| Autore | Messaggio | 
        
			| genna Utente 
					Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 16:10
 Messaggi: 5795
   | Io ho iniziato con la monta inglese perché...mi piaceva l'abbigliamento    Poi per forza di cose ho fatto un breve periodo di monta americana e non riuscendoci per niente e trovandomi scomoda ed incapace,sono arrivata al punto di odiarla e ad una scelta o vendere la cavalla  oppure convertirla  alla monta inglese e così ho fatto e salvato capre e cavoli    Ora pur di non montare all'americana penso che rinuncerei a montare.
 Sono pazza, lo so  _________________
 "..Sogna ragazzo sogna,
 Non cambiare un verso della tua canzone,
 non lasciare un treno fermo alla stazione,
 non fermarti tu.."
 
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:05 | 
					
					     | 
	
		|  | 
|  | 
	
		|  | 
	
			| Nicola 
					
				   | genna ha scritto: Ora pur di non montare all'americana penso che rinuncerei a montare.Esperienze da autodidatta, o sbaglio??  
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:07 | 
					
					 | 
	
		|  | 
	
			| Giuly Utente 
					Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 22:10
 Messaggi: 3604
 Località: Lombardia
   | ma infatti io mica ho criticato nessuno! tanto meno l'endurance!
 ho solo paragonato per fare un esempio due movimenti che vengono giudicati nelle categorie di monta inglese e monta western e oggettivamente, a mio parere, il passage è più elegante dello sliding stop, senza andare a cercare alle radici del passage ma x quello che è propriamente il movimento..
 
 che poi oltre ai movimenti ci sia anche un tipo di abbigliamento e bardatura che, sempre a mio parere sono più o meno eleganti beh quella è un'opinione!!
 
 comunque i ponygames sono bellissimi e mi piacerebbe tornare indietro x praticarli ma non ne ho avuto le possibilità..
 ora mi godo l'eeganza del dressage, la precisione del salto ostacoli e l'energia del cross.
 
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:08 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| tisha Utente 
					Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49
 Messaggi: 3400
   | Nicola ha scritto: A mio parere podium e setzi hanno una derivazione più inglese, anche se l'arcione podium (la setzi non l'ho mai vista) ha una struttura simile ai fusti delle selle western. Se ci pensi però è logico per l'endurance che, privilegiando l'assetto leggero e dovendo limitare il peso, si affidino ad una tecnica mutuata dall'inglese. Ora che ci penso la Kanavy però pubblicizza una sella (non la torsion) che è una western molto alleggerita.  Si,ho capito di che sella parli,ne ho sentito parlare forse qui su equi un pò di tempo fa...
 Tra l'altro togliere i quartieri è una prerogativa WESTERN.....? cazz...a? 
    
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:10 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| tisha Utente 
					Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49
 Messaggi: 3400
   | Giuly ha scritto: ma infatti io mica ho criticato nessuno! tanto meno l'enduranceper come l'hai messa...l'aria che tirava era quella..    Meglio così   
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:13 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Nicola 
					
				   | La sostituzione dei quartieri con le gonne è ina caratteristica delle selle da lavoro, ma anche delle selle classiche...
 Il quartiere è nato insieme alla sella inglese, per le corse, data la staffatura più corta e la diversa posizione del ginocchio
 
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:14 | 
					
					 | 
	
		|  | 
	
			| PatchWorkTiger Utente 
					Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 12:46
 Messaggi: 2328
 Località: Emilia Romagna(Cesenatico)
   |  io, ho cominciato dalla monta inglese da piccinina, son caduta rompendomi 3 costole ed ho smesso. Dopo 2 anni convinta da un amica che voleva imparare, ho provato la monta americana, e me ne sono innamorata, ho fatto 4 anni, dopo di che mi sono innamorata della mia bellissima bionda e son ritornata all'inglese perchè mi dispiace convertirla e magari procurarle casini...
 l'eleganza centra poco alla fine...per dire a me non piace troppo il modo di vestirsi in gara degli americani, ma odio la divisa inglese.
 mi sono innamorata della monta americana per come il cavallo è montato, nessun appoggio in bocca, aiuti secondo me più distinti e logici, la serietà del cavallo quando si lavora e tutte quelle piccole cose che ti permettono di montare un cavallo. della monta inglese odio aver il cavallo appoggiato in mano, e dover andare a cercare quest'appoggio...ma in passeggiata alla fine mi ci trovo forse meglio con la sella inglese.
 credo che la monta inglese sia più materiale di quella americana...questi sono i miei pensieri ed il motivo per cui preferisco la monta americana...
 vorrei riuscire a montare la mia bionda stile western ma con la sellina inglese...cioè poco appoggio in bocca, imparare a guidarla col bacino(sono un pò legata) e lei un pò più sensibile alle mie richieste...credo sia il metodo che si avvicini di più ad essere tutt'uno col cavallo...gh...ho un idiolo io...la mia compagna di banco...che tutti i cavalli li monta in capezza o cmq a redini lunghe e riesce a farci di tutto...la invidio...lei dice che il suo segreto è guidare il cavallo col bacino...ma ancora non ci riesco... uffi... giusto ieri l'ho fatta salire 10 minuti a pelo ed in capezza sull'Aster, e lei l'ascoltava un sacco...da invidia...ed ha sbavato un pochino...  _________________
 
   
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:16 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| tisha Utente 
					Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49
 Messaggi: 3400
   | boh...in quanto all'abbigliamento,se proprio proprio vogliamo metterla su questo piano io in passeggiata o allenamento monto quasi sempre in jeans..
mi da proprio fastidio la concezione di molti inglesisti,troppo rigida. Per me il cavallo è libertà,in tutti sensi,anche in questo...
 
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:25 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Giuly Utente 
					Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 22:10
 Messaggi: 3604
 Località: Lombardia
   | no tisha..anzi non era proprio messa su quel piano la mia idea!!
 e ripeto che non riduco tutto all'abbigliamento, infatti l'ho messo come conclusione del mio pensiero di eleganza.
 
 cmq come x te il cavallo è libertà nell'endurance, x me il cavallo è libertà nel cross..
 
 alla fine x ognuno è soggettivo quindi è questo il motivo x cui al mo promo intervento in questo topic ho specificato di non voler creare dibattiti xkè sarebbero senza fine...
 
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:29 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Nicola 
					
				   | Quoto l'idea di liberta di Rella!!!!!
 Compreso il fatto di montare a pelo!!!
 Come lei
http://www.youtube.com/watch?v=qnZ6jLRg ... ed&search=
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:32 | 
					
					 | 
	
		|  | 
	
			| Nicola 
					
				   | Giuly ha scritto: x me il cavallo è libertà nel cross..Ecco, per esempio il cross è un percorso comunque chiuso e vincolato.
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:34 | 
					
					 | 
	
		|  | 
	
			| tisha Utente 
					Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49
 Messaggi: 3400
   | Giuly ha scritto: no tisha..anzi non era proprio messa su quel piano la mia idea!!
 e ripeto che non riduco tutto all'abbigliamento, infatti l'ho messo come conclusione del mio pensiero di eleganza.
 
 cmq come x te il cavallo è libertà nell'endurance, x me il cavallo è libertà nel cross..
 
 alla fine x ognuno è soggettivo quindi è questo il motivo x cui al mo promo intervento in questo topic ho specificato di non voler creare dibattiti xkè sarebbero senza fine...
ok..in quel senso hai ragione   
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:37 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Giuly Utente 
					Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 22:10
 Messaggi: 3604
 Località: Lombardia
   | se la metti su questo piano anche il campo del video è chiuso e vincolato.. 
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:37 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Nicola 
					
				   | E' uno show quello, no una competizione, e ti faccio notare il livello di addestramento.
 Quelli sono cavalli che vanno in giro per i ranch in quel modo
 
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:39 | 
					
					 | 
	
		|  | 
	
			| tisha Utente 
					Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 16:49
 Messaggi: 3400
   | la verità è che comunque dal momento che i cavalli conoscono una capezza sono vincolati... 
 
 | 
		
			| giovedì 28 giugno 2007, 15:40 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
	
		|  |