Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
REDINI DI RITORNO SI O NO? http://www.equiweb.it/forum/redini-di-ritorno-si-o-no-t60-45.html |
Pagina 4 di 5 |
Autore: | n/a10 [ martedì 20 dicembre 2005, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è vero, che tu dici che se non le usiamo non possiamo fare sperienza, ma di esperienza non si intende con le redini di ritorno, sapendo andare bene a cavallo, con un buon assetto e tutto verrà più facile usarele la prima volta, eovviamente sotto sorveglianza di chi ne sà più di te, ma se una persona, non sà molto il fatto suo e non ha molta esperienza a cavallo, è meglio che non le usi perchè farebbero più male che bene, almeno, io intendo così, poi non sò gli altri cosa intendevano dicendo che le redini di ritorno usate da chi non ha esperienza fanno male!!!!! |
Autore: | Ely_cata_tvb [ martedì 20 dicembre 2005, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Leila per insegnarli a fare i passi indietro devi iniziare a insegnarglieli da terra, è complicato da spiegare... oppure se magari li sà già fare ma deve sl rinfrescarsi la memoria, giochi cn la mano e tiri un pò, ma allo stesso tempo metti tantissima gamba e alza leggermente il peso dalla sella e il cavallo dovrebbe fare i passi indietro, ma nn insistere troppo senò si arrabbia solamente.... |
Autore: | n/a10 [ martedì 20 dicembre 2005, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
a terra li fà, e a sella, cmq proverò come dici tu, grazie |
Autore: | Zolletta [ martedì 20 dicembre 2005, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Picassia un consiglio...chiedi al tuo istruttore...[;)] |
Autore: | n/a10 [ martedì 20 dicembre 2005, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
infatti, solo che la mia instruttrice è in vacanza e torna a febbraio, che sfiga!!!! |
Autore: | lucy90 [ giovedì 22 dicembre 2005, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io concordo con i tanti che hanno detto,che le redini di ritorno debbano essere usate da mani esperte,perchè se non fosse così potrebbero rovinare il cavallo,soprattutto con i cavalli giovani.Una ragazza che avevo conosciuto(soprattutto moglie di un istruttore),montava da pochissimo un puledro stallone co le redini di ritorno,ha fatto una girata improvvisa ed il cavallo le si è impennato e le è caduto addosso;si è rotta il bacino in due punti...[B)]Quindi è sempre meglio stare attenti... |
Autore: | rhox [ giovedì 22 dicembre 2005, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ely_cata_tvb ha scritto: io le redini di ritorno le uso sempre quando giro il cavallo alla longia, e giocando cn la mano alla fine il cavallo sta bello riunito, spinge cn i posteriori, è concentrato e ha una buona flessione... ma nn le metto mai corte perchè cmq il cavallo deve essere libero nei movimenti anche della testa senò nn fanno altro che irrigidire il collo bloccandolo e nn rendendo la bocca sensibile e quindi nn permettono di avere le flessioni... comunque quelle al massimo sono le redini elastiche.. le redini di ritorno non si usano alla corda.. |
Autore: | Ely_cata_tvb [ giovedì 22 dicembre 2005, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no, io uso le redini di ritorno, perchè a differenza di quelle elastiche nn hanno un contatto fisso e il cavallo può muovere la testa e masticare meglio. |
Autore: | rhox [ venerdì 23 dicembre 2005, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non riesco proprio a capire il senso selle redini di ritorno con un cavallo girato alla corda.. posso capire le redini elastiche o lo chambon o abbassatesta.. ma delle redini elsatiche proprio perdo il senso.. oltre al fatto che sono pericolose perchè passando dal basso e essendo lunghe se il cavallo abbassa il muso al livello del terreno è rischiosissimo che passi malauguratamente una zampa dentro.. |
Autore: | Ely_cata_tvb [ venerdì 23 dicembre 2005, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
no c'è questo rischio se le redini sono della giusta lunghezza! E cmq io m sono sempre trovata benissimo così e siccome nn è una cosa che m ha suggerito il primo stupido che ho trovato davanti, ma bensì il mio istruttore che sui cavalli ci è nato e ha il secondo grado, allora nn capisco il perchè nn usarle, soprattutto dopo aver provato anche le redini elastiche e nn aver ottenuto nessun risultato se nn sl un cavallo bloccato e nn sl con il mio... appena salivo dopo aver usato le redini elastiche tt i cavalli avevano la testa per aria ed erano nervosi |
Autore: | Nicola [ venerdì 23 dicembre 2005, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora... Primo: un secondo grado è indicazione di una performance da cavaliere, non da addestratore. Secondo: redini di ritorno e redini elastiche servono sempre per correggere un errato lavoro precedente, in sella e a terra. Prima di far danni, studiate |
Autore: | Harley [ venerdì 23 dicembre 2005, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io anni fa avevo usato x girare il cavallo,una specie di redini di ritorno ma apposta x il lavoro alla corda..il nome mi sembra fosse redini phillis,ma nn vorrei dire una cavolata... |
Autore: | julie [ venerdì 23 dicembre 2005, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il cavallo si può muovere alla corda con le redini di ritorno purchè siano della lunghezza corretta. io le uso spesso per volontà del mio istruttore. sinceramente non le amo, preferisco avere in mano solo le redini del filetto, ma nonostante tutto ho riscontrato molti vantaggi. il cavallo le ha subito accettate, si "arrotonda" più facilmente, spinge di più con i posteriori, mi sembra d'avercelo più in mano. ultimamente quando non faccio lezione di salto lo monto con le redini di ritorno per circa 20 minuti, dopo un po' le tolgo e cerco di chiedergli quello che faceva prima che gliele togliessi. il cavallo risponde bene e in modo rilassato. ammetto che siano una scorciatoia,perchè gli stessi risultati si possono ottenere con un lavoro molto tecnico e impegnativo. ma se si può percorrere questa scorciatoia perchè prendere la via più lunga? |
Autore: | Nicola [ venerdì 23 dicembre 2005, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
julie ha scritto: ma se si può percorrere questa scorciatoia perchè prendere la via più lunga? Forse per preservare la salute e la serenità psicologica del cavallo?????? Ma insomma!!! |
Autore: | julie [ venerdì 23 dicembre 2005, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non mi sembrano provati psicologicamente dall'uso delle redini di ritorno. fisicamente quali danni potrebbero procurare? non è una domanda provocatoria, anzi. ma mi sembra che si sia ripetuto più volte che debbano essere usate da mani esperte perchè potrebbero causare dei danni senza però elencare quest'ultimi. |
Pagina 4 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |