco l'inglese, mi arrangio, lo spagnolo se non parlanop troppo veloce perchè simile al ns dialetto!![:D] |
Autore: | Nicola [ martedì 4 ottobre 2005, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
well.......english?? I must use it!!! It's my life ad my job!! |
Autore: | Arya [ martedì 4 ottobre 2005, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Conoscenze linguistiche??? Mi vien da ridere [:p] Scherzi a parte... inglese, francese e spagnolo ( castigliano ). Le capisco, le parlo e le scrivo ( o almeno ci provo [:p]) @ mia omonima: Ti sconsiglio Londra.. é piena di italiani.. tutti i miei amici che ci sono stati sono tornati con lo stesso bagaglio linguistico che avevano alla partenza... |
Autore: | Ck_Be [ martedì 4 ottobre 2005, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io me la cavo un po' in inglese...lo capisco,so farmi capire e lo sò scrivere xkè è dalla 1° asilo che lo faccio...oltre poi ad aver viaggiato da sola in irlanda ed in inghilterra....anche se mi piacerebbe molto saperlo parlare quasi come l'italiano se avrò mai dei figli comunque li manderò alla scuola in inglese.... |
Autore: | Silvi@ [ martedì 4 ottobre 2005, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
SaraSidle ha scritto: @ mia omonima: Ti sconsiglio Londra.. é piena di italiani.. tutti i miei amici che ci sono stati sono tornati con lo stesso bagaglio linguistico che avevano alla partenza... ahahahahahah è vero!!!! ma gli italiani ci sono ovunque...mio cugino è stato un anno a londra, ma se non fosse andato a lavorare in un negozio di scarpe, non avrebbe imparato nulla...ha trovato subito il lavoro perchè per i proprietari un commesso italiano in un negozio di scarpe italiane faceva molto chic...e ovviamente quelli che compravano le scarpe italiane non erano italiani!!! se no all'infuori erano tutti italiani!!![:D][:D][:D][xx(] più o meno stessa cosa in Australia: è stato un mese a Sidney a casa di amici e TUTTI parlavano italiano, anche gli amici degli amici!!! ha imparato qualcosa in più rispetto a Londra comprando un minicamper e girandosi per 4 mesi l'Australia, lavoricchiando ogni tanto qua e là nei campi!!! stessa cosa per un'altra amica! è andata a NY a 18 anni, tornata in Italia ha detto ai suoi che si sarebbe trasferita là e così ha fatto. ci ha messo due anni per imparare decentemente l'americano(non sapeva nemmeno l'inglese!) perchè c'erano solo italiani!!!!![:0] |
Autore: | Arya [ martedì 4 ottobre 2005, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io vado quasi tutti gli anni dai miei parenti negli USA o in Canada ( oppure vengono loro [:p]). I miei cugini parlano pochissimo l'italiano ( tranne Maria che é perfettamente bilingue ) quindi tocca a me parlare inglese e francese... sono stata 3 mesi a casa loro e dopo 2 settimane vedevo la tivvù e capivo tutto, soprattutto perché a casa quelli che parlavano italiano erano solo 2... ma soprattutto mi parlavano sempre in inglese.. [}:)] ( scherzo! Per questo li ringrazio tantissimo! ) Senza andare fino in UK o USA, puoi fare una cosa molto semplice: vedere i films in lingua originale e leggere leggere leggere tantissimo in lingua [:)] |
Autore: | Silvi@ [ martedì 4 ottobre 2005, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beata te che hai i parenti oltreoceano...io ne ho già pochi qui in italia!!![V] anche io, quando posso, leggo in inglese o guardo films in inglese...non nascondo che sia molto utile...infatti l'inglese lo capisco bene...lo scrivo un pò meno e per quanto riguarda il parlato...beh, mi sarebbe difficile parlare in inglese con Johnny Depp ne "La maledizione della prima luna"!!!!![:D][:D][:D] |
Autore: | Arya [ martedì 4 ottobre 2005, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ahahahah! Beh, quello non é propriamente semplice [:p] |
Autore: | Mela [ martedì 4 ottobre 2005, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io a Londra mi facevo capire a gesti! |
Pagina 2 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |