Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
POESIA http://www.equiweb.it/forum/poesia-t2033.html |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | MERZBOW [ mercoledì 2 novembre 2005, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | POESIA |
adoro la poesia e volevo pertanto aprire un topic ove fosse possibile scrivere le poesie dei nostri autori preferiti e che ci donano più emozioni.spero non ci fosse già un topic simile... beh per iniziare... -IL VELENO di Charles Baudelaire Il vino sa rivestire il più sordido tugurio d'un lusso miracoloso e innalza portici favolosi nell'oro del suo rosso vapore, come un tramonto in un cielo annuvolato. L'oppio ingrandisce le cose che già non hanno limite, allunga l'infinito, approfondisce il tempo, scava nella voluttà e riempie l'anima al di là delle sue capacità di neri e cupi piaceri. Ma tutto ciò non vale il veleno che sgorga dai tuoi occhi, dai tuoi occhi verdi, laghi in cui la mia anima trema specchiandovisi rovesciata... I miei sogni accorrono a dissetarsi a quegli amari abissi. Tutto questo non vale il terribile prodigio della tua saliva che morde, che sprofonda nell'oblìo la mia anima senza rimorso, e trasportando la vertigine, la rotola estinta alle rive della morte! -IL CORVO di Edgar Allan Poe Una volta in una fosca mezzanotte, mentre io meditavo, debole e stanco, sopra alcuni bizzarri e strani volumi d'una scienza dimenticata; mentre io chinavo la testa, quasi sonnecchiando, d'un tratto, sentii un colpo leggero, come di qualcuno che leggermente picchiasse, pichiasse alla porta della mia camera. "È qualche visitatore, mormorai, che batte alla porta della mia camera" Questo soltanto, e nulla più. Ah! distintamente ricordo; era nel fosco Dicembre, e ciascun tizzo moribondo proiettava il suo fantasma sul pavimento. Febbrilmente desideravo il mattino: invano avevo tentato di trarre dai miei libri un sollievo al dolore, al dolore per la mia perduta Eleonora, e che nessuno chiamerà in terra, mai più. E il serico triste fruscio di ciascuna cortina purpurea, facendomi trasalire, mi riempiva di tenori fantastici, mai provati prima, sicchè, in quell'istante, per calmare i battiti del mio cuore, io andava ripetendo: "È qualche visitatore, che chiede supplicando d'entrare, alla porta della mia stanza. "Qualche tardivo visitatore, che supplica d'entrare alla porta della mia stanza; è questo soltanto, e nulla più". Subitamente la mia anima divenne forte; e non esitando più a lungo: "Signore, dissi, o Signora, veramente io imploro il vostro perdono; "ma il fatto è che io sonnecchiavo: e voi picchiaste sì leggermente, "e voi sì lievemente bussaste, bussaste alla porta della mia camera, "che io ero poco sicuro d'avervi udito". E a questo punto, aprii intieramente la porta. Vi era solo la tenebra, e nulla più. Scrutando in quella profonda oscurità, rimasi a lungo, stupito impaurito sospettoso, sognando sogni, che nessun mortale mai ha osato sognare; ma il silenzio rimase intatto, e l'oscurità non diede nessun segno di vita; e l'unica parola detta colà fu la sussurrata parola "Eleonora!" Soltanto questo, e nulla più. Ritornando nella camera, con tutta la mia anima in fiamme; ben presto udii di nuovo battere, un poco più forte di prima. "Certamente, dissi, certamente è qualche cosa al graticcio della mia finestra". Io debbo vedere, perciò, cosa sia, e esplorare questo mistero. È certo il vento, e nulla più. Quindi io spalancai l'imposta; e con molta civetteria, agitando le ali, si avanzò un maestoso corvo dei santi giorni d'altri tempi; egli non fece la menoma riverenza; non esitò, nè ristette un istante ma con aria di Lord o di Lady, si appollaiò sulla porta della mia camera, s'appollaiò, e s'installò, e nulla più. Allora, quest'uccello d'ebano, inducendo la mia triste fantasia a sorridere, con la grave e severa dignità del suo aspetto: "Sebbene il tuo ciuffo sia tagliato e raso, io dissi, tu non sei certo un vile, "orrido, torvo e antico corvo errante lontanto dalle spiagge della Notte "dimmi qual'è il tuo nome signorile sulle spiagge avernali della Notte!" Disse il corvo: "Mai più". Mi meravigliai molto udendo parlare sì chiaramente questo sgraziato uccello, sebbene la sua risposta fosse poco sensata, fosse poco a proposito; poichè non possiamo fare a meno d'ammettere, che nessuna vivente creatura umana, mai, finora, fu beata dalla visione d'un uccello sulla porta della sua camera, con un nome siffatto: "Mai più". Ma il corvo, appollaiato solitario sul placido busto, profferì solamente quest'unica parola, come se la sua anima in quest'unica parola avesse effusa. Niente di nuovo egli pronunziò, nessuna penna egli agitò - finchè in tono appena più forte di un murmure, io dissi: "Altri amici mi hanno già abbandonato, domani anch'esso mi lascerà, come le mie speranze, che mi hanno già abbandonato". Allora, l'uccello disse: "Mai più". Trasalendo, perchè il silenzio veniva rotto da una risposta sì giusta: "Senza dubbio, io dissi, ciò ch'egli pronunzia è tutto il suo sapere e la sua ricchezza, "presi da qualche infelice padrone, che la spietata sciagura "perseguì sempre più rapida, finchè le sue canzoni ebbero un solo ritornello, "finchè i canti funebri della sua Speranza ebbero il malinconico ritornello: "Mai,, mai più". Ma il corvo inducendo ancora tutta la mia triste anima al sorriso, subito volsi una sedia con ricchi cuscini di fronte all'uccello, al busto e alla porta; quindi, affondandomi nel velluto, mi misi a concatenare fantasia a fantasia, pensando che cosa questo sinistro uccello d'altri tempi, che cosa questo torvo sgraziato orrido scarno e sinistro uccello d'altri tempi intendea significare gracchiando: "Mai più". Così sedevo, immerso a congetturare, senza rivolgere una sillaba all'uccello, i cui occhi infuocati ardevano ora nell'intimo del mio petto; io sedeva pronosticando su ciò e su altro ancora, con la testa reclinata adagio sulla fodera di velluto del cuscino su cui la lampada guardava fissamente; ma la cui fodera di velluto viola, che la lampada guarda fissamente Ella non premerà, ah!, mai più! Allora mi parve che l'aria si facesse più densa, profumata da un incensiere invisibile, agiato da Serafini, i cui morbidi passi tintinnavano sul soffice pavimento, , "Disgraziato!, esclamai, il tuo Dio per mezzo di questi angeli ti à inviato "il sollievo, il sollievo e il nepente per le tue memorie di Eleonora! "Tracanna, oh! tracanna questo dolce nepente, e dimentica la perduta Eleonora! Disse il corvo: "Mai più". - "Profeta, io dissi, creatura del male!, certamente profeta, sii tu uccello o demonio!- , "Sia che il tentatore l'abbia mandato, sia che la tempesta t'abbia gettato qui a riva, "desolato, ma ancora indomito, su questa deserta terra incantata "in questa visitata dall'orrore, dimmi, in verità, ti scongiuro- "Vi è, vi è un balsamo in Galaad? dimmi, dimmi, ti scongiuro.- Disse il corvo: "Mai più". - "Profeta!, io dissi, creatura del male!, Certamente profeta, sii tu uccello o demonio! "Per questo Cielo che s'incurva su di noi, per questo Dio che tutti e due adoriamo- "dì a quest'anima oppressa dal dolore, se, nel lontano Eden, "essa abbraccerà una santa fanciulla, che gli angeli chiamano Eleonora, "abbraccerà una rara e radiosa fanciulla che gli angeli chiamano Eleonora". - "Sia questa parola il nostro segno d'addio, uccello o demonio!", io urlai, balzando in piedi. "Ritorna nella tempesta e sulla riva avernale della notte! "Non lasciare nessuna piuma nera come una traccia della menzogna che la tua anima ha profferita! "Lascia inviolata la mia solitudine! Sgombra il busto sopra la mia porta!" Disse il corvo: "Mai più". E il corvo, non svolazzando mai, ancora si posa, ancora è posato sul pallido busto di Pallade, sovra la porta della mia stanza, e i suoi occhi sembrano quelli d'un demonio che sogna; e la luce della lampada, raggiando su di lui, proietta la sua ombra sul pavimento, e la mia, fuori di quest'ombra, che giace ondeggiando sul pavimento non si solleverà mai più! -IL LAMPO di Giovanni Pascoli E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera. |
Autore: | Nicola [ mercoledì 2 novembre 2005, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottima idea!!!! Direi che avallo l'iniziativa e rilancio.... Neruda, per iniziare..... HO FAME DELLA TUA BOCCA Ho fame della tua bocca, della tua voce, del tuoi capelli e vado per le strade senza nutrirmi, silenzioso, non mi sostiene il pane, l'alba mi sconvolge, cerco il suono liquido dei tuoi piedi nel giorno. Sono affamato del tuo riso che scorre, delle tue mani color di furioso granaio, ho fame della pallida pietra delle tue unghie, voglio mangiare la tua pelle come mandorla intatta. Voglio mangiare il fulmine bruciato nella tua bellezza, il naso sovrano dell'aitante volto, voglio mangiare l'ombra fugace delle tue ciglia e affamato vado e vengo annusando il crepuscolo, cercandoti, cercando il tuo cuore caldo come un puma nella solitudine di Quitratúe. |
Autore: | Mela [ mercoledì 2 novembre 2005, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pane per i miei denti!!! Kahlil Gibran "Sull'Amicizia" E un adolescente disse: Parlaci dell'Amicizia. E lui rispose dicendo: Il vostro amico è il vostro bisogno saziato. E' il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza. E' la vostra mensa e il vostro focolare. Poiché, affamati, vi rifugiate in lui e lo ricercate per la vostra pace. Quando l'amico vi confida il suo pensiero, non negategli la vostra approvazione, né abbiate paura di contraddirlo. E quando tace, il vostro cuore non smetta di ascoltare il suo cuore: Nell'amicizia ogni pensiero, ogni desiderio, ogni attesa nasce in silenzio e viene condiviso con inesprimibile gioia. Quando vi separate dall'amico non rattristatevi: La sua assenza può chiarirvi ciò che in lui più amate, come allo scalatore la montagna è più chiara della pianura. E non vi sia nell'amicizia altro scopo che l'approfondimento dello spirito. Poiché l'amore che non cerca in tutti i modi lo schiudersi del proprio mistero non è amore, ma una rete lanciata in avanti e che afferra solo ciò che è vano. E il meglio di voi sia per l'amico vostro. Se lui dovrà conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche la piena. Quale amico è il vostro, per cercarlo nelle ore di morte? Cercatelo sempre nelle ore di vita. Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto. E condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell'amicizia. Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora. |
Autore: | Mela [ mercoledì 2 novembre 2005, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Jacques Prévert "Questo amore" Questo amore Così violento Così fragile Così tenero Così disperato Questo amore Bello come il giorno Cattivo come il tempo Quando il tempo è cattivo Questo amore così vero Questo amore così bello Così felice Così gioioso Così irrisorio Tremante di paura come un bambino quando è buio Così sicuro dì sé Come un uomo tranquillo nel cuore della notte Questo amore che faceva paura Agli altri E li faceva parlare e impallidire Questo amore tenuto d'occhio Perché noi lo tenevamo d'occhio Braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato Perché noi l'abbiamo braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato Questo amore tutt'intero Così vivo ancora E baciato dal sole E' il tuo amore E' il mio amore E' quel che è stato Questa cosa sempre nuova Che non e mai cambiata Vera come una pianta Tremante come un uccello Calda viva come l'estate Sia tu che io possiamo Andare e tornare possiamo Dimenticare E poi riaddormentarci Svegliarci soffrire invecchiare Addormentarci ancora Sognarci della morte Ringiovanire E svegli sorridere ridere Il nostro amore non si muove Testardo come un mulo Vivo come il desiderio Crudele come la memoria Stupido come i rimpianti Tenero come il ricordo Freddo come il marmo Bello come il giorno Fragile come un bambino Ci guarda sorridendo Ci parla senza dire E io l'ascolto tremando E grido Grido per te Grido per me Ti supplico Per te per me per tutti quelli che si amano E che si sono amati Oh sì gli grido Per te per me per tutti gli altri Che non conosco Resta dove sei Non andartene via Resta dov'eri un tempo Resta dove sei Non muoverti Non te ne andare Noi che siamo amati noi t'abbiamo Dimenticato Tu non dimenticarci Non avevamo che te sulla terra Non lasciarci morire assiderati Lontano sempre più lontano Dove tu vuoi Dacci un segno di vita Più tardi, più tardi, di notte Nella foresta del ricordo Sorgi improvviso Tendici la mano Portaci in salvo. |
Autore: | Mela [ mercoledì 2 novembre 2005, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pablo Neruda "Lentamente muore" Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti. Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi e' infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza di inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in sé stesso. Muore lentamente chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante. Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce. Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicita'. |
Autore: | Nicola [ mercoledì 2 novembre 2005, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
DUE AMANTI FELICI Due amanti felici fanno un solo pane, una sola goccia di luna nell'erba, lascian camminando due ombre che s'unisco, lasciano un solo sole vuoto in un letto. Di tutte le verità scelsero il giorno: non s'uccisero con fili, ma con un aroma e non spezzarono la pace né le parole. E' la felicità una torre trasparente. L'aria, il vino vanno coi due amanti, gli regala la notte i suoi petali felici, hanno diritto a tutti i garofani. Due amanti felici non hanno fine né morte, nascono e muoiono più volte vivendo, hanno l'eternità della natura. |
Autore: | MERZBOW [ mercoledì 2 novembre 2005, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
felice che l'idea abbia riscosso successo!bellissima ho fame della tua bocca! |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 2 novembre 2005, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
poesie? ehm...ne ho troppe che mi stanno al cuore...forse la mia preferita in assoluto è l'Infinito di Giacomo Leopardi...non ve la ricopio, dato che dovreste saperla tutti a memoria!!! tiè!!![:D][:D][:D] questa moesia mi piace tantissimo...sono persino stata 2 volte a Recanati, sul colle dell'Infinito... mi piace molto la raccolta di Baudelaire "I fiori del male"("Les fleurs du mal"...speriamo di non averlo scritto sbagliato!), Ungaretti, Pascoli, Montale(per dire qualche italiano!), Blake, Wordsworth, Lord Byron... leggetevi "La ballata del vecchio marinaio" di Samuel Taylor Coleridge...è una cosa unica...stupenda... ...oh, mi piacciono 1000 generi poetici diversi...eheheh!!! ho i gusti un pò strambi!!![:D] PS...non posso non citare i Carmina Docta di Gaio Valerio Catullo!!! |
Autore: | MERZBOW [ mercoledì 2 novembre 2005, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">mi piace molto la raccolta di Baudelaire "I fiori del male [/quote:lz3bt7j9] più che stupendi! TRISTEZZA DELLA LUNA Questa sera la luna sogna più languidamente; come una bella donna che su tanti cuscini con mano distratta e leggera prima d'addormirsi carezza il contorno dei seni, e sul dorso lucido di molli valanghe, morente, si abbandona a lunghi smarrimenti, girando gli occhi sulle visioni bianche che salgono nell'azzurro come fiori in boccio. Quando, nel suo languore ozioso, ella lascia cadere su questa terra una lagrima furtiva, un pio poeta, odiatore del sonno, accoglie nel cavo della mano questa pallida lagrima dai riflessi iridati come un frammento d'opale, e la nasconde nel suo cuore agli sguardi del sole. L'AMORE E IL CRANIO L'Amore sta assiso sul cranio dell'Umanità e da quel trono profano, con riso sfrontato, soffia gaio delle bolle rotonde che s'innalzano nell'aria, quasi a raggiungere i mondi al fondo dell'etere. Il globo fragile e luminoso prende un grande slancio, scoppia e sputa la sua anima gracile come un sogno d'oro. Odo il cranio, a ogni bolla, gemere e pregare: "Quando finirà questo gioco feroce e ridicolo?" Perché quel che la tua bocca crudele sparpaglia nell'aria, mostro assassino, è il mio cervello, il mio sangue, la mia carne!" tratte entrambe da i fiori del male |
Autore: | Nicola [ mercoledì 2 novembre 2005, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
come dire......MERZBOW......Massimo rispetto!! E' COME UNA MAREA. E' come una marea, quando lei fissa su me i suoi occhi neri, quando sento il suo corpo di creta bianca e mobile tendersi a palpitare presso il mio, è come una marea, quando lei è al mio fianco. Disteso davanti ai mari del Sud ho visto arrotolarsi le acque ed espandersi incontenibilmente fatalmente nelle mattine e nei tramonti. Acqua delle risacche sulle vecchie orme, sulle vecchie tracce, sulle vecchie cose, acqua delle risacche che dalle stelle s'apre come una rosa immensa, acqua che va avanzando sulle spiagge come una mano ardita sotto una veste, acqua che s'inoltra in mezzo alle scogliere, acqua che s'infrange sulle rocce, e come gli assassini silenziosa, acqua implacabile come i vendicatori acqua delle notti sinistre sotto i moli come una vena spezzata, o come il cuore del mare in una irradiazione tremante e mostruosa. E' qualcosa che dentro mi trasporta e mi cresce immensamente vicino, quando lei è al mio fianco, è come una marea che s'infrange nei suoi occhi e che bacia la sua bocca, i suoi seni, le mani. Tenerezza di dolore e dolore d'impossibile, ala dei terribili che si muove nella notte della mia carne e della sua come un'acuminata forza di frecce nel cielo. Qualcosa d'immensa fuga, che non se ne va, che graffia dentro, qualcosa che nelle parole scava pozzi tremendi, qualcosa che, contro tutto s'infrange, contro tutto, come i prigionieri contro le celle! Lei, scolpita nel cuore della notte, dall'inquietudine dei miei occhi allucinati: lei, incisa nei legni del bosco dai coltelli delle mie mani, lei, il suo piacere unito al mio, lei, gli occhi suoi neri, lei, il suo cuore, farfalla insanguinata che con le due antenne d'istinto m'ha toccato! Non sta in questo stretto altopiano della mia vita! E' come un vento scatenato! Se le mie parole trapassano appena come aghi dovrebbero straziare come spade o come aratri! E' come una marea che mi trascina e mi piega, è come una marea, quando lei è al mio fianco! |
Autore: | rhox [ mercoledì 2 novembre 2005, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non amo molto la poesia però quelle che mi piacciono le porto nel cuore con me, sempre.. sono troppe per essere citate.. a partire da prevert passando per ungaretti e pascoli finendo a saba.. |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 2 novembre 2005, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
"la ballata del vecchio marinaio", o "The Rhyme of the Ancient Mariner" by Samuel Taylor Coleridge can be read(in English version) on this site: http://etext.lib.virginia.edu/stc/Coler ... riner.html ok...spero che la mia prof di inglese non legga questa frase prima che ci sia qualche erroraccio!!![:D] |
Autore: | Andrea [ mercoledì 2 novembre 2005, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
M'illumino di immenso.... |
Autore: | cristaljeff [ mercoledì 2 novembre 2005, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Silvi@ ha scritto: "la ballata del vecchio marinaio", o "The Rhyme of the Ancient Mariner" by Samuel Taylor Coleridge can be read(in English version) on this site: http://etext.lib.virginia.edu/stc/Coler ... riner.html ok...spero che la mia prof di inglese non legga questa frase prima che ci sia qualche erroraccio!!![:D] purtroppo ho letto in inglese qualche cosa.. argg non c'ho capito nulla (infatti ho preso 4!) |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 2 novembre 2005, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cristal...leggi qua! http://www.greendayfactory.it/Coleridge_web.htm certo, non è la stessa cosa...in inglese rende molto di più, ma almeno puoi capire qualcosa![;)] |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |