Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

il professore
http://www.equiweb.it/forum/il-professore-t7940-135.html
Pagina 10 di 12

Autore:  omdecavaj [ martedì 29 aprile 2008, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

anny ha scritto:
anche cavalieri a livello mondiale fanno queste cose purtroppo...
ma si sa... in meno tempo ottengo l effetto che voglio... k:

Anche se.. io personalmente non vedo risultati.. agli europei di torino una sola concorrente ha eseguto il piaffer in modo corretto, gli altri non erano nemmeno valutabili, eppure..

Autore:  alexb [ martedì 29 aprile 2008, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

Vi prego, rileggete l'articolo "Il principio della mentalità" di Andrew McLean, pubblicato nel sito Equiweb... vedrete McLean che implora proprio i giudici di dressage di cambiare rotta, perchè solo loro sono in grado - cominciando a chiedere la prova di un buon livello di addestramento, piuttosto che un risultato spettacolare - di poter cambiare la mentalità di alcuni addestratori e di alcuni agonisti del dressage... e di poter quindi assicurare un benessere mentale, e anche fisico, molto maggiore ai cavalli impegnati in questa durissima attività agonistica.

Cita:
Io sono convinto che non ci sia problema con un addestramento corretto, ma a questo proposito ci sono argomenti da rivedere. Incappucciamenti, tensione e comportamenti conflittuali non devono essere sbrigativamente interpretati come errori del cavallo e aspetti del suo temperamento. C'è bisogno che i giudici siano chiari e certi riguardo ai segni di tensione. I segni di tensione richiedono che siano riviste e determinate delle penalità da assegnare obbligatoriamente per i vari aspetti e livelli di tensione. I giudici dovrebbero convincersi che sono l'estrema difesa del cavallo sportivo perché i premi che loro assegnano danno l'indirizzo agli sport equestri. Dovrebbero avere la chiara percezione di come giudicare un cavallo che si muove come un lampo, ma in modo teso, rispetto ad un cavallo che si muove in modo meno appariscente ma più rilassato. In caso contrario, lo sport del dressage diventa più un mercato della carne che una competizione di addestramento.


(nota per Paolino se passa di qua... lo so, lo so che cito sempre gli stessi nomi.... ma con la faticaccia che ho fatto...)

Autore:  shyboy [ martedì 29 aprile 2008, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

Non mi fraintendete ancche a me piace l'equitazione competitiva e la pratico, vado in gara ecc. Però cerco sempre di avere il massimo rispetto per il mio cavallo, di non chiedere qualcosa che so non mi può dare, di non affrettare mai i tempi, di non prendermela se la barriera cade. Però se l'equitazione competitiva deve essere rollkur, incappucciamento, sbarrare i cavalli o far loro del male, la ricerca del risultato ad ogni costo, allora preferisco cento volte l'equitazione on agonistica

Autore:  Andrea [ martedì 29 aprile 2008, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

Shy.. perdonami, ma benvenuto nella cruda realta'....

è un po come nel mondo del ciclismo.. come faranno certi atleti a mantenere medie impressionanti per centinaia di km???

Come faranno certi cavalli a saltare come elicotteri??(io parlo di salto ostacoli)

Potrei raccontarne a fiumi, viste e straviste fare da gente che spesso e volentieri applaudiamo nei campi di gara.. (io non li applaudo piu da tempo ormai, come da tempo ho smesso di saltare con il mio cavallo) anche nomi importanti , gente con la quale ho avuto l'onore di dividere il campo di lavoro...
mah... dopo aver visto certi "lavoretti" eseguiti con grande cura in casa.. devo essere sincero, guardo con molto meno entusiasmo e rispetto questo sport sia a livelli olimpici che a livelli casalinghi...

Autore:  JiJi.and.LaDy [ martedì 29 aprile 2008, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

shyboy ha scritto:
Non mi fraintendete ancche a me piace l'equitazione competitiva e la pratico, vado in gara ecc. Però cerco sempre di avere il massimo rispetto per il mio cavallo, di non chiedere qualcosa che so non mi può dare, di non affrettare mai i tempi, di non prendermela se la barriera cade. Però se l'equitazione competitiva deve essere rollkur, incappucciamento, sbarrare i cavalli o far loro del male, la ricerca del risultato ad ogni costo, allora preferisco cento volte l'equitazione on agonistica


Ehm...quindi sono cretina io a non aver mai sbarrato la mia cavalla...e ad esser sempre preoccupata che una cosa sia troppo per lei????(idem per il pupo)

Perchè se è così....che vado a fare la mia prima 120 questo week end...e che vado a fare le 4 di cce?

A me sta cosa che sbarrano tutti i cavalli..sembra una cavolata...boh....almeno....
nel mio circolo non usa! :roll: :roll:

Autore:  JiJi.and.LaDy [ martedì 29 aprile 2008, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

Ah dimenticavo...
volevo "aiutare" omde....
ieri quando ci siamo sentiti per la prima vota su msn...la prima cosa che ha fatto è stato mandarmi una sua foto a cavallo!
ihihihihiihihih

Autore:  shyboy [ mercoledì 30 aprile 2008, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

Andrea so bene anche io come stanno le cose, ma a me saltare piace e mi piace farlo nel modo giusto, ho la fortuna immensa di avere un ottimo addestratore che mi segue e che programma il lavoro in base alle esigenze della cavalla e non in base a queale gara ha in palio più soldi. Non mi interessa nulla vincere rompendo il cavallo, voglio arrivare a poter vincere qualche gara quando la cavalla è pronta per farlo, quando sarà matura e lo dimostrerà. Questo è il salto ostacoli che mi interessa, anche se vuol dire fare b 110 fuori gara per cinque anni senza mai muoversi di li. Il salto ostacoli ad alto livello lo seguo, mi diverto a guardarlo, ammiro la bravura di certi cavalieri nel pilotare i propri cavalli.. stop.

JiJi.and.LaDy io non volevo dire che tutti lo fanno, solo che è una pratica molto diffusa usata soprattutto su gioani cavalli. Se tu e il tuo maneggio non lo fate sono molto molto felice, questo non toglie che la pratica si più diffusa di quanto si pensi.

Autore:  anny [ mercoledì 30 aprile 2008, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

omdecavaj ha scritto:
anny ha scritto:
anche cavalieri a livello mondiale fanno queste cose purtroppo...
ma si sa... in meno tempo ottengo l effetto che voglio... k:

Anche se.. io personalmente non vedo risultati.. agli europei di torino una sola concorrente ha eseguto il piaffer in modo corretto, gli altri non erano nemmeno valutabili, eppure..

si omde hai ragione... ma io parlavo anche del Salto Ostacoli... io personalmente sapendo ciò che fanno per ottenere certe cose inorridisco!!!!

Autore:  omdecavaj [ martedì 13 maggio 2008, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

Signori!! qualcuno ha chiesto insisentemente un mio video?
Eccolo qua!!! :shock: :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=ywZXiueZmHI

Autore:  shyboy [ mercoledì 14 maggio 2008, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

:hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Autore:  alexb [ mercoledì 14 maggio 2008, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

:evil:
invidia
:evil:

Autore:  nabumax [ mercoledì 14 maggio 2008, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

ma come suona?! datti all'ippica! :wink:

Autore:  Clà [ mercoledì 14 maggio 2008, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

:shock: :shock: :shock:

Autore:  India83 [ mercoledì 14 maggio 2008, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

Eh, cazzz, non ho l'audio... :(

Autore:  Tai [ mercoledì 14 maggio 2008, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il professore

Bellooo! :clap:

Pagina 10 di 12 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/