| 
 
 
 
 
	
			
	
	 Libri sull'equitazione classica 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| anayse82 Utente 
					Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 17:32
 Messaggi: 97
   |   Re: Libri sull'equitazione classicaquesta discussione prende polvere...    Venerdì finalmente ho comprato "il dito nella piaga", me lo son letta tutto d'un fiato... è bellissimo!!! spiega in modo semplice,  ma esauriente, proprio bello, bello, bello!!!! lo consiglio a tutti!!!!!    _________________
 ... Nell'occhio di un cavallo sono racchiusi tanti piccoli mondi...
 
 
 |  
			| domenica 29 marzo 2009, 11:19 | 
					
					   |  
		|  |  
|  |  
		|  |  
			| Arcobaleno Utente 
					Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 18:04
 Messaggi: 14
   |   Re: Libri sull'equitazione classicaLeggetevi un libro di Oliveira: quella è equitazione classica. Il cavallo perfettamente aggroppato viene mandato prevalentemente solo con l'uso delle gambe...L'uso delle redini è quasi del tutto eliminato. 
 
 |  
			| domenica 24 aprile 2011, 19:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Royksopp 89 Utente 
					Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 15:42
 Messaggi: 465
   |   Re: Libri sull'equitazione classicaCita: L'uso delle redini è quasi del tutto eliminato    Mah , non sono daccordo. Se per equitazione classica parliamo di Baucher, L Hotte, Oliveira e , ultimo in ordine temporale, Karl , l uso delle redini non è assolutamente eliminato , anzi   La mano decontrae, flette, ammorbidisce , si alza , si chiude , apre la redine e cala.. Poi è vero , il fine dell addestramento è che il cavallo si porti da solo, che le mani non servano più, e che le azioni vengano ridotte al minimo , le correzioni ormai finite; ma , nel mentre, la mano c è , è presente e agisce. Queste sono le mie riflessioni perlomeno dalle letture fatte e dalle piccole esperienze di monta classica sul campo.. Ovviamente non era un polemica la mia , solo uno spunto per discutere  
 
 |  
			| lunedì 25 aprile 2011, 15:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Arcobaleno Utente 
					Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 18:04
 Messaggi: 14
   |   Re: Libri sull'equitazione classicaNulla da obiettare Royksopp,con quella citazione non volevo sicuramente dire che le redini non servono più ... ma che comunque in un cavallo in equilibrio l'uso viene sicuramente a ridursi. Prendo come esempio il mio istruttore che dopo aver lavorato un cavallo poi lascia le redini per controllare la regolarità, impulso e cadenza. Ritengo che ad un cavallo che abbia raggiunto una bella riunione (parlo di un cavallo con posteriori che ingaggiano, con una bella schiena convessa) puoi chiedere di tutto con un limitato uso delle redini ... ed alcuni le lasciano proprio,  poi ogni cavallo è un animale a sè e  ognuno potrebbe aver bisogno di aiuti o meno, a seconda della morfologia o del grado di addestramento raggiunto ecc. E' vero che Oliveira è stato l'ultimo nel panorama dei grandi cavalieri, ma è stato colui che in un momento in cui l'equitazione stava svilendo ha riportato delle regole nell'equitazione fatte con un pò più cuore. Ricordiamoci sempre che il cavallo ..."é vivo".
 Grazie della tua osservazione comunque, mi ha fatto piacere la tua critica. Sono disponibile a ricevere altre critiche ... ho l'impressione che sei ben informato.
 
 
 |  
			| lunedì 25 aprile 2011, 22:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Royksopp 89 Utente 
					Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 15:42
 Messaggi: 465
   |   Re: Libri sull'equitazione classicaArcobaleno , figurati la mia non era una critica , ci mancherebbe ! Solo un osservazione sulla base delle mie impressioni..   Credo che il fine , quello di "portarsi", sia comune in generale a qualsiasi metodo addestrativo , per quello precisavo che la mano, nel mentre, è presente e deve esserlo . Poi è vero, ci sono cavalli che , vuoi per conformazione, vuoi per poca attitudine, hanno bisogno di continue correzioni e anche quando il lavoro è "finito" , presentano più difficoltà di altri .. Io sono convinta che col buon lavoro ogni cavallo migliora e dà il meglio di sè, la nostra intelligenza è capire quale sia il "limite " di quel determinato soggetto, oltre il quale sarebbe stupido accanirsi.. 
 
 |  
			| mercoledì 27 aprile 2011, 16:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Arcobaleno Utente 
					Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 18:04
 Messaggi: 14
   |   Re: Libri sull'equitazione classicaGrazie  
 
 |  
			| domenica 1 maggio 2011, 9:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| VaLe Utente 
					Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:38
 Messaggi: 39
   |   Re: Libri sull'equitazione classicaho trovato molto interessante leggere equitare con sentimento di Mazzoleni, che per quanto uno possa essere d'accordo con lui e con il duo metodo o meno, forse può essere utile per un confronto con idee diverse per aiutare a formarsi anche le proprie, proprio sul dressage e l'equitazione classica... 
 
 |  
			| mercoledì 27 luglio 2011, 9:47 | 
					
					   |  
		|  |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |