Autore |
Messaggio |
genna
Utente
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 16:10 Messaggi: 5795
|
 Per cambiare mano alla corda
Non sapevo bene dove inserire questa discussione, voglio un parere su un'attrezzatura.
Dunque, io muovo la cavalla alla corda solo per farla sgranchire, quindi niente finimenti, porta la capezza e basta.
Il problema é che non posso legarle la corda all'anello del capezzone perché così sarebbe troppo libera e poco controllabile, quindi di solito le passo la parte finale della corda (fatta in catena) sotto al mento e gliela fisso ai lati della capezza dal lato opposto a cui deve girare.
(fin qui spero di esseremi spiegata bene[:D])
Ora, quando deve cambiare di mano faccio un'operazione poco sicura per un campo all'aperto, cioé devo sfilarle la catena edinserirgliela dall'altra parte manetendola solo dalla capezza(certo, portandomi una longhina la cosa sarebbe più tranquilla..)
Ora, mi chiedo e vi chiedo, se esiste un attrezzo che sosituisca la catena sotto al mento per far girare il cavallo ad entrambe le mani senza dover invertirne il senso...
E poi ne approfitto per un'altra domanda(cretina) sul chifney.
So che questo morso é anti- impennata, ma io lo vorrei usare su un cavallo che non si impenna ma é altrettanto ingestibile alla mano,mi servirebbe cmq a qualcosa?
_________________ "..Sogna ragazzo sogna, Non cambiare un verso della tua canzone, non lasciare un treno fermo alla stazione, non fermarti tu.."
|
lunedì 12 febbraio 2007, 17:24 |
|
 |
|
 |
firin@
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 9:45 Messaggi: 4168 Località: Piemonte
|
credo di aver capito.praticamente fai una specie di barbozzale giusto?
allora io faccio la stessa cosa.quando cambio di mano non sto però a cambialo.la mia cavalla non mi dà alcun problema perchè cmq essendo fissata da entrambe le parti la tensione è la stessa.
altro modo in cui potresti far passare la catena è tipo cappio:cioè passi la catena nei due anelli laterali della capezza come fai ora,ma senza fissarla al secondo anello.chiudi la catena su se stessa col moschettone.
non so se sono riuscita aspiegarmi bene
_________________ Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente
soltanto i coraggiosi riescono ad arrivare dove neanche gli angeli riescono a volare"
|
lunedì 12 febbraio 2007, 17:36 |
|
 |
Andrea
Utente
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05 Messaggi: 5775 Località: Lombardia
|
Maaaaaa
usare una testiera con filetto ??
In pratica, lo vedo quando girano i cavalli da me, è un accessorietto, dello stesso materiale della cavezza, sarà lungo 20 cm, alle due estremita' ha due ganci a molla che fissi ai due anelli del filetto, in centro, ha un anello, a cui fissi il gancio della longe.
Il cavallo ha il filetto in bocca, quindi piu governabile, e allo stesso tempo non devi smontare e rimontare tutto ad ogni cambio di mano.
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:05 |
|
 |
firin@
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 9:45 Messaggi: 4168 Località: Piemonte
|
andre non è sempre positivo insistere sulla bocca del cavallo.
io persaonalmente alla corda preferisco adottare il metodo che mi hanno insegnato durante il corso per la doma.i cavalli sono molto più sereni e non sono costantemente strattonati(alla corda rischi di gravare più sulla bocca rispetto a quando li monti).
cmq ho presente l'aggeggino che hai decritto.lo una una ragazza in maneggio e io lo avevo preso per utilizzarlo durante la presentazione di ari
_________________ Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente
soltanto i coraggiosi riescono ad arrivare dove neanche gli angeli riescono a volare"
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:11 |
|
 |
rhox
Moderatore
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 5940 Località: Sciolze - To - Piemonte
|
però per non pesare sulla bocca del cavallo girandolo col filetto è consigliabile fare passare al corda dietro le orecchie in modo che l'azione dell'imboccatura sia sulle commensure labiali e non sulle barre con effetto schiaccianoci che fa se la corda è messa stile barbozzale(blocca il filetto e lo fa chiudere su se stesso)..
_________________ una gara la vinci quando arrivi al fondo..
...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...
..sono tua...
"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:22 |
|
 |
SouthernComfort
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 0:20 Messaggi: 6001 Località: Lombardia
|
genna ha scritto:
E poi ne approfitto per un'altra domanda(cretina) sul chifney.
So che questo morso é anti- impennata
ah si?[:0]
il mio si alza comunque in piedi che è un piacere..
_________________
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:27 |
|
 |
firin@
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 9:45 Messaggi: 4168 Località: Piemonte
|
così ho provato solo una volta con ari che non ha gradito per nulla.però non mi piace molto l'atteggiamento che assumono i cavalli girati in questo modo.cioè non ho visto nessuno di tali cavalli andare verso il basso arrotondandosi.forse perchè girati in modo sbagliato?non so.io cmq preferisco in capezza
_________________ Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente
soltanto i coraggiosi riescono ad arrivare dove neanche gli angeli riescono a volare"
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:28 |
|
 |
rhox
Moderatore
Iscritto il: domenica 24 luglio 2005, 17:49 Messaggi: 5940 Località: Sciolze - To - Piemonte
|
non so..da me i cavalli che scendono lo fanno indipendentemente da come sono girati alla corda(ovviamente se non c'è l'ausilio di gogue o abbassatesta)..
però l'effetto si nota subito se tiri la corda.. l'atteggiamento è totalmente diverso.. con la corda dietro alle orecchie sfuggono meno..
comunque girare il cavallo alla corda correttamente è un'arte.. e spesso viene tralasciato l'insegnamento per farlo bene[;)]
_________________ una gara la vinci quando arrivi al fondo..
...vivere è stupendo dispiacendo agli str***i...
..sono tua...
"..E bruci le suole anche se Non c'e' direzione Ma profumo di viole c'e' Tu cammina Nel sole sotto le costellazioni Siamo anime a milioni Che a pensarci c'e' da perdersi Tutti con la propria storia Un graffio dentro alla memoria..."
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:33 |
|
 |
Andrea
Utente
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05 Messaggi: 5775 Località: Lombardia
|
Genna parla di una cavalla poco governabile..
credo che una catena passata sotto la barbozza come effetto sia anche lei abbastanza "forte"!
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:33 |
|
 |
pixie
Utente
Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 14:50 Messaggi: 341 Località: Lombardia
|
Io aggancio il moscettone all'anello centrale della capezza, per intenderci quello comunemente usato per agganciare la lunghina.
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:33 |
|
 |
firin@
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 9:45 Messaggi: 4168 Località: Piemonte
|
è vero andre ma se il cavallo non tira non lo fa neppure la catena.come ben sai il cavallo va per associazioni:tiro-fasidio,non tiro-comodità
pixie anch'io lo faccio spesso con la cavalla più grande.con la puledra preferisco avere più controllo nel momento del bisogno
_________________ Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente
soltanto i coraggiosi riescono ad arrivare dove neanche gli angeli riescono a volare"
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:42 |
|
 |
Andrea
Utente
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2005, 11:05 Messaggi: 5775 Località: Lombardia
|
Allora, un conto è sgranchire per pochi minuti il cavallo, un conto è girarlo alla corda
bisogna usare il fascione, la testiera senza redini, usare anche la doppia longe se necessario, ma bisogna saperlo davvero fare, credo si possano fare piu danni da terra che da sopra.
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:44 |
|
 |
firin@
Utente
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 9:45 Messaggi: 4168 Località: Piemonte
|
perchè andre tutte quelle cose?mi spiace contraddirti ma puoi benissimo lavorare seriamente un cavallo alla corda anche semplicemente in capezza
_________________ Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente
soltanto i coraggiosi riescono ad arrivare dove neanche gli angeli riescono a volare"
|
lunedì 12 febbraio 2007, 18:48 |
|
 |
kimberley
Utente
Iscritto il: lunedì 21 marzo 2005, 23:49 Messaggi: 1175 Località: svizzera
|
.
io credo che, al posto di girarlo in capezza, sia meglio liberarlo in paddock che può sgranchirsi andando dritto e senza dover caricare inutilmente le gambe sul circolo.
Ho un cavallo assassino alla corda. Si rivolta, sgroppa, chiude, ne fa di tutti i colori.
Basta far passare la longhina sopra la testa e si `da già una calmata.
Lavorare correttamente il cavallo alla corda è utile e importante.
Aiuta il cavallo a trovare l'equilibrio, a rilassare la muscolatura dorsale e l'incollatura.
Costringe il cavallo a trovare un appoggio che non siano le nostre mani.
Può sgroppare e fare lo scemotto se ne sente il bisogno.
Ma è un lavoro. Almeno per me lo è. Anche quando sono in terra il cavallo deve rispettarmi, alla corda ho la possibilità di sensibilizzarlo alla mia voce, e creo un rapporto nuovo molto più sereno. Imparo a conoscere il mio cavallo e a riconoscere i miei atteggiamenti sbagliati.
Ma sul lavoro alla corda ognuno a diverse idee ed esperienze.
Non critico nessuno, non dico che chi gira alla corda in capezza sbaglia. Assolutamente. Solo un modo diverso di vedere il lavoro alla corda.[;)]
_________________ perchè il mio cavallo è una zebra..e ne va fiero..
|
lunedì 12 febbraio 2007, 19:02 |
|
 |
kimberley
Utente
Iscritto il: lunedì 21 marzo 2005, 23:49 Messaggi: 1175 Località: svizzera
|
ah, comunque, la catena puoi fissarla in modo diverso, così non devi lasciare la cavalla libera per cambiare direzion.
Fai passare la catena come d'abitudine, ma il moschettone lo fissi dove finisce la catena, formando un tipo di triangolo.
_________________ perchè il mio cavallo è una zebra..e ne va fiero..
|
lunedì 12 febbraio 2007, 19:04 |
|
 |
|