Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
foglio rosa a 16 anni http://www.equiweb.it/forum/foglio-rosa-a-16-anni-t6448-60.html |
Pagina 5 di 13 |
Autore: | rhox [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io i limiti sulle extraurbane li rispetto abbastanza.. tolto che poi non rallento in molte occasioni(la mia velocità di crociera standard è 80-90).. in autostrada dipende dalla macchina che uso... comunque cerco sempre di guidare al meglio perchè non mi fido degli altri alal guida per cui cerco di essere pronta a marginare gli errori altrui.. e non mi fido moltissimo delle mie capacità a valutare cosa fare e cosa con una macchina: l'imprevisto è sempre dietrol'angolo, preferisco non avere semrpe la corda tirata, eviti che si spezzi troppo in fretta.. ![]() |
Autore: | julie [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nicola solo un anno, ma non sono una cretina. in seguito al lavoro di mio papà sono cresciuta tra le macchine, ne ho guidate di tutti i tipi, e ho fatto un bel po' di chilometri. la mia non vuole essere presunzione, non fraintendetemi, ma credo che tutti se sono un minimo intelligenti sanno fino a che punto possono arrivare. ci sono macchine più sicure e altre meno. certi genitori lasciano al figlio la macchina scassata a mio parere 10 volte più pericolosa. |
Autore: | julie [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e come dice rhox bisogna stare attenti agli imprevisti, agli sgarri altrui. quello sicuramente, e in base a questo regolare la velocità. |
Autore: | u_valeria [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guidare è molto difficile.. non guidare in se.. ma gli imprevisti.. Le altre persone in primis.. c'è chi gira senza frecce chi inchioda..chi attraversa senza guardare.. temporali violenti improvvisi.. strade strette.. Bisogna fare esperienza e imparare da chi ne sa più di te per poi acquisire sicurezza in tutte le occasioni. Per me guidare in autostrada è sempre stato semplice ma guidare in città nelle ore di punta è sempre un trauma.. |
Autore: | lalli88 [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
u_valeria ha scritto: Cita: giusto secondo te. non so perchè ma in quasi tutto quello che scrivi leggo una punta di polemica verso chi ha di più. non capisco perchè non si possa guidare da soli una volta presa la patente ma aspettare i 20 anni. cosa ti cambia?? se mai prendi confidenza con la strada mai imparerai. se non ti hanno lasciato la macchina a 18 anni forse perchè tu eri immatura, ma non per questo lo sono tutti. è vero che ci sono sedicenni più responsabili dei trentenni, ma bisogna fare un discorso generale. a 16 anni si è ancora bambini. Avete rotto con sta storia che sono polemica verso chi ha di più! ma di più di chi? di cosa? a me non manca nulla! Io immatura ma come ti permetti e tu chi sei? I miei genitori hanno deciso così non perchè fossi immatura ma perchè sono convinti che da subito non sei in grado di andare da sola e non mi sono mai lamentata perchè lo trovo giusto! voi avete guidato da subito? brave vi è andata sempre bene! Ma sui tg è un bollettino di guerra di giovani che muoiono come mosche perchè fanno manovre azzardate perchè non sono sicuri in macchina ecc il fatto che non ho guidato da subito non significa ne che ero incapace ne immatura. e poi piccola figurati se non eri d'accordo con chi è contro di me che novità! vi è sempre andata bene??!!! qua ad offendere sei tu forse... tu che ne sai di quanto io sia prundente in macchina?! io 10 minuti dopo aver preso la patente ero in giro da sola.. avendo un po di "paura"perchè ero abituata ad aver qualcuno a fianco.. ma sinceramente sono sempre andata bene... IO COMUNQUE guido anche la macchina di mio babbo: cilindrata:2005 cavalli: 311..ma vado più piano che con le altre macchine.. proprio per la sua potenza.. poi anche se ha una grossa cilindrata è un van e quindi non è che vada tantissimo.. ok ha più ripresa..ma anche il freno "funziona" di più che quello della mia punto |
Autore: | julie [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
u_valeria ha scritto: Cita: se ti attribuiscono questi termini forse perchè un po' ti appartengono. prova a pensarci. veramente me li hanno appioppati alcuni di voi del forum che vedo giudicano molto gli altri senza conoscere e si credono i più IN . io che ho le spalle larghe lascio parlare e li lascio credere i migliori! Tanto mangio e dormo uguale! E tu sei una di queste dopo questa frase! brava sei la mejo! quanti anni hai scusa? |
Autore: | rhox [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il problema è il punto a cui possono arrivare è per 9 volte su 10 lo stesso, ma quando cambia qualcosina pò non andare più bene.. meglio tenersi quel poco sotto e tuterarsi e tutelare gli altri ![]() |
Autore: | lalli88 [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
u_valeria ha scritto: Guidare è molto difficile.. non guidare in se.. ma gli imprevisti.. Le altre persone in primis.. c'è chi gira senza frecce chi inchioda..chi attraversa senza guardare.. temporali violenti improvvisi.. strade strette.. Bisogna fare esperienza e imparare da chi ne sa più di te per poi acquisire sicurezza in tutte le occasioni. Per me guidare in autostrada è sempre stato semplice ma guidare in città nelle ore di punta è sempre un trauma.. ma allora dai ragione a chi dice di dare il foglio rosa a 16 anni.. alla fine lo scopo è quello.. in modo che a 18 anni quando i ragazzi si trovano da soli in macchina sappiano affrontare queste situazioni.. |
Autore: | Nicola [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A mio parere, e lo dico senza alcuna polemica, visto che la fascia compresa tra i 21 ed i 29 anni è quella più interessata (dati ISTAT), come vittima o come causa, dagli incidenti stradali e, visto che, per puro caso, la classe in questione, in italia, non è spesso autosufficiente a livello economico, io una soluzione ce l'avrei. Causi un incidente grave? Paghi di tasca tua, e mammina e papino non possono intervenire. Rompi il salvadanaio e, se non ne hai abbastanza, fai un bel po di ore di lavori socialmente utili, fino al raggiungimento del saldo dei danni arrecati. Quanti piedi si alzerebbero dal pedale!!!! ![]() |
Autore: | JiJi.and.LaDy [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
boh... a me sembra una cosa utile per quelli che sono impediti!perchè così possono cercare di imparare con più calma...e magari se seguiti dai genitori non rischiare di avere una patente quando hanno ancora paura ad ogni incrocio! io le prime guide le ho fatte con mio padre...e penso di doverlo ringraziare per questo! vedo certe mie amiche prendere la patente e non avere la benchè minima concezione di come si deve stare per la strada...io sono l'unica persona con la quale mio padre accetta di dormire in macchina! purtroppo ci sono casi impossibili..ma altri hanno solo bisogno di fare tanta pratica! se un ragazzo vuole prendere e guidare la macchina prima di avere la patente lo fa anche senza foglio rosa e nell'illegalità! purtroppo vi ho assistito più di una volta! |
Autore: | Andrea [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora: PRIMO.. abbassate i toni... non mi pare il caso SECONDO, il discorso vettura potente è relativo, ci si schianta morendo anche con una vecchia panda 750 da 40 cavalli la vettura potente ti aiuta in situazioni limite, sorpassi o oltro, ma in situazioni LIMITE (appunto per il termine) non ci si dovrebbe MAI trovare!!! Il problema è calcolare lo spazio di frenata di una vettura. Io adoro i mezzi meccanici, dai trattori ad arrivare alle vetture/moto potenti. Il cambiamento degli ultimi 20 anni è stato pazzesco, la sicurezza delle vetture è aumentata, le frenate sono assistite, le gomme si sono allargate e decisamente migliorate con le mescole, la foratura una volta era in agguato, da quanto ad esempio non forate una gomma?? La cosa che mi spaventa , e vi assicuro che ho guidato OGNI GENERE di vettura, è la facilita' con cui certe macchine/moto oggi ti portano al limite.. sono salito su una golf 20 tdi, e dopo 5 minuti ero a 150 orari in via dei missaglia a milano, (limite dei 50) non me ne ero accorto, 6 marce, coppia bassa, stabile, silenziosissima. frenata potente.. 150 all'ora in citta'... basta un imprevisto e ti devi fermare E QUI ARRIVA IL PROBLEMA.. La mia 500 del '69 ti faceva capire quando era arrivato il momento di dire mollo il chiodo, come la vecchia bmw e le vecchie alfa di mio padre.. le vetture erano piu sincere.. oggi no.. la 500 nuova ha 70 hp il modello base.. 70 hp li aveva la a112 abarth, considerata vetturetta sportiva e che partecipava ai rally, oggi li ha una vettura utilitaria destinata alla mamma che va a raccattare i figli a scuola!! Per concludere, il neo patentato dovrebbe, secondo me, guidare veicoli con limiti di velocita' max, e non di potenza. |
Autore: | julie [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si infatti, bisogna valutare il rapporto peso/cavalli. una macchina molto pesante avrà più cavalli rispetto ad una leggera anche se raggiungono la stessa velocità. non si può parlare semplicemente di cavalli. |
Autore: | julie [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: A mio parere, e lo dico senza alcuna polemica, visto che la fascia compresa tra i 21 ed i 29 anni è quella più interessata (dati ISTAT), come vittima o come causa, dagli incidenti stradali e, visto che, per puro caso, la classe in questione, in italia, non è spesso autosufficiente a livello economico, io una soluzione ce l'avrei. Causi un incidente grave? Paghi di tasca tua, e mammina e papino non possono intervenire. Rompi il salvadanaio e, se non ne hai abbastanza, fai un bel po di ore di lavori socialmente utili, fino al raggiungimento del saldo dei danni arrecati. Quanti piedi si alzerebbero dal pedale!!!! ![]() questo è il discorso che mi fa mio padre. |
Autore: | lalli88 [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: A mio parere, e lo dico senza alcuna polemica, visto che la fascia compresa tra i 21 ed i 29 anni è quella più interessata (dati ISTAT), come vittima o come causa, dagli incidenti stradali e, visto che, per puro caso, la classe in questione, in italia, non è spesso autosufficiente a livello economico, io una soluzione ce l'avrei. Causi un incidente grave? Paghi di tasca tua, e mammina e papino non possono intervenire. Rompi il salvadanaio e, se non ne hai abbastanza, fai un bel po di ore di lavori socialmente utili, fino al raggiungimento del saldo dei danni arrecati. Quanti piedi si alzerebbero dal pedale!!!! ![]() wow!!! questa sarebbe una bella cosa eheh |
Autore: | Nicola [ mercoledì 4 luglio 2007, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perfettamente d'accordo Andrea. E allora via le macchine potenti ai neo patentati! Il problema del "non accorgersi" di essere arrivati al limite è fondamentale! |
Pagina 5 di 13 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |