Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Primo errore, secondo errore... http://www.equiweb.it/forum/primo-errore-secondo-errore-t6221-30.html |
Pagina 3 di 5 |
Autore: | Yayablu [ martedì 5 giugno 2007, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nicola : l'idea di rimanere in sella a tutti i costi mi pare un pò arrogante Con quello che dice Kake in parte mi ci trovo.. cioè se un cavallo su 8 ostacoli in campo me ne salta 7 e su uno si rifiuta di continuo.. non posso dargliela vinta così.. (come già detto ) abbasso l'ostacolo.. ce lo metto vicino da fermo, una carezza, poi riprovo e quando ottengo un risultato comincio ad alzare fino a tornare a come era l'ostacolo in partenza..con l'aiuto dell'istruttore certo.. non penso che Kake stesse dicendo di essere onnipotente e riuscire a fare tutto da sola.. è vero che la concentrazione può venire a mancare dopo un pò.. ma se c'è l'istruttore che ti segue.. sarà lui a fartela tornare ( ![]() Nicola : la sessione di lavoro non dovrebbe MAI superare l'ora anche se lo standard è così non penso che si possano fissare dei limiti talmente fissi da dover rispettare.. secondo me dipende dal lavoro che si sta facendo con il cavallo.. le condizioni di salute lo scopo a cui è destinato tale lavoro |
Autore: | Pascal [ martedì 5 giugno 2007, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Kake, per una volta che cerco di difenderti! ![]() C'entra, perché se monti 4 cavalli in 3 ore, non puoi stare 2 ore su ognuno ![]() |
Autore: | nika [ martedì 5 giugno 2007, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
soprattutto con i puledri (non ricordo chi) qualcuno sostiene che non bisognerebbe lavorare più di mezz'ora al giorno...forse è un po' esagerato ma a mio parere neanche così tanto....è come se ad un bambino di prima elementare lo si facesse studiare 6 ore ... ![]() alla fine ci sono persone (che dovrebbero avere una capacità superiore di concentrazione a quella di un cavallo) che a 20 anni non sanno studiare più di due ore al giorno.....io penso che nella difficoltà bisognerebbe accontentarsi di un piccolo progresso e soprattutto penso che i problemi sul salto abbiano radice nel primo addestramento e nel fatto che molti istruttori fanno saltare troppo e troppo spesso i cavalli... |
Autore: | nika [ martedì 5 giugno 2007, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
pascal ho visto un video di his highness a tre anni e qualcosa...sembrava un cavallo in lavoro da dieci anni...spettacolare cosa può creare la natura!!!! ![]() ![]() |
Autore: | Squaw [ martedì 5 giugno 2007, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() mi sento davvero stupida... ![]() non capisco se intendiate l'errore di un cavallo già addestrato o l'errore di un puledro. 1-se un cavallo già addestrato "sbaglia" probabilmente l'errore è stato del cavaliere che non ha saputo dare correttamente la richiesta. e posso essere daccordo con le vostre risposte . 2-se l'errore si riscontra su un puledro , è un altro discorso . |
Autore: | Nicola [ martedì 5 giugno 2007, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Yayablu ha scritto: [b]Nicola : l'idea di rimanere in sella a tutti i costi mi pare un pò arrogante [/b] [color=blue][b]Con quello che dice Kake in parte mi ci trovo.. cioè se un cavallo su 8 ostacoli in campo me ne salta 7 e su uno si rifiuta di continuo.. non posso dargliela vinta così.. (come già detto ) abbasso l'ostacolo.. ce lo metto vicino da fermo, una carezza, poi riprovo e quando ottengo un risultato comincio ad alzare fino a tornare a come era l'ostacolo in partenza..con l'aiuto dell'istruttore certo.. non penso che Kake stesse dicendo di essere onnipotente e riuscire a fare tutto da sola.. è vero che la concentrazione può venire a mancare dopo un pò.. ma se c'è l'istruttore che ti segue.. sarà lui a fartela tornare ( ![]() [b]Nicola : la sessione di lavoro non dovrebbe MAI superare l'ora[/b] [color=blue][b]anche se lo standard è così non penso che si possano fissare dei limiti talmente fissi da dover rispettare.. secondo me dipende dal lavoro che si sta facendo con il cavallo.. le condizioni di salute lo scopo a cui è destinato tale lavoro[/b][/color] Riguardo la prima tua risposta, senza considerare lo stress fisico che imponi al cavallo che a questo punto dovrà fare molti più percorsi di quelli programmati, a discapito spesso della sua integrità fisica, mi chiedo quanto possa durare tutto questo processo. Il lavoro, se è lavoro, non dovrebbe essere protratto mai oltre l'ora, tutto compreso. E non c'entra nulla il tipo di lavoro. Può essere di certo ridotto a meno, ma se è aumentato, diventa null'altro che una vessazione. |
Autore: | nika [ martedì 5 giugno 2007, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
penso che si possa parlare sia dell'errore di un cavallo già addestrato ( che poi chi decide quando finisce l'addestramento?!?!?!?!? ![]() |
Autore: | Squaw [ martedì 5 giugno 2007, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Una persona sostiene che il cavallo impari dall' errore |
Autore: | nika [ martedì 5 giugno 2007, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non posso assolutamente essere d'accordo...il cavallo impara quando smetti e dalle continue correzioni...(secondo me) |
Autore: | Nicola [ martedì 5 giugno 2007, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il fatto che, ad esempio Roberts, sostenga che bisogna lasciar sbagliare il cavallo, non significa che lui impari dall'errore, ma significa che l'errore lo aiuta a capire che "sta più comodo" eseguendo correttamente la richiesta. |
Autore: | nika [ martedì 5 giugno 2007, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nicola era quello che volevo dire ![]() ![]() |
Autore: | Squaw [ martedì 5 giugno 2007, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il problema è che quì si stava dicendo che se anche se il cavallo sbaglia non fa niente , o al meno quello che passa è quello ![]() sì quello che dice roberts...se però non lasciamo sbagliare il cavallo non possiamo correggerlo. e la correzione è fino alla fine , fino a che si ottiene una minima risposta positiva . Il se il cavallo sbaglia cambio esercizio o mi fermo lo trovo nocivo. |
Autore: | rhox [ martedì 5 giugno 2007, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Squaw ha scritto: se però non lasciamo sbagliare il cavallo non possiamo correggerlo. e la correzione è fino alla fine , fino a che si ottiene una minima risposta positiva . questo vuol dire che la prima volta che ti fa l'ostacolo ad altezza ridotta dovresti smettere: la minima risposta positiva è quella.. non quando completa il percorso con le altezze ultime ![]() |
Autore: | Squaw [ martedì 5 giugno 2007, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
rhox ha scritto: Squaw ha scritto: se però non lasciamo sbagliare il cavallo non possiamo correggerlo. e la correzione è fino alla fine , fino a che si ottiene una minima risposta positiva . questo vuol dire che la prima volta che ti fa l'ostacolo ad altezza ridotta dovresti smettere: la minima risposta positiva è quella.. non quando completa il percorso con le altezze ultime ![]() lo so. ![]() non mi sembra di aver scritto che il lavoro finisce solo quando hai ottenuto il masssimo... |
Autore: | rhox [ martedì 5 giugno 2007, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
perdono, ma ho scambiato due nick ![]() |
Pagina 3 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |