Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
....la scuola oggi... http://www.equiweb.it/forum/la-scuola-oggi-t7194-45.html |
Pagina 4 di 4 |
Autore: | rhox [ lunedì 12 novembre 2007, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
da 3 classi prime di oltre 21 persone a due quinte da 10 persone l'una.. eppure chi si è diplomato con me ne sa veramente poco.. ed eraun professionale di agraria.. mica un liceo.. ![]() |
Autore: | aDy_90 [ lunedì 12 novembre 2007, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
danielix ha scritto: aDy_90 ha scritto: Ho sentito che molti di voi han detto che oggi non si studia più [color=red][b]NON E' VERO[/b][/color] Ci sono scuole dove è così ma anche altre dove hai da sgobbare. Prendete la mia: [b]siamo partiti in 30 in classe...Ora che sono in 4^liceo scientifico siamo in 18.[/b] Alcuni bocciati, molti ritirati perchè nn ce la facevano a stare dietro a tutto... Non ce l'ho con nessuno ma davvero non tutti gli studenti nn fanno niente Ma quella è solo selezione naturale, c'è sempre stata..non dipende a mio avviso dalla difficoltà dell'istituto che scegliete. Statisticamente il fenomeno di ripropone in scuole professionali anche di livello medio-basso. Può darsi ma nel mio caso sono stati tanitssimi di più i ritirati che non ce la facevano più...a proposito ora dovrei studiare latino....lasciamo stare eh???? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Giuly [ lunedì 12 novembre 2007, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh io nella mia scuola ho studiato, e molto. poi è vero ke dipende anche da quanto pretende il professore che ti capita.. noi siamo stati una classe davvero sfortunata sotto certi aspetti. abbiamo avuto 9 prof di arte in 5 anni, all'ultimo anno abiamo cambiato 3 prof di inglese, 2 prof di storia e filosofia e quella di mate e fisica... alcuni prof danno più libertà, altri meno, il rispetto è sempre e comunque necessario.. le battute che ho scritto prima se avete notato sono per la maggior parte di un solo ragazzo ( Sino).. beh lui nonostante fosse particolarmente chiacchierone era uno dei pochi ke interveniva interessato durante le lezioni e i professori lo hanno capito apprezzato per com'è, nonostante la sua parlantina a volte esagerata.. ci siamo divertiti tantissimo ma sempre nel rispetto.. certo, anche io ho filmato col cell, anche io ho messo i video su youtube, anche io ho mangato in classe o bevuto in classe, anche io ho fatto le imitazioni dei prof,anche io ho scambiato qualke parola di troppo col mio compagno di banco ma tutto nel rispetto del contesto. |
Autore: | Nicola [ martedì 13 novembre 2007, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mah, io da studente ho fatto prima il classico e poi il Politecnico, ed in entrambi i casi pare che ancora siano scuole dove ci si fa un congruo mazzo, quelle che ho frequentato. Detto ciò, parlando invece della mia breve esperienza come tutor del CEPU (essì, cosa non si fa per la pagnotta!! ![]() ![]() - i ragazzi mediamente escono dalle superiori senza la più pallida idea di cosa sia un qualsivoglia "metodo di studio; - per solito, alle superiori, hanno avuto una classe docente che NON possedeva nozioni di DIDATTICA. Un conto è la conoscenza di una materia, un altro conto e imparare ad insegnarla; - i libri di testo delle secondarie, costi esorbitanti a parte, sono di una qualità media quantomeno penosa. Messi di fronte ad un testo universitario, moltissime matricole universitarie rimangono del tutto disorientate; - Io insegnavo materie tecniche, matematica, scienza delle costruzioni, progettazione. Sono argoenti in cui il problema non è memorizzare, ma comprendere. Spesso, durante le superiori, i ragazzi sono invitati a memorizzare, molto più che a comprendere. |
Autore: | stregatto [ martedì 13 novembre 2007, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io ho sempre odiato andare a scuola, nn studiavo o meglio studiavo solo le poche cose che mi interessavano..... xo nn mi sono mai permessa di fare casino in classe o essere maleducata o rispondere indietro ai professori, secondo me alla fine oggi succedono queste cose x' "fa figo" essere maleducato prendere in giro le persone, rispondere male, è sbagliata l idea di base, i ragazzi sono maleducati ,poi se un professore si ribella a questa situazione chiaramente è lui il cattivo x' poveri ragazzi.....ma poveri che???? due calci in culo e via, secondo me succede questo x' manca l educazione in famiglia, io nn saro perfetta ho molti difetti, ma sicuramente mi ritengo una persona educata e con certi principi, che mi sono stati insegnati in famiglia, se un ragazzo si comporta male, l esempio l avra pure preso da qualcuno, la colpa principale è dei genitori che nn pone attenzione sull educazione dei figli, e spoesso nn si accorge magari dei disagi cha hanno( anche se nn è facile), poi chiaramente le singole eccezioni di famiglie disaddattate ci sono, ma nn penso che siano il 90% delle famiglie italiane, anzi secondo me la cosa preoccupante è che sono spesso il figli di " famiglie bene " x cosi dire a creare i maggiori casini |
Autore: | danielix [ martedì 13 novembre 2007, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola ha scritto: Mah, io da studente ho fatto prima il classico e poi il Politecnico, ed in entrambi i casi pare che ancora siano scuole dove ci si fa un congruo mazzo, quelle che ho frequentato. Detto ciò, parlando invece della mia breve esperienza come tutor del CEPU (essì, cosa non si fa per la pagnotta!! ![]() ![]() - i ragazzi mediamente escono dalle superiori senza la più pallida idea di cosa sia un qualsivoglia "metodo di studio; - per solito, alle superiori, hanno avuto una classe docente che NON possedeva nozioni di DIDATTICA. Un conto è la conoscenza di una materia, un altro conto e imparare ad insegnarla; - i libri di testo delle secondarie, costi esorbitanti a parte, sono di una qualità media quantomeno penosa. Messi di fronte ad un testo universitario, moltissime matricole universitarie rimangono del tutto disorientate; - Io insegnavo materie tecniche, matematica, scienza delle costruzioni, progettazione. Sono argoenti in cui il problema non è memorizzare, ma comprendere. Spesso, durante le superiori, i ragazzi sono invitati a memorizzare, molto più che a comprendere. quoto al 100% i libri di testo sono scandalosi, roba per bambini delle medie ( almeno quelli di scienze ) poi la mate è sempre quella. Il fatto è che gli studenti quando "studiano", sono abituati a fermarsi alla pagina indicata dal professore ( o anche a metà pagina), anche se 3 righe in più potrebbero essere quelle che gli fanno comprendere realmente l'oggetto del loro studio. Io in tutte le materie ( tempo termettendo, ovvio) andavo avanti almeno a leggere un paio di pagine oltre quello che avevano spiegato. Questo mi permetteva di fare un bella figura con i docenti e a comprendere come fare a risolvere un problema nel minor tempo possibile. I ragazzi non ragionano perchè non è stato loro insegnato. Hanno tutto bello pronto, impacchettato, predigerito. E' la generazione del fast-food, dei 4 salti in p"""lla, non dimentichiamolo. Perchè far fatica? |
Autore: | rhox [ martedì 13 novembre 2007, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è lo stesso discorso per cui spesso non capiscono e non chiedono spiegazioni.. mia madre è un ex profia di mate.. le poche volte che non capivo mi ha sempre liquidato con un: chiedi al tuo prof, io non ti spiego nulla, devi vedertela con lui.. e io andavo a scuola e chiedevo.. però un sacco di compagni non capivano, a casa nessuno li cagava e loro non avevano il coraggio di chiedere ai prof.. così iniziavano ad avere lacune su cui costruivano qualcosa che puntualmente crollava appena sfiorava ciò che non avevano compreso.. e a scuola nessuno insegna un po' di collegamenti logici.. mi trovo con un compagno dic roso in università che ogni tantosi perde in un bicchier d'acqua.. e basterebbe fare 2+2 e troverebbe la soluzione.. eppure no, non ci riesce.. o lo fa e poi deve chiedere conferma, perchè piuttosto di restare col dubbio di aver compreso, preferisce ignorare.. |
Autore: | Nicola [ martedì 13 novembre 2007, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perchè fare fatica? Domanda giustissima....La risposta temo sia che è meglio distribuire la fatica in 10-15 anni piuttosto che doverla fare tutta in un botto al primo anno di università. Uno dei pochi meriti STORICI della scuola italiana, che ci è stato sempre universalmente riconosciuta, era il nostro concetto di "scuola generalista" che lasciava la specializzazione all'università (anche quella, fino all'avvento dell'odioso 3+2 = 2 e mezzo ![]() E noi abbiamo scelto, con una miopia imbarazzante, di buttarci sul modello americano (e non Anglosassone, AMERICANO) delle specializzazioni precocissime. Invito chiunque a farsi un giro nelle sedi londinesi di una qualsiasi banca d'affari per avere risposta sul "perchè" di questa scelta assurda. |
Autore: | OmbrOmantO [ martedì 13 novembre 2007, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
carla ha scritto: danielix...dev'essere una caratteristica comune dei professori maschi prediligere le bionde...anche da me è così... ![]() ![]() ma...non è che siamo nella stessa scuola??? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | carla [ martedì 13 novembre 2007, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io studio pochissimo sui libri... a parte i testi di italiano latino e greco e i dipinti di arte studio tutto dagli appunti che prendo in classe...il libro di filosofia non l'ho mai aperto (idem per i vari autori di greco e latino), storia solo per controllare qualche data...prendo una miriade di appunti in classe e studio quelli a casa.. |
Autore: | aDy_90 [ martedì 13 novembre 2007, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se volete sapere la mia...Credo che il rispetto sia fondamentale, ovvero personalmente non mi permetterei mai di rivolgermi sgarbatamente ad un prof!!! Sui libri è vero che alcuni sono semplici da morire ma in certi casi (vedi filosofia che bisogna capire nn solo studiare) credo che la comprensione sia più immediata!!!... E poi... Non esisto solo io!!!!!!Interrogate anche altriii!!!! Perchè cmq alla fine chi ci rimette sono i cosiddetti secchioni - son considerata tale - che devono sempre essere volontari o quasi...STRESS!!! ![]() ![]() ![]() O per colpa dei prof o per colpa dei compagnii!!!! Menomale che secondo 1 sacco di gente quelli del mio liceo occupano tutto l'anno, dovrebbero vedere cm ci stiamo sbattendo anche se credo che qualcosa di peggio esista visto che nn c'è mai limite... |
Pagina 4 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |