Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

le ricette di equiweb
http://www.equiweb.it/forum/le-ricette-di-equiweb-t7366-270.html
Pagina 19 di 48

Autore:  julie [ venerdì 13 marzo 2009, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

eh..io ti ho detto gli ingredienti a "occhio" ,non presto mai troppa attenzione

Autore:  Danielix [ lunedì 23 marzo 2009, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

qualcosina di dolce (ricetta de mè surèla)

PLUMCAKE CIOCCOLATO & ARANCIA


Ingredienti

250 gr di farina
250 gr di zucchero
170 gr di burro
50 gr di latte
4 uova
scorza e succo di 1 arancia non trattata
cioccolato fondente (quanto se ne vuole, in base ai gusti) oppure cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:
-Grattugiate la scorza e tritate il cioccolato (se avete scelto quello a pezzetti). Metteteli in una terrina a cui aggiungerete burro, zucchero, uova, lavoratelo molto bene poi aggiungeteci il latte, il succo d'arancia e farina e per ultimo il lievito.
Lavorare il tutto cercando di non formare grumi.

Foderare uno stampo per plumcake con carta da forno bagnata e strizzata. Livellare l'impasto, cercando di uniformarlo il più possibile.
Cuocere in forno preriscaldato a 170°per circa 45 minuti.
Sfornare, mettere in un piatto da portata e servire.
Decorare a piacere, con glassa all'arancia o zucchero a velo.

Autore:  Danielix [ lunedì 23 marzo 2009, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

PAPPARDELLE AI FUNGHI
(dosi per 4 persone)

500 g. di pappardelle fresche all’uovo
400 g. di funghi porcini freschi (o funghi di altri tipi ma piuttosto profumati)
1 spicchio d’aglio
olio d’oliva extra vergine
una manciata di foglie di prezzemolo
parmigiano reggiano a scagliette sottili a piacere
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione
Pulite e lavate il prezzemolo, tritatelo e mettetelo da parte.

Pulite poi i funghi, eliminando le parti terrose dei gambi, e poi passateli con una pezzuola umida (i funghi non si lavano sotto l’acqua corrente, e mai e poi mai si lasciano in ammollo in acqua). Tagliateli a fettine, e magari tritate i gambi.

Versate l’olio in un tegame capace di contenere la pasta, unite lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato. Mettete sul fuoco e dopo qualche minuto, aggiungete i funghi. Fate rosolare i funghi a fuoco vivo per qualche minuto, poi salate e fate cuocere per una decina di minuti (unite un goccio di acqua se necessario).

Nel frattempo, avrete lessato la pasta in abbondante acqua salata. Scolate le pappardelle, lasciandole un po’ bagnate, e poi mettetele nel tegame con i funghi. Fatele saltare, in modo che le pappardelle si condiscano per bene.
Distribuite sopra il prezzemolo tritato, spolverate con pepe macinato o pestato al momento, fate saltare ancora.
Servite subito, aggiungendo le scagliette di parmigiano.

Autore:  Danielix [ giovedì 26 marzo 2009, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

Ieri sera mi ha preparato questo ottimo risotto..lo fa meglio di me, e la cosa mi fa leggermente incaz.. :lol:

RISOTTO AL RADICCHIO E FORMAGGIO

Dosi per 2 persone

160 gr di riso superfino
10 foglie di radicchio
20 gr circa di vera fontina valdostana ( non la plastic-fontina) oppure 20 gr di scamorza affumicata
1 noce di burro
misto per soffritto ( cipolla, sedano e carota)
brodo vegetale 1 litro circa
vino rosso

PREPARAZIONE

Lavate, asciugate e tritate grossolanamente il radicchio (tenetene da parte qualche fogliolina per la decorazione). Preparate il brodo vegetale, facendo bollire mezzo litro d'acqua con un misurino (o un misurino e mezzo) di brodo vegetale.
Tagliate la fontina o la scamorza a cubetti molto piccoli.
Fate scaldare in una pentola, il burro al quale aggiungerete il misto per soffritto. Dopo qualche istante, aggiungete il radicchio e lasciatelo rosolare per qualche minuto. Quando il radicchio sarà un pò appassito, bagnate con un il vino rosso.
Fate sfumare il vino e aggiungete il riso, che farete tostare per qualche minuto, prima di aggiungervi pian piano il brodo vegetale.
Mescolate di tanto in tanto e proseguite con la cottura del riso, aggiungendoci il brodo ogni volta che avrà assorbito quello precedente.
Continuate così per circa 15 minuti (dipende dal tipo di riso che scegliete), fino a che il riso non sarà quasi cotto ( diciamo 3 o 4 min prima del solito)
A quel punto, abbassate la fiamma e versare in pentola la fontina o la scamorza tagliata a cubetti ed un pò di parmigiano grattugiato (quanto lo decidete voi, in base ai vostri gusti). Mantecate il tutto coprendo con un coperchio, decorate con le foglioline di radicchio e servite subito.

Autore:  Danielix [ venerdì 27 marzo 2009, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

FARFALLE GAMBERETTI & ZAFFERANO

Ingredienti
(per 4 persone)

3 etti e mez di pasta tipo farfalle o quel che volete
2 etti e mezzo di gamberetti (nel caso siano già sgusciati) meglio le code di mazzancolle
1 cipolla
1 confez. panna da cucina
1 bustina di zafferano
vino bianco
sale
olio extra v. di oliva

Preparazione

Sbollentate le code di gambero in poca acqua salata, con una scorzetta di limone e una foglia di alloro poi scolateli, sgusciateli e metteteli da parte.
Preparate un leggero soffritto mettendo in una padella un filo di olio e la cipolla tagliata molto sottile.
Versatevi i gamberetti sgusciati a fiamma viva, e sfumate con del buon vino bianco.
Lasciate cuocere e insaporire diminuendo il gas al minimo, se asciugano troppo aggiungete un mestolino di acqua, regolate di sale.
Contemporaneamente preparate la pasta, quando è ancora bene al dente riaccendete a fuoco dolce e versate nel condimento due cucchiai di panna da cucina giusto per amalgamare il tutto e infine dello zafferano in polvere (stemperato in un pochino di acqua), avendo cura di mescolare bene con un cucchiaio di legno. Affinchè lo zafferano mantenga integro il proprio aroma è bene aggiungerlo verso il termine della preparazione.
Buttate la pasta al dente nella padella in cui si trova il condimento e fate insaporire bene per un paio di minuti, e servite subito.

Autore:  Danielix [ mercoledì 15 aprile 2009, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

Ora, probabilmente lo avrete notato, ma c’è un tema che mi ha sempre affascinato, i cibi.
E’ ovvio che per giungere alle ricette da cui quotidianamente attingiamo è stato fatto un cammino lunghissimo fatto di migliaia di tentativi ed errori.
Prendiamo il pane.
Prima di capire che coltivando del grano, seccandolo, raccogliendolo, macinandolo, setacciandolo, aggiungervi dell’acqua e cuocerlo si poteva ottenere del banalissimo pane, ce n’è voluto credo.
Ci sarà stato chi il grano lo mangiava crudo, così, come se fossero ciliege, poi chi lo raccoglieva e basta giusto per arredare un angolo della capanna.
Chi lo ha macinato e poi tostato per mangiarlo tipo popcorn e via dicendo.
Io parlo di ingredienti, puri e semplici.
Come si è stabilito che il pesce palla è commestibile solo se ben cotto (ricordo che il pesce palla, mangiato crudo, libera una neurotossina che blocca la funzionalità respiratoria)? E soprattutto, quanto deve essere cotto????

Dopo avervi pensato parecchio ( ultimamente penso un sacco a qualsiasi cosa) concordo nel fatto che, per risolvere qualsiasi tipo di problema ci sono 3 metodi. Per intuizione, per tentativi ed errori o per ragionamento logico.

Per intuizione:

Gnignu: toh, guarda che bella bacca arancione dai riflessi viola.
Ciccio : Vero, proprio bella.
Gnignu: Senti, ho fame. Io la mangio.
Ciccio: NON LO FARE!
Gnignu: Perché?
Ciccio: Ho sentito un brivido lungo la schiena.
Gnignu: Ah ok, grazie.
Ciccio: Figurati.

Per tentativi ed errori:

Gnignu: toh, guarda che bella bacca arancione dai riflessi viola.
Ciccio: Vero, proprio bella.
Gnignu: Sarà commestibile?
Ciccio: Provala.
Gnignu: No, provala tu.
Ciccio: Ok.
Gnignu mette in bocca la bacca e muore istantaneamente, così dal niente, come se gli fossero esplosi gli occhi.
Ciccio: La bella bacca arancione non è commestibile, buono a sapersi.

Per ragionamento logico:

Gnignu: toh, guarda che bella bacca arancione dai riflessi viola.
Ciccio: Vero, proprio bella.
Gnignu: Sarà commestibile?
Ciccio: Secondo me se nessuno l’ha mai mangiata prima d’ora e se nessun animale la mangia, se nessun uccello la becca, sicuramente sarà velenosa e come tale da evitare.
Gnignu: Giusto.
Ciccio: Infatti.
Gnignu: Ok.

Autore:  Greta [ mercoledì 15 aprile 2009, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

ahah ma questo ragionamento è interessantissimo!

Autore:  mummy [ venerdì 17 aprile 2009, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

ricettina fresca, veloce e gustosissima!!

ingredienti:
mazzancolle sgusciate
fragole
glassa di aceto balsamico
valeriana

scottare leggermente in padella le mazzancolle con un filino di olio, stenderle su un piatto piano o un'insalatiera insieme alla valeriana. tagliare le fragole a pezzettini e aggiungerle al tutto, un filino di glassa di aceto balsamico , sale olio e pepe a piacimeno e il gioco è fatto : Love : : Love : : Love :

Autore:  angy [ sabato 18 aprile 2009, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

cotto e mangiato... :lol: :lol: :lol: :lol:

ci provo.. : Thumbup :

Autore:  Danielix [ lunedì 20 aprile 2009, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

Buono l'aceto balsamico : Chef :

BOCCONCINI DI POLLO ALL'ACETO BALSAMICO

Ingredienti:
petto di pollo o di tacchino;
birra
crema di aceto balsamico di Modena;
farina tipo 00;
sale q.b pepe q.b.
burro;
Tagliate il petto di pollo a bocconcini/striscioline e metteteli distesi su un piatto.
Marinate i bocconcini con la birra, il sale e un pizzico di pepe. Lasciate a macerare 10-15 minuti.
Intanto fate sciogliere in una pentola antiaderente una noce di burro.
Prendete i bocconcini di pollo, passateli velocemente in un po’ di farina e poi metteteli direttamente in padella.
Dopo qualche minuto di cottura con coperchio girateli e aggiungete un mezzo bicchiere di birra.
Ancora qualche minuto per terminare la cottura e poi trasferiteli su un piatto piano e condite con un filo di crema di aceto balsamico…un risultato veloce, gustoso e d’effetto.

Autore:  aDy_90 [ giovedì 21 maggio 2009, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

ohoh ora che sono in casa solo con papà e fratello e mamma non c'è salvo eccezioni mi tornerà utile questo topic... tanto per non mangiare sempre le piadine...

Autore:  genna [ giovedì 21 maggio 2009, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

:shock: madri moderne! Da noi questo sarebbe un sacrilegio :?

Autore:  aDy_90 [ giovedì 21 maggio 2009, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

non direi, dal momento che ha cresciuto tutti i suoi figli fino alla maggiore età...però mi sembra strano...fino a poco fa non era così.

Autore:  aDy_90 [ giovedì 21 maggio 2009, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

Pascal ha scritto:
Ecco il piatto che ha cucinato Ben oggi. Era molto buono allora ve lo metto!! (non so se é molto comune... forse lo conoscete giá tutti :oops: )

Penne alla zucca e semi di finocchio
1 peperone giallo
Semi di finocchio
1 zucca
Penne
Olio e burro, sale e pepe.

Tempo di preparazione: 1 ora

Tagliare la zucca (possibilmente succosa) in quadrettini piccoli piccoli togliendo i semi, fare lo stesso con il peperone, far rosolare in una padella con un po' d'olio. Dopo 5 minuti, aggiungere i semi di finocchio con un pizzico di sale e pepe. Dopo altri 5 minuti, aggiungere un po' di burro e altri semi di finocchio. Cuocere per altri 5 minuti e aggiungere le penne (cotte) alla padella. Mischiare bene finché non diventa tutto giallo!

Credo che si possa anche fare al forno.

Scusate per le foto... é che ne avevo giá mangiato metá quando mi é venuto in mente di prendere la foto :oops:

Immagine
Immagine
hmm questa mi piace come idea....ma... 1 zucca intera ci vuole??? :wowo!!: :wowo!!: soprattutto se son sola o con poche persone ho molti dubbi: per quante persone sono queste dosi?

Autore:  Danielix [ giovedì 21 maggio 2009, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: le ricette di equiweb

Apperò! : Love : Hai scelto mica una cosina da poco eh! : WohoW : la zucca a me piace tantissimo!
Ce ne va una intera ( devi togliere la pelle con un coltellaccio prima) che non è che sia proprio di stagione..

Orientarti verso qualcosa di più semplice ed estivo?
Una bella insalatona di riso, vendono già il condimento con tutto e ci puoi aggiungere quello che vuoi..tonno wurstel..mais..uova..compri un bel melone, del prosciutto e la cena è fatta!

Oppure le pennette/fusilli con pomodorini basilico e mozzarella? E' buonissimo anche come pasta fredda! : Love :

Pagina 19 di 48 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/