Equiweb.it Forum http://www.equiweb.it/forum/ |
|
Trattamento di laminite - la nostra sperienza http://www.equiweb.it/forum/trattamento-di-laminite-la-nostra-sperienza-t7388-30.html |
Pagina 3 di 4 |
Autore: | Andrea [ mercoledì 9 gennaio 2008, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Silvi@ ha scritto: Complimenti Aniuta, per tutto l'impegno che ci state mettendo!!! Io non ne capisco molto, ma leggo con molto interesse! Ora forse sparo una cavolata... mi pare di aver letto da qualche parte che per velocizzare la crescita dello zoccolo si può dare l'MSM che è un integratore ad uso umano. Però non so se in caso di laminite una cosa del genere(velocizzare i tempi di crescita) possa far bene... in ogni caso ho letto che gli date anche qualche integratore, però non so se hanno gli stessi ingredienti... Dovreste chiedere a qualcuno più esperto! msm. metilsulfonilmetano (cit. happyhorse) L'MSM (metilsulfonilmetano) non è un medicinale, è la forma naturale di zolfo organico che si trova anche nel latte e latticini, nella frutta e nei vegetali, nella carne e nel pesce. Si sostiene che il MSM e i composti collegati, DMSO (dimetilsulfossido) e DMS (dimetilsolfuro), forniscano l'85% dello zolfo che si trova in tutti gli organismi viventi. Il ciclo biologico di questi composti naturali comincia negli oceani dove piante ed animali microscopici (plancton) rilasciano dei sali composti di zolfo. Nell'acqua degli oceani questi sali sono trasformati in composti gassosi molto volatili (DMS) che per questa loro natura vengono rilasciati fino a raggiungere gli strati alti dell'atmosfera. Qui, in presenza di ozono e della luce ultravioletta sono convertiti in DMSO e MSM. Diversamente dal DMS, sia il DMSO che il MSM sono molto solubili in acqua, così ritornano sulla terra con la pioggia. Le radici delle piante assorbono velocemente i due composti che così diventano parte integrante della struttura delle piante. Non confondere il MSM con solfiti e solfati, utilizzati come conservanti alimentari che sono estremamente tossici. Il MSM deriva del DMSO (a cui è stato aggiunto un atomo di ossigeno, MSM= DMSO2), un agente terapeutico unico, usato in tutto il mondo per il trattamento di molti disturbi derivati da infiammazioni e dolori. Il MSM possiede tutte le proprietà del DMSO, ma senza il suo odore sgradevole e alcuni effetti secondari. Si presenta sotto forma di polvere bianca inodore e insapore. Si trova in notevoli quantità anche nelle crocifere: broccoli, cavolo cappuccio e cavolfiore. Purtroppo durante la preparazione dei cibi si perdono notevoli quantità essendo l'MSM un minerale idrosolubile, viene drasticamente eliminato sia tramite il lavaggio che durante la cottura. L'alternativa sarebbe quella di mangiare cibi crudi e senza lavarli; per ovvi motivi, oggi questa opportunità non è da prendersi nemmeno in considerazione. Lo zolfo è il quarto minerale come quantità presente nel nostro corpo. È quindi di fondamentale importanza per tutte le funzioni delle nostre cellule. Se siamo carenti di zolfo organico, il nostro organismo non riesce a produrlo da solo per ricostruire delle cellule sane e flessibili. Il suo compito è quello di fare in modo che le cellule siano più "permeabili". Questo significa che le cellule possono eliminare più facilmente "i rifiuti" che si formano al loro interno e altrettanto facilmente assorbire le sostanze nutrienti. Questa caratteristica di aumentare la permeabilità delle cellule può spiegare le capacità dell' MSM di lenire il dolore che spesso è causato da un accumulo di sostanze tossiche nelle articolazioni, nei muscoli e nei liquidi. TOSSICITA’ ? In biologia il MSM è classificato come una delle sostanze meno tossiche, ha un grado di tossicità simile a quello dell'acqua. Il comune sale da tavola è molto più tossico. La dose letale per topi di laboratorio è stata di 20 grammi per chilogrammo di peso. Quando è stato somministrato a dei volontari, non si sono verificati episodi di tossicità con 1g per chilo per 30 giorni di somministrazione. Iniezioni endovenose giornaliere di 0,5 g/Kg per 5 giorni a settimana non hanno prodotto risultati di tossicità misurabile su esseri umani. Il MSM è stato ampiamente testato come ingrediente alimentare senza ottenere alcuna reazione allergica Nei cavalli sportivi è utilizzato da parecchio, con efficacia, per ridurre le infiammazioni articolari e tendinee, dolori e infiammazioni post traumatici e sindromi di affaticamento. Secondo le sperimentazioni eseguite negli Usa MSM è particolarmente coadiuvante nei trattamenti: DOLORE DI SCHIENA non legati a lesioni del midollo spinale, ma derivanti da dolori dei muscoli, dei legamenti e delle vertebre. ARTRITI E MIOSITI specialmente in cavalli anziani. PROBLEMI RESPIRATORI (anche di natura allergica) NAVICOLITI E LAMINITI ( problema molto diffuso nei saltatori) ULCERE GASTRICHE controlla l’iperacidità gastrica riducendo il rischio di ulcere e gastriti. MSM è assolutamente privo di tossicità anche ad alti dosaggi. |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 9 gennaio 2008, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Grazie, Andrea! Allora non ho sparato una cavolata! ![]() |
Autore: | Andrea [ mercoledì 9 gennaio 2008, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Tuttaltro, pero'.. bisogna fare molta attenzione ai prodotti in vendita, ad esempio, diffidare assolutamente da quelli a buon mercato, c'è un "particolare" msm che è di qualita' eccelsa, ma bisogna sapere qual'è... la lituana saura che tu avevi girato alla corda, era stata presa appena in tempo da una brutta laminite, ha dovuto prendere per alcuni mesi questo prodotto che le ha sistemato parte del problema, certo con un discreto dispendio di denaro.. ma almeno, il prodotto funzionava egregiamente. |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 9 gennaio 2008, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
[INIZIO OT] Andrea, la cavalla che ho girato alla corda era una giovane baia, regalo di laurea di una ragazza... è la seconda volta che fai questo sbaglio! ![]() |
Autore: | Andrea [ mercoledì 9 gennaio 2008, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Nel paddok esterno in sabbia?? eppure ricordo che avevi girato la gigia... mah... ![]() sara' che la Sally è andata in toscana e l'ho rimossa dalla mente.. |
Autore: | Silvi@ [ mercoledì 9 gennaio 2008, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Si, quello dove poi avevi liberato Unheriel, si siamo seduti sulla staccionata(in cemento) e poi è venuto a farsi coccolare... ![]() |
Autore: | paolino [ mercoledì 9 gennaio 2008, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Mai detto di tagliare la punta, ho detto via la punta che è diverso. |
Autore: | Pascal [ giovedì 10 gennaio 2008, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Che storia... e concordo con chi ha detto che é incredibile averla cosí ben documentata. Per quanto riguarda l'alimentazione, ci sono dei mangimi apposta per laminitici, ad esempio quello della Blue Chip "Lami-Light" che, oltre ad essere fatta ad hoc, contiene, tra l'altro, integratori per l'unghia (tra cui magnesio). Prova a dare un'occhiata sul loro sito: Blue Chip |
Autore: | Aniuta M [ venerdì 11 gennaio 2008, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Grazie mille a tutti! ![]() L'MSM l'ho trovato sul mercato russo, ma solo per umani. Devo ancora cercare degli integratori con zolfo per cavalli oppure chercare il dosaggio del MSM umani per i cavalli. Per quanto riguarda l'edema di Halla - e` quasi sparita, gli zoccoli sono diventati meno calde e` non c'e tanta pulsazione. Cammina benissimo lo stesso senza lamentarsi di qualunque zoccolo. Speriamo per il meglio! ![]() Alex, non ho ancora scritto a tutti quelli che hai suggerito, purtroppo quasi non ho tempo per niente ![]() Paolino, scusa, non so l'italiano tanto bene! Pensavo che e` la stessa cosa. Allora cosa intendi per "via la punta'? |
Autore: | Aniuta M [ venerdì 11 gennaio 2008, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Hmm... Ho trovato Kerabol di Equistro sul nostro mercato. Contiene zolfo, biotina, zinko ecc. Adesso Halla ha mangiato per 2 mesi un'altro integratore con biotina (Hooves Protect di Manna Pro). Quando pensate che potremmo dargli un altro integratore con biotina? Dopo di un mezz'anno, come facciamo sempre con Hooves Protect, o prima? |
Autore: | alexb [ venerdì 11 gennaio 2008, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Penso che riceverai presto notizie dai contatti che ti ho dato... suggerirei di attenerti scrupolosamente ai loro consigli anche per l'integrazione! |
Autore: | Giuly [ mercoledì 11 giugno 2008, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
riesumo questa discussione xkè ho visto con piacere che aniuta è tornata tra noi e mi piacerebbe avere notizie sulla salute di Halla se lei fosse ancora cosi disponibile.. ![]() |
Autore: | cucciolo [ mercoledì 11 giugno 2008, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
..davvero complimenti..sia a te che alla cavalla che deve essere molto forte.. ![]() ..sono proprio curiosa di sapere come sta'..ho letto tutto stasera di un fiato..alcune foto fanno quasi paura..sei stata davvero forte..complimenti ![]() |
Autore: | Tai [ venerdì 13 giugno 2008, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Accidenti! Era sfuggito anche a me questo topic!! Davvero brava Aniuta per tutto il lavoro che avete fatto con la cavalla, e anche per la precisione dei resoconti! Credo che la tua esperienza potrá essere di grande aiuto per altre persone che forse si possono trovare nella stessa situazione. In bocca al lupo! ![]() |
Autore: | Elena [ venerdì 13 giugno 2008, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trattamento di laminite - la nostra sperienza |
Spero davvero Aniuta che tu possa aggiornaci sulla situazione di Halla, è molto interessante la tua esperienza...Ho sempre avuto una gran paura della laminite e se mi capitesse avrei delle difficoltà ad affrontarla...ti ammiro per la tua perseveranza e tenacia. |
Pagina 3 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |