Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

focature
http://www.equiweb.it/forum/focature-t6323-15.html
Pagina 2 di 3

Autore:  Arya [ martedì 28 agosto 2007, 15:20 ]
Oggetto del messaggio: 

princi ha scritto:
Quella con l'azoto liquido è la cosiddetta " ghiacciatura". Sui galoppini, puledri, di solito viene usata per il mal di stinchi. Con questo metodo il problema non si ripresenta successivamente.
Arya ha fatto un errore però: la focatura non viene usata sui tendini strappati, per quelli ci sono altri trattamenti, tra i quali il tanto riposo..........


Chiedo perdono! Ammetto di essere ignorante in materia. :wink:

Autore:  JiJi.and.LaDy [ martedì 28 agosto 2007, 16:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Arya ha scritto:
princi ha scritto:
Quella con l'azoto liquido è la cosiddetta " ghiacciatura". Sui galoppini, puledri, di solito viene usata per il mal di stinchi. Con questo metodo il problema non si ripresenta successivamente.
Arya ha fatto un errore però: la focatura non viene usata sui tendini strappati, per quelli ci sono altri trattamenti, tra i quali il tanto riposo..........


Chiedo perdono! Ammetto di essere ignorante in materia. :wink:

su queste cose pure io....perhè...grazie a Dio e facciamo le corna....non ci ho mai avuto a che fare!

forse è questa la pratica ma non lo so....

Autore:  Pascal [ martedì 28 agosto 2007, 19:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah Princi, non so. La focatura e´ una pratica illegale in molti Paesi, un motivo ci sara´. E´comunque una pratica empirica quindi non e´provato che faccia bene :wink:

Sai, anche l´infibulazione e´praticata in molti Paesi.....questo non significa che si possa continuare cosi.

Autore:  JiJi.and.LaDy [ martedì 28 agosto 2007, 19:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Pascal ha scritto:
Mah Princi, non so. La focatura e´ una pratica illegale in molti Paesi, un motivo ci sara´. E´comunque una pratica empirica quindi non e´provato che faccia bene :wink:

Sai, anche l´[b]infibulazione[/b] e´praticata in molti Paesi.....questo non significa che si possa continuare cosi.

l'infi che?

Autore:  princi [ martedì 28 agosto 2007, 21:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Però non puoi neanche dire che fa male, nel senso che non porta miglioramenti.
Tanti cavalli da corsa sono stati curati e migliorati con questa pratica e non per volergli male........

Autore:  lalli88 [ mercoledì 29 agosto 2007, 10:11 ]
Oggetto del messaggio: 

beh funzionerà anche.. però un vet che conosco si rifiuta di farle... proprio perchè non sempre funziona ed è un po troppo "crudele"

Autore:  Pascal [ mercoledì 29 agosto 2007, 19:23 ]
Oggetto del messaggio: 

L´infibulazione Marty... che non sto a spiegare su un forum di dressage.

Princi, e´una pratica illegale perche´dolorosissima per il cavallo ! alla faccia del "non fa male" :shock:

Autore:  princi [ mercoledì 29 agosto 2007, 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Non nel senso che non fa male fisicamente.....
E comunque nel periodo di degenza il dolore è alleviato dagli antidolorifici........
Ci sono pratiche ben più dolorose di una normale focatura

Autore:  alexb [ lunedì 10 settembre 2007, 22:00 ]
Oggetto del messaggio: 

La domanda del topic era chiara: può un cavallo con precedenti focature gareggiare? E mi sembra che la risposta ci sia stata.

Il problema se le focature siano efficaci o no - come moltissime altre pratiche - mi sembra un problema (interessantissimo) da discutere nella sezione veterinaria. Come medico posso anticiparvi che moltissime pratiche mediche sull'uomo sono in corso di revisione.. perchè in realtà sono state praticate largamente senza alcuna evidenza che abbiano una reale efficacia. Figuriamoci se il problema non esiste nel mondo dei cavalli! C'è un intero movimento culturale chiamato EBM (Evidence Based Medicine) che se ne occupa; un "colpo di Google" vi seppellirà di notizie. Non ho ancora sentito parlare di alcuna EBV (Evidence Based Veterinary). Voi sì?

Autore:  Ross [ martedì 11 settembre 2007, 13:41 ]
Oggetto del messaggio: 

entambe sono focature. La classica focatura a caldo ormai è vietata da anni anche in Italia, quella a freddo, cioè con l'azoto, è ammessa.
Non cambia nulla tra le due pratiche a livello di risultato.
Il principio è efffettuare dei forellini in modo che il vescicante arrivi direttamente all'osso, in modo da riacutizzare il processo di riparazione e con altri farmaci ridurne in seguito le dimensioni.
Prima veniva effettuata a caldo perchè era l'unico modo per far sì che i fori non si cicatrizzassero più in fretta di quanto servisse, poi con la scoperta dei vari utilizzi dell'azoto, si è passati a questa pratica, sicuramente meno dolorosa, ma con la stessa identica funzione.
Come pratica non direi che è "empirica", perchè i risultati sono molto chiari e non casuali, diciamo piuttosto che al giorno d'oggi ci sono pratiche, prodotti e cure decisamente meno cruenti che portano allo stesso o ad un miglior risultato.

Autore:  keltecs [ mercoledì 12 settembre 2007, 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Ross ti quoto in pieno......

Autore:  princi [ mercoledì 12 settembre 2007, 13:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Mmmmhhhh.... Ross però a me risulta che quella a caldo si fa ancora..... :? In quella a freddo i numeri dei forellini è anche minore rispetto all'altra ed è utilizzata soprattutto per il mal di stinchi. Se ho scritto qualche sfondone correggimi.... :D

Autore:  Ross [ mercoledì 12 settembre 2007, 14:23 ]
Oggetto del messaggio: 

no, quella a freddo si usa per tutto. Io l'ho vista praticare per delle formelle in corona.
Quella a caldo è vietata da anni, che poi ci sia ancora chi la pratica questo può essere, anche rubare è VIETATO, ma forse c'è ancora chi non lo sa. :D

Autore:  princi [ mercoledì 12 settembre 2007, 14:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Ahahahah bello ross!!! Dai, per le formelle non l'ho mai vista. Una cosa in più che ho imparato. Il problema è che la parte ghiacciata però diventa come il cristallo.... giusto?

Autore:  Ross [ mercoledì 12 settembre 2007, 15:00 ]
Oggetto del messaggio: 

oddio non è che viene congelato l'arto, però io l'ho visto fare ma questi particolari sinceramente non te li so dare. Ho visto trattare delle escrescenze tipo porri e verruche con l'azoto. Venivano raffreddate e nel giro di una settimana si staccavano da soli, come quel nuovo prodotto che si acquista in farmacia per le persone.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/