Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Primo errore, secondo errore...
http://www.equiweb.it/forum/primo-errore-secondo-errore-t6221-15.html
Pagina 2 di 5

Autore:  kake [ lunedì 4 giugno 2007, 22:27 ]
Oggetto del messaggio: 

alexb ha scritto:
Chiarisco se mi riesce: il cavaliere chiede qualcosa, e il cavallo NON esegue quello che il cavaliere voleva che eseguisse ([b]esegue un'altra cosa, non fa niente, resiste o si ribella, rifiuta un salto, sbaglia il salto.[/b]..)

se "esegue un'altra cosa" - forse il cavaliere non ha chiesto quella determinata cosa nel modo giusto...oppure il cavallo non ha capito....
"non fa niente"...è perchè la richiesta del cavaliere non è stata abbastanza chiara....
"resiste o si ribella"...c'è un problema...una difesa di paura, una difesa di dolore...va capito con calma senza sforzare...
"rifiuta un salto"...magari paura di un salto (per forma,ombre,colori,ecc)....oppure perchè il cavaliere non era convinto di andare "di là"...il cavallo lo sente....
"sbaglia un salto"...beh credo che la colpa sia del cavaliere....

purtroppo è vero la maggior parte delle volte dietro un rifiuto , una richiesta non data, una difesa...c'è sempre l'errore del cavaliere....ma una cosa che il mio istruttore continua a ripeterci (e che qualcuno ha già detto!!)...non bisogna mai uscire dal campo senza aver ottenuto quello che si voleva ottenere.....se un cavallo rifiuta un ostacolo si sta in sella finchè non ha saltato....se un cavallo non da una diagonale in medio...sta li...prima o poi la darà...e così tutto...non bisogna mai lasciare nulla a metà....il cavallo non te lo permette....oggi non salta...scordatevelo che salta domani....!!!!

Autore:  rhox [ lunedì 4 giugno 2007, 22:33 ]
Oggetto del messaggio: 

io però non sarei così assolutistica: ottenere un piccolo gesto nella direzione giusta è meglio che montare 2 ore per ottenere qualcosa di malavoglia..e che lascia un ricordo sgradevole al cavallo..

valutare bene le capacità di richiesta del cavaliere, di esecuzione e comprensione del cavallo e unirle..

anche perchè un cavallo più di 20 minuti di attenzione completa al cavaliere non può dare.
chiedere esercizi più a lungo vuol dire farlo a cavallo distratto o stanco mentalmente: nessuno dei due è un buon presupposto..

Autore:  kake [ lunedì 4 giugno 2007, 22:41 ]
Oggetto del messaggio: 

beh io parlo sempre per quello che vedo con i nostri 5 anni....ieri sera il nostro piccolo aveva paura di fare una doppia gabbia...perchè l'ultimo ostacolo era bruttissimo e c'era un ombra....era 1.30 con uscita 1.35....dopo due tentativi non riusciti....abbiamo abbassato l'ostacolo a 1.10...ferma ancora...alla fine è andato di là...dopo di che abbiamo pian piano alzato....ed è arrivato a 1.35 con uscita 1.40...se domani lo rimetto li davanti....il cavallo li salta quegli ostacoli...ma se noi dicevamo "pazienza...salterà più avanti"...quell'ostacolo non lo avrebbe saltato più....

Autore:  nika [ lunedì 4 giugno 2007, 22:51 ]
Oggetto del messaggio: 

probabilmente è un problema della comunicazione al computer non credo che kake con trotto medio intendesse che il cavallo il primo giorno che glielo chiedi deve fare un trotto della madonna ( sarebbe assurdo)...sicuramente bisogna accontentarsi di un piccolo abbozzo la prima volta e poi piano piano migliorare....
squaw da me arrivano cavalli tutti i giorni e di tutti i livelli e di ogni età...dai 9 mesi circa in su....più ovviamente anche cavalieri di ogni livello :)

Autore:  rhox [ lunedì 4 giugno 2007, 23:10 ]
Oggetto del messaggio: 

kake ha scritto:
se un cavallo non da una diagonale in medio...sta li...prima o poi la darà...e così tutto...non bisogna mai lasciare nulla a metà....il cavallo non te lo permette....oggi non salta...scordatevelo che salta domani....!!!!


sarà un errore di interpretazione mio, ma io letto che se un cavallo non DA una diagonale in medio.. per me questo verbo presuppone che il cavallo lo sappia fare :wink:

ognuno poi ha la sua idea.. fino ad ora a insistere fino alla nausea a me non ha mai portato risultati apprezzabili e stabili nel tempo..
esperienze diverse, punti di vista..

Autore:  kake [ lunedì 4 giugno 2007, 23:15 ]
Oggetto del messaggio: 

rhox ha scritto:
kake ha scritto:
se un cavallo non da una diagonale in medio...sta li...prima o poi la darà...e così tutto...non bisogna mai lasciare nulla a metà....il cavallo non te lo permette....oggi non salta...scordatevelo che salta domani....!!!!


sarà un errore di interpretazione mio, ma io letto che se un cavallo non DA una diagonale in medio.. per me questo verbo presuppone che il cavallo lo sappia fare :wink:

ognuno poi ha la sua idea.. fino ad ora a insistere fino alla nausea a me non ha mai portato risultati apprezzabili e stabili nel tempo..
esperienze diverse, punti di vista..

perchè un 5 anni...allevato in un allevamento molto famoso...non sa fare una diagonale in medio?????..... :roll: :roll: ...a me non sembra....!!! :wink:

Autore:  nika [ lunedì 4 giugno 2007, 23:31 ]
Oggetto del messaggio: 

certo che no!!!!!!!!! a meno che non glielo abbiano insegnato o a meno che non abbia di natura certi movimenti e quindi è probabile che il suo medio sia un "falso medio" ovvero un medio non impegnato...(che giro di parole)...il cavallo di una mia amica sa fare per esempio un medio che sembra che il cavallo si sollevi da terra ma è un'andatura per lui naturale che nessuno gli ha insegnato e che a lui non costa fatica ( quando invece si cerca di riunirlo le cose si fanno più problematiche :D ) e quindi se è del secondo caso non c'è alcun merito nel cavaliere nel farglielo eseguire...se invece gli è stato insegnato trovo improbabile che non voglia eseguirlo...e ancora non trovo così scontato che un cavallo di 5 anni debba saper fare un medio anche se venisse dall'allevamento migliore della terra..

Autore:  nika [ lunedì 4 giugno 2007, 23:32 ]
Oggetto del messaggio: 

altra cosa fare un medio significa che il cavallo non è sulle spalle non cambia ritmo quando esegue il medio e rientra al trotto di lavoro appena glielo si chiede

Autore:  Pascal [ martedì 5 giugno 2007, 9:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo con Nika: trovo molto improbabile che un 5 anni riesca a fare una diagonale in medio, aprendo bene, a meno che non sia stato tirato su come un dressagista... (credo di no, giusto? Credo che sia un saltatore)

Imparare ad aprire il medio é una delle cose piú difficili (se si eccettuano, appunto, i cavalli menzionati da Nika per cui il medio é l'andatura naturale :lol: , ne ho conosciuto uno cosí). Pensa che Rauti (anche lui proveniente da un allevamento "famoso", e con delle andature che proprio brutte non definirei) ci ha messo ben due anni per imparare a fare un medio in cui si porti, in cui apra, e in cui non cada sulle spalle. Di sicuro, in questi due anni non siamo stati due ore in sella ogni volta per insegnarglielo, ma semplicemente abbiamo lavorato sul mantenimento del ritmo, sul self-carriage, fino a che piano piano (ma veramente piano) abbiamo iniziato a prendere i 7 e gli 8 di trotto medio (da 5 che erano all'inizio!)

Autore:  kake [ martedì 5 giugno 2007, 10:24 ]
Oggetto del messaggio: 

beh sto cavallo avrà anche dei bei movimenti.......ma ha un trotto medio da paura....!!!!....pur essendo un saltatore!!!

Autore:  Pascal [ martedì 5 giugno 2007, 10:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, allora ce l'ha naturale... e vale la risposta di Nika :wink:

Autore:  kake [ martedì 5 giugno 2007, 10:33 ]
Oggetto del messaggio: 

eh infatti...un giorno di da un medio da favola...il giorno dopo sembra una vacca.....insisti.....!!!! :wink:

Autore:  Nicola [ martedì 5 giugno 2007, 10:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Signori, io sinceramente sono un po' turbato da ciò che leggo, ed in particolare:

- Una sessione di lavoro non dovrebbe MAI superare l'ora, inclusi riscaldamento e defaticamento, con una parte di "apprendimento" che non dovrebbe superare i 20 minuti. Come giustamente sottolineato da Rhox un cavallo ha un tempo di attenzione che non supera i 20 minuti, e un buon cavaliere sfrutta quei 20 minuti e non oltre.

- L'idea di rimanere in sella a tutti i costi mi pare davvero un po' arrogante. Nessuno qui ha pensato che forse anche il nostro tempo di attenzione e concentrazione, come cavalieri non è eterno, e che più ci si intestardisce e più si rischia di sommare errori.

- Forse i tanto decantati istruttori che leggo citare nelle loro "assolutistiche pontificazioni" dovrebbero, prima di qualsiasi altra cosa, acquisire conoscenza su ciascun cavallo personalmente e PER PRIMI, prima di darli in mano a chiunque altro.

Autore:  Pascal [ martedì 5 giugno 2007, 11:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Nicola, concordo su tutto, ma non credo che nessuno sia cosí pazzo da lavorare per due ore... credo che le "due ore" di Kake fossero un modo di dire, sinonimo di "tanto". Anche perché Kake va a montare la sera e in tre ore si monta quattro cavalli, mi sembra che abbia detto in un vecchio post.

Autore:  kake [ martedì 5 giugno 2007, 11:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Pascal ha scritto:
Nicola, concordo su tutto, ma non credo che nessuno sia cosí pazzo da lavorare per due ore... credo che le "due ore" di Kake fossero un modo di dire, sinonimo di "tanto". [b]Anche perché Kake va a montare la sera e in tre ore si monta quattro cavalli, mi sembra che abbia detto in un vecchio post[/b].

e cosa centra???

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/