Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Quanti vegetariani? E perchè? http://www.equiweb.it/forum/quanti-vegetariani-e-perche-t6311-90.html |
Pagina 7 di 8 |
Autore: | Tai [ mercoledì 27 giugno 2007, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chiedo perdono, purtroppo non conosco di persona tutte coloro che consumano in maniera che personalmente considero "azzardata". Se ho urtato qualcuno usando un "noi" impersonale, chiedo umilmente perdono. Non offendo mai nessuno. Era solo una cosa che avevo notato, non c'e alcun bisogno di alterarsi. Se quello che ho notato era sciocco chiedo perdono. Vedrò di essere meno sciocca. ![]() ![]() |
Autore: | Arya [ mercoledì 27 giugno 2007, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No Tai figurati!! ![]() I tuoi interventi sono sempre così interessanti, intelligenti e.. "diplomatici" (passami il termine!) come potrei prendermela con te? Ho compreso anche me in quella sottospecie di ammonimento mal riuscito poiché troppo spesso l'ignoranza e le mal dicenze su un argomento portano a gineprai impraticabili! |
Autore: | Tai [ mercoledì 27 giugno 2007, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
pensavo di essere stata io...uso spesso il Noi-voi eccetera, e generalizzo sempre! ![]() nel frattempo ho trovato i dati di cui dicevo rigurado al consumo di pesce e alla crisi della pesca: 40 milioni di squali all'anno per la zuppa di pinne 6 milioni di tonnellate di tonno pescato all'anno Nel 1860 venivano pescati intorno ai 14.000 tonni all'anno in mediterraneo. L'anno scorso ne sono stati presi un centinaio, perchè non ce ne sono più. Stessa cosa è accaduta al nasello. Tutto pesce che vanta una grande popolarità. E che anche io ho consumato a lungo, prima di sapere come vanno le cose. (diplomatica? Grazie! Per me è un complimento! ![]() |
Autore: | Pascal [ mercoledì 27 giugno 2007, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tai, non ho capito... il problema é il tonno rosso, o il tonno in generale? |
Autore: | Arya [ mercoledì 27 giugno 2007, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
40 milioni di squali (solo per le pinne tra l'altro) e poi é lo squalo il "mangiatore di uomini"... avevano fatto un reportage su uno dei canali naturalistici di sky qualche tempo fa proprio su questo problema. Solitamente sono in rotazione per cui se lo ripassano ve lo segnalo. Tra l'altro c'è da contare anche le miriadi altre specie che rimangono "incastrate" nelle reti da pesca e raramente vengono salvati... |
Autore: | freedom [ mercoledì 27 giugno 2007, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io non sono vegetariana e x ora non mangio carne di cavallo.. la mangerei,sinceramente non avrei problema a mangiarla.. capisco.. il cavallo è il cavallo.. ma cambia tanto dai vitellini, dai polli dai maiali?! se ci pensiamo su fan tutti pena.. però non si puo certo morir di fame.. è la natura.. siamo umani e ci nutriamo con carne e verdura (generico).. |
Autore: | Tai [ mercoledì 27 giugno 2007, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, il tonno rosso è il più evidente: è un animale che arriva a pesare anche 250 chili per 2,5 metri, e che viene pescato prima del suo completo sviluppo. E dal momento che è molto ben quotato, ha subito uno sterminio senza pari. E' sull'orlo del collasso. Ma il consumo della maggior parte dei pesci per così dire "conosciuti" ha portato a questa spaventosa crisi: nasello, merluzzo,spigole, cernie, dentici,, scorfani, storioni eccetera. Vengono pescati senza tener conto delle loro esigenze di riproduzione, i pesci catturati "per sbaglio" vengono ributtati in mare già morti e certe reti (come le derivanti) di cui ho già detto, causano stermini tra i delfini, gli squali, gli uccelli, eccetera. Inoltre priviamo i pesci più piccoli (che magari si nutrono di foreste sottomarine) dei loro abituali predatori, favorendo così la riduzione delle foreste marine, e privando anche gli squali delle loro prede, danneggiando anche loro. Non serve diventare vegetariani per salvare il pesce. Non bisogna acquistare esemplari troppo piccoli (che quindi non si sono potuti riprodurre), non si dovrebbe acquistare tonno rosso e vitello di mare, e ovviamente bisognerebbe evitare le pinne di squalo. In Italia le derivanti per la cattura del pesce spada uccidono moltissimi delfini (nonostante siano stati stanziati fondi per la conversione), quindi io al momento evito anche quello. Via libera al salmone e al merluzzo proveniente dall'Alaska. Loro sono riusciti a raggiungere un equilibrio tra consumo e natura. |
Autore: | Tai [ mercoledì 27 giugno 2007, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guardate su ngm.com/0704 C'e una presentazione sulla crisi della pesca. Bisogna scorrere nella pagina e cliccare su global fisheries. Mi ero dimenticata, anche il persico è un pesce"problematico", è in netto calo e soprattutto il suo consumo selvaggio ha messo in ginocchio anche i pescatori africani, per i quali era una delle poche risorse. (sapete dove è stato consumato quasi tutto il persico? In europa!) |
Autore: | India83 [ mercoledì 27 giugno 2007, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Piccolo OT (x Arya): se ti interessano posso citare altri siti/ fonti sull'informazione alternativa, oltre a quello già messo di nuovimondimedia.it (nella sezione articoli c'è da passarci secoli a leggere....eheheh)... Giusto per mettere un po' in discussione tutto ciò che si dà per scontato... se solo potessimo immaginare tutto quello che ignoriamo e tutto quello che ci viene propinato come verità assoluta... balle colossali e anche palesi se ci soffermassimo a pensare, un sistema di informazione schiavizzata tutt'intorno e sopra di noi, interessi economici che dirigono tutto e poche potenti persone a gestire l'economia globale, le guerre, le risorse, lo stile di vita,... ... forse forse in fin dei conti è meglio restare nell'ignoranza e accontentarci di vivere nel nostro piccolo, senza porsi troppe domande ... ........ehm, sto divagando paurosamente!!!...sorry... per ora mi viene in mente questo sito interessantissimo: http://www.the1phoenix.net/x-files/ (dal titolo già si capisce... un x-files!!! anche qui una quantità di articoli e materiali incredibile...) e citerei anche il Blog di Beppe Grillo.... Buona lettura!!! |
Autore: | sasha love friesian [ mercoledì 27 giugno 2007, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io mangio carne neanke 1 volta alla settimana, ne mangio pokissima. La carne di cavallo l'ho mangiata una sola volta, avevo 3 anni e quando ha kiesto ke carne era mi sn subito fermata e ho lasciato li quello ke restava. da quel giorno i miei nn hanno + comprato carne di cavallo xkè avevano capito la mia passione e quindi hanno voluto rispettarmi. li ringrazio per questo. xò nn ho niente contro ki mangia carne di cavallo, xkè ognuno è libero di mangiare ciò ke vuole. io so benissimo quanto può essere buona la carne di cavallo, ma come appasionata di questo animale nn riesco proprio a mangiarla. xò detesto ke una persona mi venga li a dire: sai, ieri sera ho mangiato carne di cavallo.- questo lo fanno molti miei compèagni di classe per farmi soffrire, allora io rispondo: davvero? ti è piaciuta?- perkè così spero ke almeno la smettano. xò le persone così mi fanno arrabbiare. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | alexb [ giovedì 28 giugno 2007, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tai ha scritto: PICCOLO OT: non so se avete notato, ma quando parliamo di "altre" religioni, tutti ci riferiamo sempre alla religione musulmana, come da alcuni calorosamente sostenuto in questa discussione. Ma guardate che il mondo è fatto di moltissime religioni diverse e il male agli animali, per tradizione o altro, lo fanno o lo hanno fatto tutte, in un modo o nell'altro. Noi cristiani compresi. Il discorso culturale va quindi preso con le pinze, perchè entrano in gioco parecchi fattori, molti dei quali risalenti ad un periodo in cui, se non ti alimentavi con la carne degli animali che allevavi, morivi. Quindi penso che dobbiamo essere in primo luogo noi (noi supercoccolati e supervitaminizzati) a imporci il rispetto per la vita animale e a cercare di spostare i consumi di massa verso prodotti che rispettino la vita altrui. Perchè la crisi della pesca, la richiesta di carne di vitello bianca (derivata da vitelli anemici tenuti a latte per molto più del tempo necessario), i trasporti a basso costo e ad alta crudeltà, il folle mercato del consumo e tantissime altre cose relative all'alimentazione, le abbiamo provocate innanzitutto noi cosiddetti occidentali. Facendoci poi seguire anche da altri. Riporto in toto perchè condivido ogni parola. Era proprio questo che volevo dire quando accennavo alla necessità di mettere prima in discussione la nostra cultura, prima di criticare quella degli altri... e come dice Marjorie, confrontando culture diverse, se vogliamo costruire la pace bisogna concentrarsi suugli aspetti comuni, e solo molto dopo, quando si sono formati legami di amicizia, passare ai punti di controversia. E mai dando per scontato che siamo noi ad avere ragione. Un solo appunto. Vi sono molti punti in comune (anzi, moltissimi) fra le tre principali religioni monoteiste, la cristana, la giudaica, la musulmana. Tutti noi siamo abituati a calcare sulle differenze, ma non siamo abituati a riconoscere i punti in comune. Per quello che riguarda la macellazione rituale, occorre rilevare due cose: 1. che anche la religione giudaica prevede una macellazione rituale sostanzialmente analoga a quella musulmana; 2. che il fatto che la macellazione rituale musulmana sia quella a cui si pensa immediatamente, è frutto di una "distorsione culturale". Per quanto riguarda l'atteggiamento della religione cristiana riguardo agli animali, è veramente poco chiara e contradditoria. A me piace ricordare l'esempio e l'atteggiamento di S. Francesco. |
Autore: | Nicola [ giovedì 28 giugno 2007, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La mia esperienza è quella di un carnivoro, che è sempre stato carnivoro perchè, da atleta, ha sempre seguito un dietologo e, per motivi legati alle prestazioni atletiche, e per questioni legate al mio gruppo sanguigno (gruppo 0) ha sempre assimilato e metabolizzato la carne meglio di qualsiasi altro alimento. Ci sono mille motivi etici che mi indurrebbero a rinunciare a nutrirmi di carne, e tuttavia il mio metabolismo risente molto velocemente della mancanza di proteine animali. |
Autore: | alexb [ domenica 1 luglio 2007, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Curioso parallelo fra sport e combattimento... ho un vago ricordo del fatto che in qualche cultura vegetariana, i guerrieri erano esentati dal divieto di consumare carne. Mi spiace della citazione "a memoria", per niente documentata. Magari diventare vegetariani ci renderebbe meno propensi, meno "adatti" alla guerra? Se fosse così, chiederei volentieri a Nicola e agli altri atleti di rinunciare ad una parte delle loro prestazioni! ![]() |
Autore: | Yayablu [ domenica 1 luglio 2007, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mm.. se fossi vegetariana morirei di fame perchè odio le verdure! la carna mi piace.. la mangio,anche se non tutti i tipi.. la carne di cavallo mai.. sarà che mia madre non l'ha mai comprata.. e adesso poi.. non la comprerebbe mai... |
Autore: | Nicola [ lunedì 2 luglio 2007, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
alexb ha scritto: Magari diventare vegetariani ci renderebbe meno propensi, meno "adatti" alla guerra? Se fosse così, chiederei volentieri a Nicola e agli altri atleti di rinunciare ad una parte delle loro prestazioni! ![]() Beh, a questo punto mi "servo" della tua esperienza per chiederti un consiglio. Il mio dietologo, quando mi allenavo, aveva trovato questa formula alimentare, per me, legata al mio gruppo sanguigno (0+) e che mi ha sempre garantito un livello di salute più che soddisfacente. La mia domanda è se esiste, per un carnivoro come me, una possibile surrogazione abbastanza soddisfacente dell'apporto proteico all'interno della dieta vegetariana. |
Pagina 7 di 8 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |