Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
chiudibocca http://www.equiweb.it/forum/chiudibocca-t2747-15.html |
Pagina 2 di 16 |
Autore: | Fantasyname [ sabato 28 gennaio 2006, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ufo ha scritto: fanta avere il chiudibocca largo è come non averlo è un po come la capezzina o la stringi oppure non fa l'effetto che deve fare Per abituare il cavallo a non metterlo come fai allora? |
Autore: | Ufo [ sabato 28 gennaio 2006, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se un cavallo ha bisogno del chiudibocca ce lo avrà per sempre...e non mi pongo il problema di abituarlo senza glielo mette e basta |
Autore: | jib [ sabato 28 gennaio 2006, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il fatto che il cavallo mastichi e giochi con la lingua è un bene.Se invece il cavallo passa con la lingua sopra il ferro significa che le mani del cavaliere devono agire diversamente dall'avanti a indietro o dal resistere basse (che è uguale a tirare). Quindi la soluzione in questo caso non è il chiudibocca, che peggiora solo la situazione, ma è un uso diverso delle mani. Il chiudibocca non serve a niente. Impedisce al cavallo di masticare e tutto quello che si fa per decontrarre la bocca del cavallo diventa inutile. E' un attrezzo molto di moda ma privo di senso per chi abbia a cuore un'equitazione in Leggerezza, dove il cavallo diventa complice del cavaliere e non suo schiavo. Bisogna imparare a usare bene le mani per decontrarre e arrotondare il cavallo senza forzature e senza che necessitino chiudibocca o redini di ritorno o altro ancora. Tutti i cavalli, e dico tutti, capiscono un uso corretto delle mani, cosa purtroppo non insegnata dagli istruttori, normalmente. |
Autore: | Ufo [ sabato 28 gennaio 2006, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ti posso assicurare che i cavalli masticano benissimo anche con il capezzino e il chiudibocca stretti perche il cavallo per masticare non ha bisogno di aprire la bocca ma mastica per spostamento trasversale delle mascelle |
Autore: | Pacuzza [ domenica 29 gennaio 2006, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jib ha scritto: Il fatto che il cavallo mastichi e giochi con la lingua è un bene.Se invece il cavallo passa con la lingua sopra il ferro significa che le mani del cavaliere devono agire diversamente dall'avanti a indietro o dal resistere basse (che è uguale a tirare). Quindi la soluzione in questo caso non è il chiudibocca, che peggiora solo la situazione, ma è un uso diverso delle mani. Il chiudibocca non serve a niente. Impedisce al cavallo di masticare e tutto quello che si fa per decontrarre la bocca del cavallo diventa inutile. E' un attrezzo molto di moda ma privo di senso per chi abbia a cuore un'equitazione in Leggerezza, dove il cavallo diventa complice del cavaliere e non suo schiavo. Bisogna imparare a usare bene le mani per decontrarre e arrotondare il cavallo senza forzature e senza che necessitino chiudibocca o redini di ritorno o altro ancora. Tutti i cavalli, e dico tutti, capiscono un uso corretto delle mani, cosa purtroppo non insegnata dagli istruttori, normalmente. Eccolo!!! Mi chiedevo come mai non mi era arrivata ancora una risposta del genere... Quindi c'è chi usa il chiudibocca senza problemi e chi invece cerca di evitarlo come tante altre cose... Bene!!! |
Autore: | SouthernComfort [ domenica 29 gennaio 2006, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sono d'accordo con yuri, non c'entra assolutamente niente con la masticazione! licì, basta coi problemi che non esistono![;)] |
Autore: | jib [ domenica 29 gennaio 2006, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ufo ha scritto: ti posso assicurare che i cavalli masticano benissimo anche con il capezzino e il chiudibocca stretti perche il cavallo per masticare non ha bisogno di aprire la bocca ma mastica per spostamento trasversale delle mascelle "Masticare", in termini tecnico-equestri, non significa avere in bocca il chewing-gum, e nemmeno autodarsi una limatina ai denti, cosa che peraltro i cavalli fanno benissimo quando i denti li digrignano, segno evidente di insofferenza alla mano del cavaliere. "Masticare" significa essere libero di aprire, anche molto, la bocca, significa libertà di socchiuderla e aprirla delicatamente mentre il cavaliere ha il contatto con essa, la qual cosa testimonia una decontrazione dei muscoli della mascella o, se preferite, del massetere, che genera una serie di conseguenze positive che qui sarebbe troppo lungo elencare. L'impossibilità di aprire, anche di poco, la bocca, genera nel cavallo uno stato di contrazione generale che nega la possibilità di praticare una qualsiasi equitazione gradita al cavallo. Il problema è che il cavallo non può parlare...e con il chiudibocca deve stare zitto per sempre! |
Autore: | SouthernComfort [ domenica 29 gennaio 2006, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jib ha scritto: [brIl problema è che il cavallo non può parlare...e con il chiudibocca deve stare zitto per sempre! mi sembra un po' un'esagerazione...[;)] |
Autore: | jib [ domenica 29 gennaio 2006, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti sembra un'esagerazione perché oggi è diventata normalità quello che diversi anni fa, quando montare a cavallo era ancora una cosa seria, era considerato follia. |
Autore: | Ufo [ domenica 29 gennaio 2006, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
infatti quando un cavallo apre la bocca è sinonimo di accettazione dell'imboccatura....e sopratutto cosi è decontratto veramente da certe risposte rimango basito |
Autore: | Ufo [ domenica 29 gennaio 2006, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e cmq va che i chiudibocca non li hanno mica inventati nel 2000.... |
Autore: | SouthernComfort [ domenica 29 gennaio 2006, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
senza contare che viene utilizzato dalla maggior parte dei cavalieri.. evidentemente non è una cosa così tragica.. |
Autore: | jib [ domenica 29 gennaio 2006, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non è una cosa tragica per la maggior parte dei cavalieri, ma se i cavalli potessero scegliere ne farebbero volentieri a meno. Le cose hanno cominciato a degenerare da un secolo a questa parte, non sto parlando degli ultimi 5 anni. |
Autore: | Ufo [ domenica 29 gennaio 2006, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
parliamo di 100 anni fa quando montavano con i rami degli alberi come fruste...dai jib non farmi ridere se dobbiamo pensare a loro non li dovremmo neanche montare quindi evitiamo di farci paranoie per un chiudibocca |
Autore: | kimberley [ domenica 29 gennaio 2006, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
jib ha scritto: Il fatto che il cavallo mastichi e giochi con la lingua è un bene.Se invece il cavallo passa con la lingua sopra il ferro significa che le mani del cavaliere devono agire diversamente dall'avanti a indietro o dal resistere basse (che è uguale a tirare). Quindi la soluzione in questo caso non è il chiudibocca, che peggiora solo la situazione, ma è un uso diverso delle mani. Il chiudibocca non serve a niente. Impedisce al cavallo di masticare e tutto quello che si fa per decontrarre la bocca del cavallo diventa inutile. E' un attrezzo molto di moda ma privo di senso per chi abbia a cuore un'equitazione in Leggerezza, dove il cavallo diventa complice del cavaliere e non suo schiavo. Bisogna imparare a usare bene le mani per decontrarre e arrotondare il cavallo senza forzature e senza che necessitino chiudibocca o redini di ritorno o altro ancora. Tutti i cavalli, e dico tutti, capiscono un uso corretto delle mani, cosa purtroppo non insegnata dagli istruttori, normalmente. jib, capisco cosa intendi. e su alcune cose sono anche d'accordo. quelle che ho evidenziato non corrispondono alle mie idee.. decontrarre la bocca. I miei istruttori di dressage, mi hanno sempre detto che la mano non deve fare nulla. deve solo essere lì, ferma, leggera, per accogliere l'appoggio leggero del cavallo. non si decontrae la bocca, ma l'incollatura. se l'incollatura è decontratta, il cavallo lascerà cadere la mascella( modo plebeo di descrivere il tutto..). il cavallo viene portato alla redine, non attraverso l'azione della mano, ma attraverso la spinta del posteriore, attraverso lo scioglimento della muscolatura dorsale. la mano deve stare in posizione per regolare, senza forza, la lunghezza dell'incollatura. a sentire te, tutta la decontrazione avviene attraverso il lavoro della mano..cosa che a mio avviso non è così. La mano è passiva. certo, si può giocare ogni tanto, per tenere occupati cavalli, ma bisogna arrivare al punto che il cavallo sia concentrato sull'azione dell'assetto, e cercare nelle mani solo il giusto appoggio. |
Pagina 2 di 16 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |