Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
ADDESTRAMENTO - GUARDATE QUI http://www.equiweb.it/forum/addestramento-guardate-qui-t7084-15.html |
Pagina 2 di 14 |
Autore: | rhox [ martedì 23 ottobre 2007, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vista la reale funzione della riunione.. allora siamo tutti "scemi" amontare cavalli non in grado di portarsi? ![]() |
Autore: | Ross [ martedì 23 ottobre 2007, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nessuno è scemo, semplicemente non per tutte le attività serve un cavallo che si "porti". E non si pensi che sia una denigrazione verso chi non salta o non fa dressage, perchè anche nel salto, un cavallo troppo riunito è controproducente: per le gare a tempo, per la copertura dei larghi e delle combunazioni. Un cavallo non deve "per forza portarsi". Ribadisco che la critica era rivolta all'esaltazione di una riunione che non c'era. |
Autore: | Ross [ martedì 23 ottobre 2007, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa tanto ma Oliveira sta facendo un bellissimo passaggio di trotto di lavoro, ma non di trotto riunito. O la foto mente o l'ampiezza dice la verità. Comunque la nuca è il punto più alto del cavallo. La cronologia delle richieste riguardante la riunione ner regolamento non credo abbia un valore assoluto. E' semplicemente un elenco. |
Autore: | Nicola [ martedì 23 ottobre 2007, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ross ha scritto: Comunque la nuca è il punto più alto del cavallo. A me pare di no. La curva del collo si alza sopra la nuca. |
Autore: | Ross [ martedì 23 ottobre 2007, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il cavallo ha una flessione verso il fotografo e la prospettiva crea un refuso, o la testa di quel cavallo è lunga 10 cm o la nuca è il punto più alto. Riguardo alle due foto il trottto è di lavoro e non è il dressage che lo definisce, ma l'ampiezza delle andature. |
Autore: | Squaw [ martedì 23 ottobre 2007, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per me un cavallo è riunito quando porta il suo baricentro verso i posteriori e quindi spinge con essi, alleggerendo gli anteriori. la schiena si inarca verso l'alto, la testa è perpendicolare al terreno. ed ha impulso. il cavallo del video secondo me può essere considerato riunito. |
Autore: | Nicola [ martedì 23 ottobre 2007, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ross ha scritto: Riguardo alle due foto il trottto è di lavoro e non è il dressage che lo definisce, ma l'ampiezza delle andature. E dunque? Si tratta di riunione, sbaglio? |
Autore: | Ross [ martedì 23 ottobre 2007, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, è trotto di lavoro, diverso dal medio e dal riunito. |
Autore: | Nicola [ martedì 23 ottobre 2007, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ross ha scritto: No, è trotto di lavoro, diverso dal medio e dal riunito. Mi pare che avessimo chiarito il fatto che il concetto di riunione è slegato dall'andatura. Dove, nei testi d'equitazione, è scritto che la riunione è figlia di un'andatura specifica?? |
Autore: | Ross [ martedì 23 ottobre 2007, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La riunione non è figlia di nessuna andatura ma ad ogni andatura è comunque legata. La riunione al trotto genera trotto riunito. Se mi parli di impegno dei posteriori ti dò ragione, ma la riunione non è solo quello, ribadisco che è un'altra cosa. |
Autore: | Squaw [ martedì 23 ottobre 2007, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e cosa è allora? se seguiamo il ragionamento che nella riunione il cavallo ha l'incollatura rilevata, la riunione c'è solo nel dressage.? |
Autore: | Ross [ martedì 23 ottobre 2007, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, la riunione è nei cavalli, non nelle discipline. Una spalla in dentro rispetta delle regole, una appoggiata rispetta delle regole delle regole, una piroette rispetta delle regole, la riunione rispetta delle regole. Che poi a fare tutto questo sia un cavallo da dressage, da salto o da tiro, piuttosto che un asino o una zebra, poco importa. Se è fatta secondo le regole che la definiscono non cambia nulla. Il fatto che il dressage dia una definizione ben precisa di riunione è semplicemente perchè è la disciplina che più la esalta dovendola giudicare. Le altre discipline non hanno la riunione come fine ultimo, quindi le varianti sono sicuramente proporzionate alle necessità dei cavalli. Io non mi permetto di entrare in merito alla monta western perchè non la conosco, ma se vedo un cavallo che trotta e mi si dice è riunito, non sto a guardare che disciplina stia facendo in quel momento, mi limito a giudicare se quella è riunione oppure no. La massima espressione della riunione è la pesade, basti vederne una per capirne il fondamentale concetto. |
Autore: | Squaw [ martedì 23 ottobre 2007, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non mi hai ancora spiegato perchè il cavallo in questione non è riunito... lo so anche io che la levada è il massimo della riunione. e perchè? perchè il cavallo porta tutto il suo peso sui posteriori. |
Pagina 2 di 14 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |