Equiweb.it Forum
http://www.equiweb.it/forum/

Grasso o catrame?
http://www.equiweb.it/forum/grasso-o-catrame-t1381-15.html
Pagina 2 di 3

Autore:  Gabriellina [ venerdì 23 settembre 2005, 11:46 ]
Oggetto del messaggio: 

che liquido éééé???????

Autore:  Harley [ venerdì 23 settembre 2005, 12:02 ]
Oggetto del messaggio: 

allora,ti premetto che alcuni ingredienti li devi ordinare in farmacia,ecco le dosi x preparare una bottiglietta da 500ml:
-15 g solfato di rame
-15 g solfato di zinco
-10 g allume di rocca
-5 g acetato neutro di Pb(attenzione,è tossico)
-250 ml aceto
-250 ml acqua

metti tutto insieme e agiti,io lo metto il meno possibile,solo quando vedo che ce nè bisogno...

ah,ed è da spenellare solo il fettone

Autore:  Harley [ venerdì 23 settembre 2005, 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

fonti sicure e attendibili ([;)]vero nicola? ) mi han detto che è la formula completa del villate,ma io ne avevo letto versioni che nn comprendevano tutti gli ingredienti da me citati[:p]...

Autore:  mark1990 [ venerdì 7 ottobre 2005, 15:03 ]
Oggetto del messaggio: 

ma il catrame nn mi hanno mai detto di metterlo
dicono ke il frasso e fondamentale

Autore:  ica_90 [ lunedì 31 ottobre 2005, 1:09 ]
Oggetto del messaggio: 

anche a me hanno detto che il catrame fa male allo zoccolo..non te lo consiglio....

Autore:  genna [ lunedì 31 ottobre 2005, 23:00 ]
Oggetto del messaggio: 

ironman ha scritto:

........peccato però.dato che lo zoccolo non assorbe un bel niente..........


In che senso[:367] ?

Autore:  rhox [ martedì 1 novembre 2005, 10:15 ]
Oggetto del messaggio: 

genna ha scritto:

ironman ha scritto:

........peccato però.dato che lo zoccolo non assorbe un bel niente..........


In che senso[:367] ?




lo zoccolo è impermeabile.. non assorbe nulla.. però nella zona della corona la pelle è più sottile per cui se bagni o ingrassi puoi ammorbidire la zona e la parte vicina del'unghia, ma non fai miracoli..(sbaglio iron?)

la pianta del piede, sferrata, può inumidirsi perchè la parete esterna del piede(non mi ricordo il nome adesso) è leggermente più sensibile..

l'ammorbidire l'unghia deriva dall'umidità attorno(se voi tenete le mani a bagno nell'acqua anche le vostre unghie diventano molli)..

il grasso o altri prodotti possono aiutare e comunque in modo relativo, ma non sono di sicuro quelli che risolvono la soluzione.. il modo migliore è una correta pulizia..

il liquido del villate, citato da harley, è ottimo perchè contiene un sacco di sostanze idrofile per cui asciugano l'umidità del fettone..

Autore:  eli91 [ sabato 5 novembre 2005, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

io metto sempre il grasso normale e basta....[8D]

Autore:  nicky92 [ venerdì 11 novembre 2005, 15:52 ]
Oggetto del messaggio: 

io metto il grasso normale.....e poi ho sntito dire ke nn va molto bene il catrame....ciaooo[:D][:D]

Autore:  MartyFigo [ lunedì 14 novembre 2005, 13:52 ]
Oggetto del messaggio: 

io uso il grasso normale, pero se gli ultimi giorni prima della ferratura i piedi sono rovinati uso un grasso con una bassa percentuale di catramina.. pero molto molto raramente infatti ho lo stesso barattolino da 2 anni..

Autore:  Fantasyname [ lunedì 14 novembre 2005, 14:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Grasso e catrame hanno due funzioni differenti, sbagliato dire "uno o l'altro?" . Il grasso normale serve come mantenimento della salute del piede, unito a una bella pulizia.

Il catrame di solito viene utilizzato quando il fettone marcisce. Si può decidere se utilizzare quello o il liquido del villate.

Quindi hanno due azioni differenti.

Autore:  paola83 [ mercoledì 23 novembre 2005, 17:09 ]
Oggetto del messaggio: 

<font face="Arial">scusate io non sono esperta, ma ho sentito dire parecchie volte: "IL CATRAME ASSOLUTAMENTE NO" .Personalmente non l'ho mai usato perchè in effetti non mi ispira...ma fa davvero male?</font id="Arial">

Autore:  rhox [ mercoledì 23 novembre 2005, 19:40 ]
Oggetto del messaggio: 

dipende quale, come, dove e quanto ne usi..

su un piede secco e in un ambiente secco è il peggio del peggio.. viene uno zoccolo pressochè pietrificato..
se lo usi con un piede molle o con un clima umido può essere utile a preservare l'unghia evitando eccessivi rammollimenti..
puoi alternarlo al grasso quando lo zoccolo diventa troppo molle..

ma secondo me con una buona igiene del piede e una cura costante e attenta si può evitare..
poi dipende sempre dal cavallo e dal clima..diciamo che non è un prodotto usato nella routine

Autore:  pegaso2005 [ giovedì 24 novembre 2005, 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

non so se e' una castroneria mega ma a me hanno consigliato di mettere una volta a settimana (non di piu') un impasto fatto con il grasso + un po' di solfato di rame.... in effetti i cavalli che gestisce questo signore hanno tutti dei piedi fantastici.. lui sostiene che mentre il grasso impermealizza l'unghia, il solfato di rame toglie l'umidita' in eccesso e indurisce l'unghia...bo non so se e' uno dei rimedi campati per aria ma i suoi cavalli (11) hanno veramente dei bei piedi...

Autore:  rhox [ giovedì 24 novembre 2005, 19:52 ]
Oggetto del messaggio: 

pegaso2005 ha scritto:

non so se e' una castroneria mega ma a me hanno consigliato di mettere una volta a settimana (non di piu') un impasto fatto con il grasso + un po' di solfato di rame.... in effetti i cavalli che gestisce questo signore hanno tutti dei piedi fantastici.. lui sostiene che mentre il grasso impermealizza l'unghia, il solfato di rame toglie l'umidita' in eccesso e indurisce l'unghia...bo non so se e' uno dei rimedi campati per aria ma i suoi cavalli (11) hanno veramente dei bei piedi...


dipende dal cavallo e dalla condizione del box.. se io utilizzassi questo metodo sulla mia cavalla che ha i piedi secchi di suo e il box asciutto probabilmente dopo 2 settimane le si staccherebbero i piedi..

il solfato di rame asciuga molto lo zoccolo e il problema del piede ferrato è proprio che non ha umidità.. o il piede sta a contatto con un ambiente umido e il solfato allora serve a riequilibrato questo ambiente e svolge anche un'azione antisettica.. oppure si rischia di seccare troppo il piede..

come sempre varia da cavallo a cavallo

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/