Autore |
Messaggio |
free
Utente
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2005, 22:56 Messaggi: 628 Località: Sardegna
|
 helpppp!
vi prego ho bisogno di 1 consigliooooo!!![B)]
ho 1 dura decisione da prendere.
studio musica, ma da qnd ho l'apparecchio nn suono + e faccio solo solfeggio ([xx(][xx(]) e coro ([xx(])....
ma ultimamente il mio cervellino sta andando in tilt, poikè a scuola mi stanno caricando di compiti e studiare anche musica mi sta facendo uscire di testa...
il prof di coro e tranquillo, nessun problema, mentre quella di solfeggio....è 1 GRANDE, GRANDISSIMA, GIGANTESCA str....!
spiega male, ci carica di compiti e in una sola lezione facciamo 3 ore....(+ un'altra in vigore tra 1 po', in cui in un altro giorno faremo 1 ora in orari orribili)
io poi faccio con la scuola civica pianoforte...x cui, ke ci sarebbe di male se lasciassi quel cavolo di conservatorioooo????così continuerei (senza ossessioni) a suonare e lascerei quella cavolo di scuola...
il dilemma è proprio qui...
mi manca 1 anno, così poi posso prendere il diploma di solfeggio e insegnare...
ma...
nn è molto utile visto ke devo avere 1 diploma x l'insegagnamento, nn mi ricorderò cmq niente nel giro di poki mesi e poi io ODIO il solfeggio e quindi nn riuscirei neanke a insegnarlo...
cosa faccio??
lascio o no il coservatorio con tutti i suoi problemi e faccio musica solo x il gusto di farlo?
AIUTATEMIII!!
io me ne andrei, ma è difficile, visto ke da 4 anni vado al conservatorio, lì ho conosciuto i miei amici, ho paura (molta paura) di deludere i miei e mi maca poco x prendere cmq un riconoscimento ke potrebbe essermi (nn so in ke circostanze) utile....
AAHHHH! KE FACCIOOOO??
PS: scusate la lunghezza![;)][:I][:I]
_________________ <center>
[img]/public/uploaded/forum/free/2006910163455_freehorse44.jpg[/img]<br /><font size="1"> </font id="size1"></center>
|
giovedì 26 gennaio 2006, 21:01 |
|
 |
|
 |
Alisey
Utente
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2005, 17:36 Messaggi: 1261 Località: Piemonte
|
se la musica x te è una passione nn farla diventare uno stress![;)] ok è utile imparare nuove cose ma se qst può diventare fonte di stress che alla fine ti porta ad allontanarti da una tua passione allora meglio lasciare la scuola e studiare ciò che veramente ti piace, senza insistere troppo su argomenti che a te nn interessano poi cs tanto! [;)]
_________________ Il paradiso è nel vento che passa tra le orecchie dei cavalli!!!!
|
giovedì 26 gennaio 2006, 21:22 |
|
 |
Tai
Utente
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 1136 Località: Un pó qua e un pó la...
|
Io ho frequentato il conservatorio (per pianoforte), ho fatto cinque anni (ero all'esame del quinto anno) e da un giorno all'altro l'ho lasciato. Per poco tempo, per i troppi impegni scolastici e per un sacco di altre motivazioni che al tempo mi sembravano validissime.
Ma onestamente ti dico che me ne sono poi sempre pentita.
Avrai sicuramente gia fatto l'esame di conferma e forse qualche esame di passaggio, giusto? Beh, ti assicuro che sei gia a buon punto, generalmente (almeno da noi a bz) con la conferma se ne vanno un buon numero di studenti.
Il mio consiglio e' di provare a continuare, o almeno di pensarci davvero molto bene prima di lasciarlo...io mi sono pentita moltissimo di aver lasciato il conservatorio, anche se allora mi sembrava piu un onere che un piacere.
In bocca al lupo.
Ciao.
_________________ Forza e coraggio!!
|
giovedì 26 gennaio 2006, 21:29 |
|
 |
RobyX88
Utente
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 19:00 Messaggi: 1548 Località: Lombardia
|
a mio parere duvresti cercare di tenere duro..infondo è 'solo' un anno.... dai..ce la puoi fare![;)]
_________________ ...Dio non permettere che io vada in un paradiso dove non esistono cavalli...
|
giovedì 26 gennaio 2006, 21:48 |
|
 |
free
Utente
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2005, 22:56 Messaggi: 628 Località: Sardegna
|
Tai ha scritto:
Io ho frequentato il conservatorio (per pianoforte), ho fatto cinque anni (ero all'esame del quinto anno) e da un giorno all'altro l'ho lasciato. Per poco tempo, per i troppi impegni scolastici e per un sacco di altre motivazioni che al tempo mi sembravano validissime.
Ma onestamente ti dico che me ne sono poi sempre pentita.
Avrai sicuramente gia fatto l'esame di conferma e forse qualche esame di passaggio, giusto? Beh, ti assicuro che sei gia a buon punto, generalmente (almeno da noi a bz) con la conferma se ne vanno un buon numero di studenti.
Il mio consiglio e' di provare a continuare, o almeno di pensarci davvero molto bene prima di lasciarlo...io mi sono pentita moltissimo di aver lasciato il conservatorio, anche se allora mi sembrava piu un onere che un piacere.
In bocca al lupo.
Ciao.
x strumento ho fatto sia esami di conferma ke di passaggio...ora mi manca quello del 3° anno di solfeggio x avere il diploma...
strumento nn lo posso + fare, e nn ci penso neanke x sogno a fare altri esami xkè in archi sn pieni, percussioni idem e io nn posso suonare altro (niente fiati)...
cavolo nn so proprio ke faree![xx(]
il solfeggio sta mietendo un sacco di vittime fra la gente ke conosco e io x andare al conservatorio e fare solo quello nn ha molto senso...
anche se 1 diploma può essere utile....
UFFIIIIII![xx(][xx(]
_________________ <center>
[img]/public/uploaded/forum/free/2006910163455_freehorse44.jpg[/img]<br /><font size="1"> </font id="size1"></center>
|
giovedì 26 gennaio 2006, 22:25 |
|
 |
SouthernComfort
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20 Messaggi: 6001 Località: Lombardia
|
hai una situazione perfettamente speculare alla mia di qualche tempo fa..
l'esame di solfeggio per fortuna sono riuscita a buttarmelo alle spalle alla terza media, coro, che inizialmente era obbligatorio, dopo solfeggio ho potuto eliminarlo..
solfeggio, intervalli, dettati, parlati, cantati, settime, setticlavio..che palle!il mio insegnante di solfeggio(oggi tenore alla Scala di Milano) aveva decisamente metodi pochi ortodossi..ma era un mito..ancora oggi ricordo alcune definizioni che ci faceva mandare a memoria,"trasportare una melodia un tono sopra o un tono sotto" e se non li sapevamo, erano fior di insulti!(la quintina ce l'ha fatta imparare sostituendo alle note l'espressione goliardica"vaccaputtana"..)
poi è iniziato il liceo, classico, e per il ginnasio sono riuscita a mantenere il pianoforte..alla fine però tra studio e cavalli ho dovuto mollare qualcosa,e dopo qualcosa come 10 anni che suonavo ho smesso..il mio pianoforte a coda, bellissimo, nuovissimo, appena comprato quando ho deciso di smettere, troneggia in mezzo al salotto, in tutta la sua lucentezza..
non riesco a guardarlo senza sentirmi in colpa, e quando cerco di non pensarci(dicevano che avessi talento..ma non era vero)è sempre lì come monito a rammentarmi il mio abbandono..era il sogno di mia madre..e gliel'ho bellamente infranto..
sta di fatto che lo rimpiango anch'io e oggi quando apro la tastiera (da sola, di nascosto) mi accorgo che le mie mani non sono più veloci come allora..
se per te è importante ed è una passione, tienila a galla, se vuoi farne una professione, non abbandonare la scuola, si ha sempre da imparare, e cerca una tua espressione dentro di te, non sono le note a fare la musica, ma il cuore di chi suona lo strumento, fino a diventare una cosa sola!
c'è un vecchio detto che dice"volere è potere" mia madre me lo ripete sempre nei momenti incasinati..è poca cosa ma devo ammettere che riesce a fare forza..
se però lo fai solo per non deludere i tuoi, potresti solo star perdendo il tuo tempo..
quindi valuta le priorità, e fai solo quello che ritieni necessario per te stessa..
risposta forse un po' romantica e un po' banale..[;)]
_________________
|
giovedì 26 gennaio 2006, 22:33 |
|
 |
free
Utente
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2005, 22:56 Messaggi: 628 Località: Sardegna
|
SouthernComfort ha scritto:
hai una situazione perfettamente speculare alla mia di qualche tempo fa..
l'esame di solfeggio per fortuna sono riuscita a buttarmelo alle spalle alla terza media, coro, che inizialmente era obbligatorio, dopo solfeggio ho potuto eliminarlo..
poi è iniziato il liceo, classico, e per il ginnasio sono riuscita a mantenere il pianoforte..alla fine però tra studio e cavalli ho dovuto mollare qualcosa,e dopo qualcosa come 10 anni che suonavo ho smesso..il mio pianoforte a coda, bellissimo, nuovissimo, appena comprato quando ho deciso di smettere, troneggia in mezzo al salotto, in tutta la sua lucentezza..
non riesco a guardarlo senza sentirmi in colpa, e quando cerco di non pensarci(dicevano che avessi talento..ma non era vero)è sempre lì come monito a rammentarmi il mio abbandono..era il sogno di mia madre..e gliel'ho bellamente infranto..
sta di fatto che lo rimpiango anch'io e oggi quando apro la tastiera (da sola, di nascosto) mi accorgo che le mie mani non sono più veloci come allora..
se per te è importante ed è una passione, tienila a galla, se vuoi farne una professione, non abbandonare la scuola, si ha sempre da imparare, e cerca una tua espressione dentro di te, non sono le note a fare la musica, ma il cuore di chi suona lo strumento, fino a diventare una cosa sola!
c'è un vecchio detto che dice"volere è potere" mia madre me lo ripete sempre nei momenti incasinati..è poca cosa ma devo ammettere che riesce a fare forza..
se però lo fai solo per non deludere i tuoi, potresti solo star perdendo il tuo tempo..
quindi valuta le priorità, e fai solo quello che ritieni necessario per te stessa..
risposta forse un po' romantica e un po' banale..[;)]
grazie!
ma io nn intendo ASSOLUTAMENTE smettere di suonare..[:D][:I]
la musica fa parte della mia vita da qnd ero in 1^ elementare, la amo-odio, ma fa parte di me e nn riuscirei a mollarla...[;)]
penso solo di lasciare il conservatorio (dove nn suono +) x andare in una scuola dove insegnano diplomati del conservatorio ma ke nn mi fa ammattire con i casini ke si susseguono 1 dopo l'altro...lì potrei fare piano (impossibile pensare di entrare in pianoforte al conservatorio, l'anno scorso mia cugina si voleva presentare, ma erano 132....ha rinunciato, lo fa in privato[;)]) e conosco già il prof ke è davvero bravissimo!
...il problema è...diploma o no?? bhòò!
sapeste poi come sn sfigata con i prof di solfeggioooo!!
quella del 1° corso era bolognese, 2° corso barese (lo str... ke a fatto il cogl.... dicendomi di andare all'esame di passaggio x poi dirmi di farmi ricoverareee xkè ero troppo agitata![}:)][}:)]) l'anno scorso e qst con 1 di catania...
figuratevi se facendosi viaggi da casa loro a cagliari hanno poi voglia di fare decentemente il loro lavoro![:D][:D][:D]
qst'anno la strega è mancata tutto il 1° mese (si incomincia a novembre) e vuole farci correre come matti x arrivare all'esame...[:D][:D]
...nn puoi capire la situazione è tragicomica! [:D][:D][:191][:191] [:D][:D][:191][:191][:D][:D]
........ke facciooooo!!?........[:(]
PS: rido x nn piangere![:(]
_________________ <center>
[img]/public/uploaded/forum/free/2006910163455_freehorse44.jpg[/img]<br /><font size="1"> </font id="size1"></center>
|
giovedì 26 gennaio 2006, 22:49 |
|
 |
SouthernComfort
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20 Messaggi: 6001 Località: Lombardia
|
secondo me dovresti farlo..
è sempre qualcosa che hai in mano..solfeggio è una cosa noiosa, pensante, che sembra anche inutile quando poi vai a suonare!
Io ho avuto un super maestro e alla fine lo trovavo quasi divertente, anche se ci caricava di roba..
non sai mai cosa ti può riservare il futuro..avere qualcosa che ti dia la licenza di insegnare anche se non ti interessa potrebbe sempre ritornare a tuo vantaggio!
io ti consiglierei di darci sotto l'ultimo periodo e liberarti di quell'esame!
quanto il cambio scuola, io ho seguito in una scuola civica e come preparazione era anche meglio del conservatorio, da quel punto di vista io valuterei l'insegnante, e andrei dal più valido!
e se il tuo insegnante di solfeggio è odioso ricordati una cosa:
"GLI INSEGNANTI DI SOLFEGGIO SONO SPESSO COMPOSITORI MANCATI" normale che si rifacciano sugli allievi!
mai letta l'appendice al III del pozzoli nella prefazione?
indimenticabile![:D]
_________________
|
giovedì 26 gennaio 2006, 23:15 |
|
 |
Tai
Utente
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 1136 Località: Un pó qua e un pó la...
|
Io usavo il nerina poltronieri! La mia insegnante di solfeggio aveva il dente avvelenato per tutto cio che si chiamava pozzoli!
Southern, beata te che ancora il pianoforte ce l'hai.
Appena ho lasciato il conservatorio mio padre, nel giro di poche settimane, l'ha fatto sparire.[:(]
Non puoi immaginare che delusione.
Adoro suonare ancora oggi, ma lui riteneva che visto che avevo lasciato il conservatorio la mia non poteva essere una grande passione.
Non sai quanto ho pianto. Era un verticalino Roesler, non aveva una meccanica splendida, ma io lo adoravo!
_________________ Forza e coraggio!!
|
giovedì 26 gennaio 2006, 23:48 |
|
 |
SouthernComfort
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20 Messaggi: 6001 Località: Lombardia
|
guarda, quel pozzoli aveva un'introduzione fantastica, spiegava come gli esaminatori presentassero difficoltà totalmente inutili solo per incasinare gli allievi, vale la pena di leggerla perchè è meravigliosa, se non l'hai mai vista posso copiarla domani perchè è semplicemente fantastica!
anche il mio primo piano è stato un verticalino, senza marca, polacco, meccanica orripilante e suono da pianoforte giocattolo..c'ero affezionata anch'io, poi quando è arrivato il momento di fare cose impegnative poverino non ce la faceva proprio, così è arrivato questo imponente tedesco nero, che occupa tutta la sala, con un suono e una meccanica da capogiro, bello davvero..peccato che subito dopo è arrivato il cavallo, dal quale dopo my drumee mi avevano allontanato per un sacco di tempo, e ho dovuto scegliere..c'è ancora in mezzo alla sala, si, ma perchè mia mamma ha finito da poco di pagarlo, e io mi sento troppo in colpa per questo..tutte le volte che lo vede lei sta male e io sto male di riflesso, so che per lei è stato un sacrificio comprarmelo..
papà taglia la testa al toro dicendo che fa arredamento, ma so che lei ci soffre..
anche per questo le volte che lo suono ora lo faccio di nascosto, se lo faccio in sua presenza si sente inevitabilmente presa in giro..e io mi sento troppo in colpa![B)]
non è lodevole ma è più facile fare lo struzzo![B)]
_________________
|
venerdì 27 gennaio 2006, 0:32 |
|
 |
free
Utente
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2005, 22:56 Messaggi: 628 Località: Sardegna
|
io ho un pianoforte elettrico...lo volevo normale e verticale ma mi hanno consigliato di prendere quello elettrico ke nn risckia di dover essere accordato spesso (mai se lo tratti decentemente)...
cmq, io ho il poltronieri 3° corso, manoscritti, x i cantati lazzari e cornago e dovrei comprare anche un altro libro ke costa 50 euro e ke ha i dettati, niente pozzoli (magari! io odio il poltronieri)
cmq, la settimana prox mamma si avvicina al conservatorio e kiede, forse mi presento come privatista a settembre, oppure (se mi vengono riconosciuti i 3 anni di solfeggio e quindi mi mancasse solo l'esame di licenza) lo farò l'anno prox...
bhò, speriamo bene!
il conservatorio sta solo peggiorando e x ki è stato maledettamente sfortunato come me a trovare incopetenti e ke quindi deve fare solfeggio dopo le medie, può solo sperare ke il conservatorio e l'istituzione in se migliori![xx(]
adesso, vi sembra logico ke una siciliana insegni in sardegna, qnd i sardi insegnano in emilia romagna??!
ODDIO!
PS: mi disp x la storia del tuo pianoforte,southern, nn dev'essere affatto facile...so qnt costano quei pianoforti, e vedere tua madre stare "male" pensandoci, nn dev'essere bello x te...[;)]
PPS: sn a casa xkè mercoledì avevo la febbre, oggi niente equi e devo riandare dal medico, uffa![xx(]
_________________ <center>
[img]/public/uploaded/forum/free/2006910163455_freehorse44.jpg[/img]<br /><font size="1"> </font id="size1"></center>
|
venerdì 27 gennaio 2006, 11:33 |
|
 |
SouthernComfort
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20 Messaggi: 6001 Località: Lombardia
|
il lazzari!!!
ce l'avevo anch'io! che vomito assurdo!![B)]
_________________
|
venerdì 27 gennaio 2006, 12:08 |
|
 |
free
Utente
Iscritto il: sabato 29 ottobre 2005, 22:56 Messaggi: 628 Località: Sardegna
|
SouthernComfort ha scritto:
il lazzari!!!
ce l'avevo anch'io! che vomito assurdo!![B)]
i primi 25 esercizi fanno gagare, gli altri bhò!
cmq, nn so voi, ma io ho dimenticato il mitico ROSSI!
la fantastica teoria con 100000000000000 esempi in cui capisci solo 2/4 di quello ke c'è scritto![:D]
ma poverino, cmq è migliore di quella simpatica prof NERINA POLTRONIERI [xx(][xx(]
poi cosa usavate al 1° anno x pianoforte??
io ho il rossomandi, pozzoli, czernyana-longo(o come diavolo si scrive), bartok, il mio primo bach e il kabalevki (o come si scrioveee!) [:)]
_________________ <center>
[img]/public/uploaded/forum/free/2006910163455_freehorse44.jpg[/img]<br /><font size="1"> </font id="size1"></center>
|
venerdì 27 gennaio 2006, 12:31 |
|
 |
SouthernComfort
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20 Messaggi: 6001 Località: Lombardia
|
anche ioooo!!
bartok lo detestavo cordialmente!!!
di bach (mio grande amore(toccata e fuga, la so ancora adesso a memoria) insieme a chopin, valzer e notturni) avevo fatto i minuetti, e poi le invenzioni a due voci come "prime cose",heller come studi..
ma il primo libro in assoluto è stato "poli il polipo"[:D][:D]
di bartok mi ha sbolognato microcosmos, una delle cose + schifose che abbia mai sentito..non lo studiavo mai(testa di rapa fino all'ultimo)
di teoria in solfeggio non avevamo libri,anche se all'ultimo anno il mio insegnante è tornato a cantare alla Scala ed è arrivata una donna acidissima che sicuramente non aveva mai scopato in tutta la sua vita(scusate ma era troppo acida)che ci ha fatto comprare il rossi..mai aperto, mentre l'altro che era un mago quando c'era qualcosa da sapere ce lo dettava!
_________________
|
venerdì 27 gennaio 2006, 12:55 |
|
 |
Tai
Utente
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 1136 Località: Un pó qua e un pó la...
|
Numero 4 delle invenzioni a due voci...ci sono stata su un mese! Non mi entrava in testa!
In compenso so ancora a menadito quasi tutto Heller, nonche il Cesi Marciano, i ventitre pezzi facili di Bach e un sacco di pezzi di Chopin e Grieg!
Poi pero, di nascosto, mi studiavo i pezzi di Nyman per il film "lezioni di piano". La mia insegnante al conservatorio me li aveva proibiti, ma sono quelli che mi ricordo meglio!
_________________ Forza e coraggio!!
|
venerdì 27 gennaio 2006, 13:03 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|