Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
"Lasciate ogni speranza voi ch’entrate" http://www.equiweb.it/forum/lasciate-ogni-speranza-voi-ch-entrate-t6344-30.html |
Pagina 3 di 22 |
Autore: | Kiss [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io sarò intorno al 3-4 luglio per l'orale ![]() ![]() domani ho la versione di latino...bah...la cosa peggiore è la terza prova: non ho vogliaaaaaaaaaa chissenefrega, tanto i libri non li apro ![]() oh ma a noi hanno fatto entrare alle 8, tra una balla e l'altra abbiamo iniziato alle 9 e avevamo tempo fino alle 3...io all'una sono uscita XD |
Autore: | rider01 [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no come abilitazione non potebbe..in teoria sono i tuoi professori a correggerti i compiti..se non sbaglio tutta la commissione dovrebbe dare un giudizio su ciascun compito (tipo quello di storia legge anche il tema di italiano)..poi ovvio che se si parla di materie scientifiche, si lascia solo a chi ha competenza..anche perchè i risultati o son giusto, o son sbagliati...c'è poco da fare.. ![]() |
Autore: | tisha [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
rider01 ha scritto: no come abilitazione non potebbe..in teoria sono i tuoi professori a correggerti i compiti..se non sbaglio tutta la commissione dovrebbe dare un giudizio su ciascun compito (tipo quello di storia legge anche il tema di italiano)..poi ovvio che se si parla di materie scientifiche, si lascia solo a chi ha competenza..anche perchè i risultati o son giusto, o son sbagliati...c'è poco da fare.. ![]() ti spiego.. nessuno dei prof della commissione interna o esterna insegna mate o fisica... quindi non so se ce la chiederanno nella 3 prova...in teoria no,a meno che il profe di architettura non sia abilitato............ |
Autore: | piccola whaz [ mercoledì 20 giugno 2007, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
merdaaaaaaaa!!! Dante era l'unico che avevo escluso a priori!! avete letto l'approfondimento dell'analisi A??? uno schifo da paura..alla fine ho dovuto fare il saggio sui luoghi dell'anima..credo sia andato bene..domani arriva la parte peggiore...MATEMATICA!!! HELP!! |
Autore: | Pascal [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questo é il primo esame di maturitá che seguo dopo il mio (otto anni fa, alas, come sono vecchia!)...principalmente perché lo deve fare uno dei ragazzi che seguo, ma anche perché mi é tornata un po' di curiositá. Io avrei fatto l'analisi del testo su Dante, peró cavolo, anche i Luoghi dell'Anima era spettacolare! Petrarca, Shakespeare e Leopardi, non avrei chiesto di meglio ![]() Anche io non trovo molto necessario studiare in questi giorni. Io personalmente prima della maturitá avevo sofferto di un attacco di infantilismo acuto e avevo passato le giornate a guardare i cartoni animati e La Tata. Mai aperto un libro, solo un'occhiata alla tesina e mezza versione di greco prima della seconda prova (non per esercizio, solo sperando nel Fato che poi la versione del giorno dopo fosse proprio quella). Peró andó benissimo ed uscii con 100 che era il mio obiettivo dalla quarta ginnasio, in pratica. Don't worry... ANDRA' TUTTO BENE! |
Autore: | PatchWorkTiger [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io ho fatto la giustizia come tisha! |
Autore: | Nicola [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: ....omissis.....e mezza versione di greco prima della seconda prova (non per esercizio, solo sperando nel Fato che poi la versione del giorno dopo fosse proprio quella). Peró andó benissimo ed uscii con 100 che era il mio obiettivo dalla quarta ginnasio, in pratica. Uddio.....Di greco non mi ricordo più una mazza....Se penso che l'ho pure portato all'orale.....aiuto!! ![]() |
Autore: | Pascal [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Uh, che discorsi, nemmeno io! ![]() ![]() |
Autore: | Nicola [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sfotti?? ![]() ![]() Mènin aèide Theà Pelèiadeò Akilèos..... Incipit dell'Iliade, con tanto di metrica.... Questi versi mi perseguitano ancora!!! |
Autore: | piccola whaz [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: Io avrei fatto l'analisi del testo su Dante sicura sicura?? l'hai letto l'approfondimento?? ![]() |
Autore: | pixie [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pascal ha scritto: Questo é il primo esame di maturitá che seguo dopo il mio (otto anni fa, alas, come sono vecchia!) Per me di anni ne sono passati 10!!! Comunque essere la prima nell'orale non è male, hai meno tempo per ripassare ma ti sbrighi subito. |
Autore: | Pascal [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Piccola Whaz, mah, sicura al 100% no (dovrei essere stata in un'aula coi fogli davanti), peró non mi dispiace.... Aiuto, forse sono diventata davvero una medievalista! help! Nicola, no, non sfottevo: peró mi hai incuriosito davvero tanto. Come fanno queste cose a rimanere in mente cosí facilmente? Voglio dire, di materie come Fisica o Chimica non ricordo assolutamente nulla, tabula rasa, zero assoluto. Forse gli aedi non avevano una memoria cosí soprannaturale, EH? EH? Forse c'é qualcosa di intrinseco al testo che ne permette la memorizzazione...(nel mio caso, pura memorizzazione senza comprensione: ormai, ricordo le parole e la metrica ma fatico a ricordare il significato). Un mio amico ex compagno di scuola, adesso ingegnere, ha un "problema" simile con Archiloco, di cui ricorda una decina di frammenti a memoria. |
Autore: | Nicola [ mercoledì 20 giugno 2007, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il primo canto dell'iliade, le terzine di Caronte di Dante, Catullo, Un pezzo del "De coniuratione Catilinae" e due frammenti di Saffo. Il tutto è come se fosse parte del mio patrimonio genetico. Fa impressione ma è così!! ![]() |
Autore: | Pascal [ mercoledì 20 giugno 2007, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Uuuh anche io voglio sapere i frammenti di Saffo! Altra cosa che ho sempre ricordato era l'incipit del De Bello Gallico, ma quello é piú facile. Come Dante, é davvero nel nostro patrimonio genetico! |
Autore: | Nicola [ mercoledì 20 giugno 2007, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gallia est omnis divisa in partes tres... E come diceva Lorenzo (alias Corrado guzzanti) In parte STRESS e in parte perchè è laziale....... ![]() |
Pagina 3 di 22 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |