| Autore | Messaggio | 
        
			| danielix 
					
				   |   Re: Du Di CountryClà, forse erano seduti dietro di me. Ti ricordi che Sally continuava a tirare sotto al tavolo?  Magari voleva avvicinarsi al cane di Ale!  Però che somari che siamo...eravamo lì vicino a non ci siamo visti....  
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 9:30 | 
					
					 | 
	
		|  | 
|  | 
	
		|  | 
	
			| Rugatarta Utente 
					Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 17:40
 Messaggi: 62
 Località: Prov. Milano
   |   Re: Du Di CountryClà ha scritto: :shock:       Ma dov'era sta puledra?se ti riferisci al post che ho scritto ieri (scusatemi, poi ho fatto casino nel modificarlo, ed è venuto un macello     ), c'era una puledra minorchina portata a mano da un tizio (non credo si possano fare nomi) di 14 mesi, a cui veniva fatto fare passage, piaffè, inchino e levade, presentata come una cavalla-PRODIGIO. Peccato che la poveretta se continuano su sta strada sia rovinata, e non poco. Ma tutti si sono preoccupati di applaudire alla cosa... beata ignoranza!_________________
 "La tecnica equestre risiede nella leggerezza. Tutto il resto, è il massacro degli innocenti." [Nuno Oliveira]
 
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 9:49 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Clà Moderatore 
					Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
 Messaggi: 7901
 Località: Piemonte
   |   Re: Du Di CountryAh, ecco... Per un momento ho pensato di essermi inventata il tuo intervento   Cmq io non ho visto nessuna puledra minorchina   Ho visto solo quel fantastico friso scosso   Silvia, non avevi fatto foto al friso?!  _________________
 
   
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 10:09 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Pascal Moderatore 
					Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
 Messaggi: 7744
 Località: Stratford-upon-Avon
   |   Re: Du Di Country_________________
 Le donne son venute in eccellenza
 Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
 e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
 ne sente ancor la fama non oscura.
 When I count my blessings, I count my horses twice.
 
 
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 10:37 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| India83 Utente 
					Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 10:23
 Messaggi: 2567
 Località: Lombardia
   |   Re: Du Di Country_________________
 "Stasera non si beve"
 "Il locale è chiuso! Fuori dai c......." by Julien
 "Non si smette di giocare perchè si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perchè si smette di giocare" F. Volo
 
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 11:08 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| IRMIONE87 Utente 
					Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 16:49
 Messaggi: 490
 Località: Lombardia
   |   Re: Du Di Countrypaolino ha scritto: IRMIONE87 ha scritto: ah si?avete visto il cane con la bandana americana? no perchè se no non ero io
Mi sa che tu sei l'unica ad avere un australian blu merle con la coda.......hai per caso visto un border rosso?No non ho visto un border rosso.... uff
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 11:09 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| IRMIONE87 Utente 
					Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 16:49
 Messaggi: 490
 Località: Lombardia
   |   Re: Du Di CountryRugatarta ha scritto: Clà ha scritto: :shock:       Ma dov'era sta puledra?se ti riferisci al post che ho scritto ieri (scusatemi, poi ho fatto casino nel modificarlo, ed è venuto un macello     ), c'era una puledra minorchina portata a mano da un tizio (non credo si possano fare nomi) di 14 mesi, a cui veniva fatto fare passage, piaffè, inchino e levade, presentata come una cavalla-PRODIGIO. Peccato che la poveretta se continuano su sta strada sia rovinata, e non poco. Ma tutti si sono preoccupati di applaudire alla cosa... beata ignoranza!La cavallina verrà tenuta solo a redini lunghe per quanto ne so.... anche perchè la persona di cui stai parlando la conosco bene! Assicuro che il lavoro che ha fatto al du di le era stato messo in spagna... lui l'aveva presa da poco.....
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 11:12 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Giuly Utente 
					Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 22:10
 Messaggi: 3604
 Località: Lombardia
   |   Re: Du Di CountryRugatarta ha scritto: Clà ha scritto: :shock:       Ma dov'era sta puledra?se ti riferisci al post che ho scritto ieri (scusatemi, poi ho fatto casino nel modificarlo, ed è venuto un macello     ), c'era una puledra minorchina portata a mano da un tizio (non credo si possano fare nomi) di 14 mesi, a cui veniva fatto fare passage, piaffè, inchino e levade, presentata come una cavalla-PRODIGIO. Peccato che la poveretta se continuano su sta strada sia rovinata, e non poco. Ma tutti si sono preoccupati di applaudire alla cosa... beata ignoranza!guarda io sono andata settimana scorsa e han fatto uno spettacolo con i minorchini ( se di spettacolo si puo parlare..) ogni cavallo avrà fatto almeno 20 levade durante lo spettacolo..in campo prova altrettante.. ma non levade normali..proprio impennate oltre 180 gradi ( con rischio ribaltamento annesso) e camminata a 2 zampe x mezzo lato lungo..della serie come spaccare schienA e garretti ( infatti il movimento dei posteriori era piuttosto a scatti). il pubblico si mostrava infastidito e molti han cominciato a urlare :BASTAA BASTAA POVERI CAVALLI!! una tipa si gira verso la mia amica e le fa:"guardi ke è la loro specialità!"    BEATA IGNORANZA
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 11:29 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| SouthernComfort Utente 
					Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20
 Messaggi: 6001
 Località: Lombardia
   |   Re: Du Di Countrye la prossima specialità potrebbe essere: la grigliata mistaaa   _________________
 
   
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 11:41 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| IRMIONE87 Utente 
					Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 16:49
 Messaggi: 490
 Località: Lombardia
   |   Re: Du Di Countryil sig. ..... con il suo stallone andaluso è andato in levade piu' volte senza però sforzare il cavallo....I veri cavalli Minorchini non fanno come quelli di questa fiera. Provate ad andare a Minorca durante le feste e i cavalli fanno intere strade in piedi. Anche a saltare gli ostacoli i cavalli si rompono, così come anche nell'Alta scuola o nel reining.
 Il piu' delle volte sono le persone che richiedono all'associazione se fosse possibile far tornare gli stessi artisti......
 
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 12:52 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Rugatarta Utente 
					Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 17:40
 Messaggi: 62
 Località: Prov. Milano
   |   Re: Du Di Countrysi presume che i cavalli minorchini che fanno levade di quel tipo abbiano un'età CONSONA a quello che gli viene chiesto (generalmente tra gli 8-11 anni, se non oltre). io parlo di una PULEDRA di poco più di un anno.    se continuano così quella povera bestia tra 4-5 anni sarà in un prato a fare la fattrice a suon di infiltrazioni. Che i cavalli arrivino direttamente da minorca non cambia granchè, anzi, si sa benissimo che gli spagnoli non sono proprio "delicatissimi" nella doma. Ma che una puledra, che deve ancora formare schiena, legamenti ecc faccia, anche a redini lunghe (ma chissenefrega) un inchino, o un passage, è da pazzi.  Farla passare poi come un fenomeno, un prodigio, beh, è stato il top..._________________
 "La tecnica equestre risiede nella leggerezza. Tutto il resto, è il massacro degli innocenti." [Nuno Oliveira]
 
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 13:06 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Giuly Utente 
					Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 22:10
 Messaggi: 3604
 Località: Lombardia
   |   Re: Du Di CountryIRMIONE87 ha scritto: il sig. ..... con il suo stallone andaluso è andato in levade piu' volte senza però sforzare il cavallo....I veri cavalli Minorchini non fanno come quelli di questa fiera. Provate ad andare a Minorca durante le feste e i cavalli fanno intere strade in piedi. Anche a saltare gli ostacoli i cavalli si rompono, così come anche nell'Alta scuola o nel reining.
 Il piu' delle volte sono le persone che richiedono all'associazione se fosse possibile far tornare gli stessi artisti......
difatti non ho parlato dell'andaluso, tra l'altro davvero bello e ben addestrato... e poi ok..un cavallo se vogliamo puo farsi male anche in passeggiata prendendo un sassolino cazzutissimo..o in paddock..ma cosi è proprio andarsela a cercare!non solo x i cavalli ma anche x chi ci sta sopra! e un 'altra cosa... i cavalli in natura se trovano un tronco saltano, si stoppano, corrono.. MA DI CERTO NON SI FANNO DELLE BELLE PASSEGGIATINE O INTERE STRADE IN PIEDI!!
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 13:18 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| IRMIONE87 Utente 
					Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 16:49
 Messaggi: 490
 Località: Lombardia
   |   Re: Du Di Countrybhe non spinnano e non saltano 1,30 m..... di base tutta l'equitazione è uno sforzo in piu' per il cavallo.... purtroppo la persona che stava sopra al cavallo sauro era uno convintissimo di quello che fa.... appunto come dici te, giuly, che per farsi vedere rischia anche di farsi male e non solo al cavallo.....  addirittura quelle scene di levade le ha fatte mettere in un cd che viene distribuito da un giornale!!!!!!  
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 15:54 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| genna Utente 
					Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 16:10
 Messaggi: 5795
   |   Re: Du Di CountryBhé India, io Ben lo prenderei per metterlo in cucina sluuurrrppp , visto che con i cavalli ho già il groom-cavaliere tutto fare  pronto per l'uso  _________________
 "..Sogna ragazzo sogna,
 Non cambiare un verso della tua canzone,
 non lasciare un treno fermo alla stazione,
 non fermarti tu.."
 
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 16:21 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| Pascal Moderatore 
					Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
 Messaggi: 7744
 Località: Stratford-upon-Avon
   |   Re: Du Di CountrySí sí, in cucina garantisco io al 100%. Anche come groom per caritá, peró lui non monta, quindi come cavaliere no.
 Irmione, certo che in natura i cavalli spinnano... e saltano anche 130, pensa solo un cavallo che scappa dal paddock...
 _________________
 Le donne son venute in eccellenza
 Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
 e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
 ne sente ancor la fama non oscura.
 When I count my blessings, I count my horses twice.
 
 
 
 | 
		
			| martedì 10 giugno 2008, 16:48 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
	
		|  |