Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Tesina sul cavallo Maturità 2009
http://www.equiweb.it/forum/tesina-sul-cavallo-maturita-2009-t8361-30.html
Pagina 3 di 5

Autore:  danielix [ mercoledì 10 settembre 2008, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

Bello Julie!
A me sarebbe piaciuto approfondire la condizione della donna nei paesi musulmani.

Autore:  Arya [ mercoledì 10 settembre 2008, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

Danielix, io ci ho fatto un esame all'uni (dal punto di vista giuridico) ed è molto interessante.
Anch'io ho abbandonato da subito l'idea della tesina sul cavallo, alla fine ho portato L'Enigma :lol:

Autore:  Pascal [ mercoledì 10 settembre 2008, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

Mi ricordo del tuo esame!
: Love :

Io avevo portato la guerra... : Hurted :

Autore:  Luzzina [ mercoledì 10 settembre 2008, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

julie ha scritto:
Io ho scelto la donna nel '900... ci sono tantissimi argomenti, soprattutto in italiano (la concezione della donna diversa rispetto ad ogni autore).

l'ha portato quest'anno una mia amica!!! ed è anche uscito come traccia del tema!!!
ke cu**!

Autore:  India83 [ mercoledì 10 settembre 2008, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

e va bene, dai, svelerò anch'io il mistero......io avevo fatto la tesina x la maturità sul locus amoenus, con una parte dedicata al paesaggio bucolico.....comprendeva quasi tutte le materie (greco, latino, letteratura, scienze, etc)

Autore:  danielix [ mercoledì 10 settembre 2008, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

India83 ha scritto:
e va bene, dai, svelerò anch'io il mistero......io avevo fatto la tesina x la maturità sul locus amoenus, con una parte dedicata al paesaggio bucolico.....comprendeva quasi tutte le materie (greco, latino, letteratura, scienze, etc)


Ma daiiii Topiiiii
Pensavo avessi fatto una ricerca su Gregorio da Corinto e il dialetto eolico!

Autore:  Clà [ mercoledì 10 settembre 2008, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

danielix ha scritto:
India83 ha scritto:
e va bene, dai, svelerò anch'io il mistero......io avevo fatto la tesina x la maturità sul locus amoenus, con una parte dedicata al paesaggio bucolico.....comprendeva quasi tutte le materie (greco, latino, letteratura, scienze, etc)


Ma daiiii Topiiiii
Pensavo avessi fatto una ricerca su Gregorio da Corinto e il dialetto eolico!

:wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:
Maniscalco gnocco G. (G come Gregorio di Corinto) :wowo!!: ora si spiega tutto!! :shock:
Allora bergamasco, Dany... dialetto bergamasco, non eolico! :mrgreen:

Autore:  aleale80 [ mercoledì 10 settembre 2008, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

sante parole quelle di julie! la tesina sul cavallo mette insieme tanti collegamenti un po' effimeri... sì c'è un tema comune, ma è più un contenitore che una fonte di collegamenti! mi dite ad esempio cosa c'entrano la cavalleria, il fascismo, pascoli e un argomento di inglese?
la tesi delle superiori deve dimostrare la vostra capacità di presentare un dscorso organico, non delle cose che c'entrano un po' sì e un po' no... è come se io stessi parlando con un'amica e in 10 minuti le citassi prima la pasta al pomodoro, poi l'inflazione e il costo della pasta, poi il colore rosso nell'arte e infine lo studio spettrometrico del colore rosso... mi prenderebbe per pazza!
consiglio spassionato: la tesina si chiama così perché dev'essere una piccola tesi. bene cos'è la tesi? non è altro che una affermazione, una cosa che poniamo (letteralmente tesi vuol dire "atto del porre") come punto di partenza. una tesi può essere un problma da cui partire, piuttosto che un nostro pensiero (es. "la guerra è utile?" oppure "secondo me tutto nel mondo è regolato dall'amicizia"). le materie che ci "mettete" sono una conseguenza! se servono a motivare e argomentare la tesi bene, altrimenti evitate i collegamenti forzati. evitate le tesi poco interessanti (certo che deve interessare a voi, ma deve interessare anche l'uditorio... e qui sui cavalli avrei qualche perplessità), ma anche quelle immense.

la mia tesina si intitolava "la tyche (=sorte): l'uomo tra caso e necessità".
mi ispira un sacco quella sul locus amoenus, elena... si vede che il sarpi ci ha segnate... povere noi!!

Autore:  India83 [ giovedì 11 settembre 2008, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

Clà ha scritto:
Maniscalco gnocco G. (G come Gregorio di Corinto) :wowo!!: ora si spiega tutto!! :shock:
Allora bergamasco, Dany... dialetto bergamasco, non eolico! :mrgreen:


Siete 2 mostri!!!
NO!! : alt : : alt : : alt : niente Gregorio e niente bergamasco...io all'epoca parlavo già il dialetto panteganesco....

Ale, hai ragione, il Sarpi ha lasciato segni indelebili..... :| , però adesso ci tornerei al volo, anche se pensare di doversi alzare la mattina x 5 anni alle 6.30 :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:

Autore:  aleale80 [ giovedì 11 settembre 2008, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

ebbé io mi sveglio alle 6 ora (e allora alle 7.30... i vantaggi di abitare in città alta ai tempi...), però non ci tornerei! (infatti il tirocinio non l'ho fatto lì...)

Autore:  Yayablu [ giovedì 11 settembre 2008, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

Bene, mi avete fatto passare la voglia di fare la tesina sul cavallo.. avete ragione, ho paura che annoi e basta !! : Hurted :

Ma ora ............... su cosa la faccio ??? : Blink :
Aiuto :cry:

Autore:  aleale80 [ giovedì 11 settembre 2008, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

immagina questa situazione: ti invitano a una cena di persone di una certa età e devi per forza fare conversazione con loro su un tema serio. di quale argomento ti piacerebbe che si parlasse? e che tesi sosterresti?

Autore:  Arya [ giovedì 11 settembre 2008, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

Io ho semplicemente fatto un elenco dei temi che erano stati portati, ho cercato di fare una top list.. ho visto cos'è che mancava, cos'è che poteva interessarmi e via. Ho puntato sull'originalità (premiata!) toccando comunque temi concreti con collegamenti solidi.

E' stato un parto :lol:

Autore:  aleale80 [ giovedì 11 settembre 2008, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

certo anche questo funziona! noi diamo 3 consigli ai ragazzi che (nella nostra scuola fin dalla quarta) devono iniziare a lavorare alla tesi:
1. pensa a ciò che ti piace (nel senso di argomento o problema interessante, non tanto nel senso che se mi pace giocare a bocce faccio una tesi sulle bocce e parlo della quantità di moto nello scontro tra le bocce, della terra come sfera nel sistema eliocentrico copernicano, dell'essere come ben rotonda sfera in parmenide ecc. ecc. se no si cade nel banale e nel collegamento forzato di cui si parlava sopra)
2. pensa a ciò che sai fare bene (sono brava a usare l'informatica? magari farò una tesina che possa avere come prodotto finale a sostegno della tesi un video; sono brava a confrontare più autori? farò una tesi che parta da un problema su cui più autori si siano confrontati)
3. pensa a cosa vorresti fare dopo.

consiglio: provate a far dialogare le materie, a mostrare come le materie parlino di uno stesso problema da punti di vista diversi, in questo modo i collegamenti non saranno forzati.

Autore:  India83 [ giovedì 11 settembre 2008, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tesina sul cavallo Maturità 2009

Ma quanto è saggia questa fanciulla???? :aa: :aa: :aa: :aa: :aa: :aa: :aa:

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/