Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è domenica 13 aprile 2014, 21:47



Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
 santa lucia 
Autore Messaggio
Utente
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 13:18
Messaggi: 671
Località: Emilia Romagna
Messaggio santa lucia
ragazzi abbiamo pensato al natale ma prima c'è santa lucia....che passa stasera...a voi arriva ancora?????a me si[:D] e a 21 anni me ne vanto, come babbo natale e la befana.
avete dei bei ricordi riguardo a questa FESTA?
aneddoti particolari???come siete venuti a sapere che non esisteva???
un regalo speciale che ha portato???

_________________
se tutto va bene siamo rovinati


martedì 12 dicembre 2006, 10:05
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 aprile 2006, 11:15
Messaggi: 2956
Località: Veneto
Messaggio 
non credo da noi sia usanza..perchè io non ho mai festeggiato santa lucia..e sinceraemnte non sapevo manco si festeggiasse!![xx(][xx(]..
però passava sempre san nicolò il 5 notte..[;)]

_________________
" e se nn riuscite a farne a meno, almeno fatelo con stile"


martedì 12 dicembre 2006, 10:14
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
Messaggi: 7901
Località: Piemonte
Messaggio 
[:0] Cosa? Cosa?

Un'altra occasione per ricevere regali [:p] e io non lo sapevo?? [V]

_________________
Immagine


martedì 12 dicembre 2006, 12:01
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 13:18
Messaggi: 671
Località: Emilia Romagna
Messaggio 
ma si dai santa lucia...
Nacque a Siracusa, ma non si conosce con certezza la data. La sua vita d'altra parte è intessuta di elementi leggendari, che stanno a testimoniare l'enorme venerazione di cui la santa ha goduto e gode.

La sua passio afferma che Lucia subì il martirio sotto Diocleziano, per cui si è voluto fissare la data di nascita al 283. Il più antico documento che la riguarda è un'iscrizione del V secolo in cui si parla di una certa Euskia, morta il giorno "della mia patrona Lucia".

Secondo la passio la giovane apparteneva a una ricca famiglia siracusana, promessa sposa a un pagano. Per una malattia della madre compì un viaggio a Catania, per visitare il sepolcro di S. Agata, sul quale pronunciò il voto di conservare la verginità. Distribuì perciò i beni ai poveri e rinunciò al matrimonio. Arrestata su denuncia del fidanzato, fu sottoposta a diverse torture: condotta in un lupanare, trascinata da una coppia di buoi, cosparsa di pece bollente, posta sulla brace ardente. Per sfuggire al carnefice si strappo gli occhi. Solo dopo questi tremendi tormenti cadde sfinita e morì. Le sue ossa non si trovano a Siracusa in quanto, come pare, trafugate dai bizantini, Furono portate a Costantinopoli, da dove furono saccheggiate dai Veneziani.

Stiamo tutti aspettando che Babbo Natale, a bordo della sua slitta trascinata delle sue fedelissime amiche renne, porti i regali a grandi e piccoli la notte del 25 dicembre.
Ma c’e’ qualcuno che invece riceverà i regali con un po’ d’anticipo festeggiando lo scambio dei doni il giorno di Santa Lucia, il 13 di Dicembre.
Cosa c’entra Santa Lucia con i regali?
“Santa Lucia il giorno più corto che ci sia!” Questo proverbio risale alla prima meta’ del XIV secolo, quando questa data coincideva con il solstizio d’inverno, a causa dello sfasamento tra l’anno solare e il calendario Giuliano, e in questa occasione si festeggiava il ritorno della Luce e la rinascita del Sole, proprio con lo scambio di regali.

Ma chi era Santa Lucia?
Non si sa molto sulla vita della Santa, la tradizione racconta che Lucia era una giovane siracusana di ricca famiglia che in seguito ad un pellegrinaggio decise di rinunciare alle nozze imminenti con un giovane che si era innamorato pazzamente di lei e dei suoi occhi, votandosi così a Dio e donando tutti i suoi beni a poveri. Denunciata dal mancato sposo, fu arrestata e torturata. Si dice che le furono strappati gli occhi, ma grazie ad un miracolo le furono restituiti da Cristo. Infatti Santa Lucia viene sempre rappresentata con i suoi occhi in mano ed é la protettrice della vista.

Si dice inoltre che la Santa portava di nascosto da mangiare ai cristiani nascosti nelle catacombe, non dimentichiamoci che il IV secolo era il periodo delle persecuzioni! Per vedere meglio la strada al buio e per avere le mani libere per trasportare una maggiore quantità di cibo e bevande, Lucia si metteva in testa una corona di candele accese.

Pare anche che Santa Lucia trasportata dal suo asinello, con in testa la corona di candele, andasse a raccogliere le offerte e i doni da distribuire ai poveri e ai bisognosi in occasione delle feste natalizie.

Il culto della Santa si é poi diffuso in tutta Italia dove, in alcune città italiane, ancora oggi, i bambini scrivono una letterina a Santa Lucia, proprio come si fa con Babbo Natale, e se durante l’anno sono stati bravi ricevono i doni, quelli invece più biricchini avranno una bacchettina.

Non si sa bene come il culto della Santa sia arrivato fino alla lontana Svezia, forse furono i primi missionari cristiani a parlare di lei al popolo Scandinavo, ma qualunque sia l’origine, il 13 Dicembre é un giorno di festa in tutto il Paese e in ogni comunità svedese sparsa in tutto il mondo.

La mattina, in ogni famiglia, la figlia maggiore si sveglia all’alba, si veste da Santa Lucia con un lungo vestito bianco e una cintura rossa, mentre i fratelli che raffigurano le stelle, indossano una camicia bianca. La bambina con in testa una corona di foglie verdi con tante candeline accese, porta una ricca colazione a base di Glogg, un vino speziato, caffé e dolci allo zafferano e allo zenzero al resto della famiglia ancora a letto.

_________________
se tutto va bene siamo rovinati


martedì 12 dicembre 2006, 12:07
Profilo WWW
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
Messaggi: 7901
Località: Piemonte
Messaggio 
[xx(] Non è possibile avere un riassunto? [B)][:D]

_________________
Immagine


martedì 12 dicembre 2006, 12:08
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 15:35
Messaggi: 3705
Località: Veneto
Messaggio 
rider01 ha scritto:

non credo da noi sia usanza..perchè io non ho mai festeggiato santa lucia..e sinceraemnte non sapevo manco si festeggiasse!![xx(][xx(]..
però passava sempre san nicolò il 5 notte..[;)]


ma mi sa che proprio non si festeggia in effetti qui [:D][:D]
ma chi è s.nicolò??? [:D]

_________________
"se una scrivania disordinata è segno di una mente disordinata, di cos'è segno, allora, una scrivania vuota?" -Albert Einstein-


martedì 12 dicembre 2006, 12:09
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 4:44
Messaggi: 1060
Località: Lombardia
Messaggio 
si qua da me arriva!!!!
dolci a volontà, regali ormai non piu..
però c'è una bellissima atmosfera..con tutti i mazzolini di fieno appesi ai cancelli per l'asinello di santa lucia..

_________________
ti spappolo eh!

me li faccio tutti, ma cerco l'amore


martedì 12 dicembre 2006, 12:26
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49
Messaggi: 5940
Località: Sciolze - To - Piemonte
Messaggio 
mai sentita![:(]

_________________
una gara la vinci quando arrivi al fondo..

...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...

..sono tua...

"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."


martedì 12 dicembre 2006, 12:48
Profilo WWW
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 4:44
Messaggi: 1060
Località: Lombardia
Messaggio 
ma è tipo gesu bambino a milano o la befana a bari..
i bimbi scrivono una letterina dove indicano i regali che vogliono e poi la imbucano in cassette postali posizionate per l'occasione fuori dai negozi; poi si appende un mazzolino di fieno fuori casa per sfamare l'asinello(santa lucia viaggia su un carretto trainato da un asinello volante).
La storiella dice che se i bimbi faranno i bravi riceveranno i regali, altrimenti riceveranno del carbone. Santa Lucia "controlla" la situazione girando per le case alcuni giorni prima e se vede qualche bambino comportarsi male fa trillare un campanellino..
I bambini sono sempre emozionatissimi e c'è un gran fermento, poi qua da me i due giorni prima ci sono anche le bancarelle!

_________________
ti spappolo eh!

me li faccio tutti, ma cerco l'amore


martedì 12 dicembre 2006, 12:55
Profilo
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
Messaggi: 7901
Località: Piemonte
Messaggio 
Ma che figata!!! Perchè non si festeggia da noi???
Io non ne sapevo nulla... un altro pezzo d'infanzia perduta! [V][:D]

_________________
Immagine


martedì 12 dicembre 2006, 13:01
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 4:44
Messaggi: 1060
Località: Lombardia
Messaggio 
e poi insieme ai regali arrivano anche i dolci..non vi dico che mangiate!!![:D]

_________________
ti spappolo eh!

me li faccio tutti, ma cerco l'amore


martedì 12 dicembre 2006, 13:02
Profilo
Messaggio 
Io a Santa Lucia ho sempre ricevuto i regali quest'anno no .. per mia volantà .. non voglio propio nulla ..


martedì 12 dicembre 2006, 13:06
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
Messaggi: 7901
Località: Piemonte
Messaggio 
Sapete che vi dico?
Che stasera, per la prima volta in tutta la mia vita, festeggerò Santa Lucia e preparerò un bel dolce! [:p]

P.S.: ogni occasione è buona per magnà!! [:D]

_________________
Immagine


martedì 12 dicembre 2006, 13:09
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 4:44
Messaggi: 1060
Località: Lombardia
Messaggio 
la torta di meleeeeeeeeeeeee
ti mando la ricetta via mp!

_________________
ti spappolo eh!

me li faccio tutti, ma cerco l'amore


martedì 12 dicembre 2006, 13:12
Profilo
Utente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:42
Messaggi: 1228
Località: Piemonte
Messaggio 
bello...Santa Lucia e San Nicola....
una mia amica che arriva dalla romania, mi ha raccontato che la notte del 5 tutti i bambini rumeni, aspettano l'arrivo di San Nicola.
Dice che è usanza lasciare le scarpine dei bimbi ben pulite e lucidate ai piedi del letto di modo che San Nicola, le possa riempire di dolcetti e piccoli regalini, un po' come la nostra santa Lucia.
Nella mia famiglia c'è un misto misto di regioni,Veneto, Piemonte e Basilicata....e questa credenza popolare, ci è comunque stata trasmessa..

_________________
Se il cavallo è buono e bello, non guardar razza o mantello...


martedì 12 dicembre 2006, 13:20
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by STSoftware for PTF.
Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO