Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

equitazione e fisico
http://www.equiweb.it/forum/equitazione-e-fisico-t4431.html
Pagina 1 di 3

Autore:  Mies [ mercoledì 20 settembre 2006, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  equitazione e fisico

Forte potenziamento muscolare
“Andare a cavallo comporta l’impegno di diversi gruppi muscolari - spiega il dottor Lorenzo Panella, responsabile della Unità Operativa di Riabilitazione e Recupero funzionale di Humanitas - In particolare, sono interessati gli addominali, i dorsali e i lombo-sacrali. Questi si contraggono seguendo il ritmo dell’andatura del cavallo, migliorando col tempo il tono e l’elasticità. Ma risultano coinvolti anche i muscoli del pube, dei glutei e quelli della gamba che, sollecitati, si potenziano e acquisiscono resistenza maggiore. Inoltre, traggono giovamento non trascurabile anche i muscoli delle braccia, come gli scapolo-omerali, i bicipiti e i tricipiti, e del collo”.

Aiuta l’apparato cardiovascolare
“L’equitazione può essere praticata a tutte le età, con riflessi molto positivi sulla salute, proprio perché anche il cuore e i vasi sanguigni ne traggono giovamento - aggiunge il dottor Giuseppe Capua, del servizio di Medicina dello Sport dell’Ospedale San Camillo di Roma - I battiti del cuore aumentano, infatti, in stretto rapporto con la velocità del cavallo, richiedendo di conseguenza un maggior impegno fisico a chi cavalca. Migliora anche il sistema di pompaggio del sangue dal cuore nei vasi principali e a cascata anche sui capillari in tutto il corpo. Andare a cavallo regolarmente contribuisce, inoltre, a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e a migliorare la ventilazione polmonare”.

Esatta percezione del corpo nello spazio
Ma non è finita qui. Andare a cavallo con regolarità influisce positivamente sugli organi dell’equilibrio (le cellule ciliate del Corti, all’interno dell’orecchio medio), che ricevono stimoli continui seguendo gli spostamenti in avanti o laterali, dovuti alle variazioni di equilibrio del cavallo, secondo le diverse andature. “Anche l’assestamento e il mantenimento di un equilibrio corretto sulla sella rispetto al cavallo - spiega ancora Capua - comportano un forte miglioramento di tutte le sensibilità: visiva, oculare, acustica, tattile, olfattiva. Cavalcare dà l’esatta percezione del proprio corpo in relazione allo spazio e all’ambiente”.

Altri effetti benefici dell’equitazione
“Inoltre, consente una maggiore consapevolezza di se stessi – precisa il dottor Capua – con effetti fisici e psicologici notevoli. Andare a cavallo stimola l’attenzione, la concentrazione, la capacità di orientamento, l’interesse, la memoria, il velocizzarsi dei riflessi, l’agilità, la destrezza e l’equilibrio. E’ anche uno sport molto educativo per i giovani ed è particolarmente indicato per le persone ansiose o sotto stress”.

Buone chance per dimagrire
Una passeggiata equestre a buona andatura di medio galoppo serve a mantenersi in forma, a dimagrire e a bruciare calorie. L’equitazione comporta secondo studi recenti un consumo calorico variabile secondo il tipo d’andatura del cavallo: se è al passo (andatura tranquilla) si “bruciano” a 2,8 calorie all’ora per chilogrammo di peso corporeo del cavaliere; se è al “trotto”, 4 calorie; al galoppo si raggiungono le 6,3 calorie all’ora per chilogrammo di peso.

Alcune controindicazioni
“Nel caso di malattie della colonna vertebrale, come per esempio la scoliosi grave - tiene a precisare il dottor Panella - ma anche in presenza di ernia del disco in forma complicata, alcune cardiopatie gravi e croniche, da valutare caso per caso con il proprio cardiologo, è consigliabile evitare di praticare l’equitazione. Devono infine astenersi le donne in stato di gravidanza”.

Traumi tipici dell’equitazione
“I più seri sono i traumi della colonna vertebrale – precisa il dottor Panella - infatti, in seguito a una caduta, si può compromettere la sensibilità dei neuroni del midollo spinale, che corre all’interno della colonna vertebrale. Il trauma cranico è un altro incidente frequente e imprevedibile che può avere conseguenze serie. Perciò è necessaria molta prudenza da parte del cavaliere, che non deve mai dimostrarsi troppo sicuro di sé e abbassare “la guardia”, soprattutto se intende cimentarsi con gli ostacoli. Da non trascurare il “colpo di frusta”, detto anche trauma da estensione e flessione, che costituisce un evento frequente fra i cavalieri. E’ molto simile a quello tipico da tamponamento in automobile, dovuto al contraccolpo per un arresto improvviso del cavallo o a un cambiamento brusco dell’andatura. Si tratta di un trauma che va curato tempestivamente portando, al più presto, la persona infortunata presso un centro traumatologico dove si provvederà ad immobilizzare l’articolazione del collo con un apposito tutore”.

Rivolgersi ad un bravo istruttore
“Per non incorrere in infortuni o incidenti facilmente evitabili – è il consiglio del dottor Capua - occorre prestare molta attenzione alle indicazioni dell’istruttore e non fare di testa propria. Serve anche una buona preparazione atletica di base, una capacità muscolare adeguata per cavalcare senza problemi e per poter “guidare” con fermezza il cavallo per mezzo delle redini. Una visita medica generale e completa in un centro specialistico di medicina dello sport è utile per verificare le capacità del cuore e per monitorare i valori di routine del sangue e delle urine. L’età adatta per cominciare a cavalcare è dai 6 ai 10 anni”.

Autore:  rider01 [ mercoledì 20 settembre 2006, 20:48 ]
Oggetto del messaggio: 

e io direi che con questa, se la possono pure mettere nel di dietro tutti quelli che pensano (e sono molti) che andare a cavallo non richiede impagno, fatica e non sviluppi nessun muscolo perchè tanto "fa tutto il cavallo"!!!
...malefici..

Autore:  piccola ometta [ mercoledì 20 settembre 2006, 20:50 ]
Oggetto del messaggio: 

il mio prof di ed. fisica dice che io sono una scansafatiche e questo si vede dallo sport che faccio. io lo ignoro perchè mi sono stufata di spiegargli che è il contrario

Autore:  idra [ mercoledì 20 settembre 2006, 21:01 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie mies la farò leggere alla mia prof di educazione fisica ke mi ritiene una scansa fatiche ke nn ha voglia di impegnarsi

Autore:  tisha [ mercoledì 20 settembre 2006, 21:02 ]
Oggetto del messaggio: 

o là!!!
finalmente qualcuno che ci difende...

cavolo..mi piacerebbe farla leggere a un pò di gente che conosco!!

Autore:  piccola whaz [ mercoledì 20 settembre 2006, 21:20 ]
Oggetto del messaggio: 

rider01 ha scritto:

e io direi che con questa, se la possono pure mettere nel di dietro tutti quelli che pensano (e sono molti) che andare a cavallo non richiede impagno, fatica e non sviluppi nessun muscolo perchè tanto "fa tutto il cavallo"!!!
...malefici..


fa talmente tutto il cavallo che ogni volta che scendo dopo la lezione sono mezza morta [:D]

Autore:  piccola ometta [ mercoledì 20 settembre 2006, 21:22 ]
Oggetto del messaggio: 

concordo con piccola whaz

Autore:  Silvia301 [ mercoledì 20 settembre 2006, 22:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Ceeeeerto...fa tuuuuutto il cavallo...
...eh,fosse così...più facile,sì...ma che gusto c'è poi???[:D]
anche il mio prof di fisica rompe con sta storia!che bello,non sono la sola!

Autore:  Fantasyname [ giovedì 21 settembre 2006, 9:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Mettiamo tutti i prof di educazione fisica in sella, e il giorno dopo li vedete camminare a gambe aperte perchè hanno le cosce a pezzi!

Anche con me lo dicevano, ma io facevo anche kick boxing quindi erano meno mirate le critiche.

Autore:  ladykiller [ giovedì 21 settembre 2006, 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

MI INCHINO A SUE MAESTA' MAIS!!![:D]
che finalmente ha dato il giusto merito all'equitazione elencandone i benefici!!![:D]
siamo stanchi noi equitanti di sentirci dire " a bhe il cavallo fa lui fatica, tu non fai ginnastica!!!"
che rabbiaaaaa......[:D][:D]

pure io mi ricordo i miei professori di ginnastica.....ma andate a quel paese, tra battutine e risatine.....[}:)][xx(]

Autore:  Clà [ giovedì 21 settembre 2006, 10:09 ]
Oggetto del messaggio: 

piccola whaz ha scritto:

fa talmente tutto il cavallo che ogni volta che scendo dopo la lezione sono mezza morta [:D]


Quoto! Soprattutto se è passato un pò di tempo da un'uscita all'altra! [xx(]

Autore:  Fantasyname [ giovedì 21 settembre 2006, 10:27 ]
Oggetto del messaggio: 

ladykiller ha scritto:

MI INCHINO A SUE MAESTA' MAIS!!![:D]
che finalmente ha dato il giusto merito all'equitazione elencandone i benefici!!![:D]
siamo stanchi noi equitanti di sentirci dire " a bhe il cavallo fa lui fatica, tu non fai ginnastica!!!"
che rabbiaaaaa......[:D][:D]

pure io mi ricordo i miei professori di ginnastica.....ma andate a quel paese, tra battutine e risatine.....[}:)][xx(]



MAIS????[:D][:D][:D][:D][:D]

Autore:  ladykiller [ giovedì 21 settembre 2006, 10:40 ]
Oggetto del messaggio: 

ops........[:D][:D]

Autore:  Silvi@ [ giovedì 21 settembre 2006, 12:13 ]
Oggetto del messaggio: 

è proprio vero...
prima di prendere la mezzafida avevo tutte le gambe praticamente... CICCIA![V]
ora, dopo un'intera estate a cavallo quasi tutti i dì, facendo praticamente solo passeggiate, la massa non è cambiata di molto...[B)]
...PERO'...
...direi che è MOOOOOOOOLTO più CONSISTENTE!!!![8D]

ora sono in crisi perchè con l'arrivo dell'inverno non posso montare troppo regolarmente, speriamo che non torni tutto molliccioooooooooooo!!!!![:(][:(][:(][V]

Autore:  Harley [ giovedì 21 settembre 2006, 12:25 ]
Oggetto del messaggio: 

davvero molto interessante!posso sapere dove l'hai trovato?mi piacerebbe leggere l'originale se possibile!

e mi unisco nel mandare a quel paese quelli che ci deridono![:D][:p]

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/