| Autore | Messaggio | 
        
			| anny Utente 
					Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 14:24
 Messaggi: 2957
 Località: provincia di milano
   |   Re: le ricette di equiwebMele in camicia....sono divine!!! togliere il torsolo dalla mela in modo tale da lasciare il buco in mezzo...e sbucciarla all interno del buco mettere delle gocce di cioccolato e gli amaretti sbriciolati tagliare un quadrato di pasta sfoglia e porre la mela in mezzo... avvolgerla .. metterla in forno....  eeeeeeee poi..... papparsela!!!!    _________________
 Comprendere l'equitazione rende infinitamente facile praticarla bene.... (William Steinkraus)
 
 
 | 
		
			| giovedì 7 febbraio 2008, 21:04 | 
					
					     | 
	
		|  | 
|  | 
	
		|  | 
	
			| freedom Utente 
					Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 22:28
 Messaggi: 1601
 Località: Udine
   |   Re: le ricette di equiweb_________________
 ..ℓσ qυє υѕтє∂ ιитєитє, иσ ѕє ρυє∂є єχρℓι¢αя αqυí..
 ..υѕтє∂ тιєиє υиα ѕσяρяєѕα, qυє ιи¢ℓυѕσ υѕтє∂ ℓαѕ ιмágєиєѕ..
 ..иσ ∂єтяáѕ ∂є ℓα єѕραℓ∂α, иσ ρσ∂ємσѕ νσℓνєя нα¢ια αвαנσ..
 ..¢υαи∂σ αнσяα ℓαѕ мσѕ¢αѕ, иσ ρσ∂ємσѕ ¢αєя мáѕ..
 
 ..мι¢нєℓє,ρσя ѕιємρяє ¢σимιgσ!
 
 
 | 
		
			| giovedì 7 febbraio 2008, 21:16 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| OmbrOmantO Moderatore 
					Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 18:04
 Messaggi: 2222
 Località: Vicenza, Veneto
   |   Re: le ricette di equiwebmi sembrava di aver letto una ricetta del genere che metteva anche un po' di marmellata...è possibile? _________________
 
   
 
 | 
		
			| giovedì 7 febbraio 2008, 21:28 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| anny Utente 
					Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 14:24
 Messaggi: 2957
 Località: provincia di milano
   |   Re: le ricette di equiweb_________________
 Comprendere l'equitazione rende infinitamente facile praticarla bene.... (William Steinkraus)
 
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 12:51 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| buzz_lightyear Utente 
					Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45
 Messaggi: 1445
   |   Re: le ricette di equiwebRagazze, provate questa Sacher; non sarà quella originale ma è facile eviene davvero buonissima e di effetto
 Sacher torte
 
 4 uova
 200 g zucchero
 200 g farina
 2 cucchiai di cacao amaro
 100 g olio di semi (ho provato con l'olio extravergine ed è ancora più buona)
 100 g. acqua
 1 bustina di lievito
 
 Emulsionare l'acqua con l'olio fino ad ottenere un composto estremamente omogeneo e leggermente denso. Frullare i tuorli con lo zucchero fino a quando sono bianchi. Unire alla farina il cacao e la bustina di lievito e miscelarli. Aggiungere ai tuorli e lo zucchero l'emulsione di olio ed acqua ed inserire, un cucchiaio alla volta, la miscela di farina, cacao e lievito. per ultimo aggiungere le chiare montate a neve ferma.
 Imburrare ed infarinare uno stampo per dolci inserire il composto ed infornare in forno precedentemente riscaldato a 180° per 1 ora.
 Farla raffreddare e sfornare. Farcire a proprio piacimento con la confettura di albicocche e la glassa o come preferisco io solo con panna montata. Sia farcita che non farcita servire sempre con un cucchiaio di panna montata non molto dolce.
 
 Per la ghiaccia al cioccolato
 Sciogliere due blocchi di cioccolata fondente in un pentolino a bagno maria, aggiungere una noce di burro, due cucchiai di zucchero a velo ed un pò di acqua bollente, gettare sulla torta e distribuire uniformemente.
 
 Io ho aggiunto una variante; a parte faccio uno sciroppo con un'arancia spremuta, un po' d'acqua e zucchero a occhio e quando la torta è cotta, ancora bollente la giro a pancia peraria e verso lo scriroppo piano piano in modo che lo assorba lentamente. Aspetto che si freddi, la rigiro, poi la taglio e la farcisco con la marmellata, dentro e sopra. Infine la copro di glassa.
 
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 13:48 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Clà Moderatore 
					Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
 Messaggi: 7901
 Località: Piemonte
   |   Re: le ricette di equiwebNon mi ci sono mai messa a fare la sacher, perchè tutti dicono che sia superdifficilissimissima     ma dato che questa è più facile (come hai scritto tu) ci proverò     Grazie Buzz   _________________
 
   
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 13:52 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| OmbrOmantO Moderatore 
					Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 18:04
 Messaggi: 2222
 Località: Vicenza, Veneto
   |   Re: le ricette di equiwebio ho fatto anche la ricetta credo "normale" e, se ti accontenti di una glassa non particolarmente perfetta, il resto non è estremo....devi solo aver pazienza...aspettare che si raffreddi prima di tagliarla per mettere la marmellata (esperienza personale!    )...... ...però il gusto poi è sublime!  _________________
 
   
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 15:36 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Clà Moderatore 
					Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
 Messaggi: 7901
 Località: Piemonte
   |   Re: le ricette di equiwebAh, sì?     Strano, tutti quelli che conosco, e che hanno provato a fare sta torta, hanno tirato giù parecchi santi     insomma, mi hanno un pò scoraggiato, ecco!    Cmq tentar non nuoce     magari faccio prima una prova con la simil-sacher della Mady   _________________
 
   
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 15:40 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| OmbrOmantO Moderatore 
					Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 18:04
 Messaggi: 2222
 Località: Vicenza, Veneto
   |   Re: le ricette di equiwebsai cosa...secondo me ha poco cioccolato....due cucchiai solo per una sacher..... nelle ricetta che uso io ci va una stecca di cioccolato fuso.....mah....    _________________
 
   
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 15:44 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| buzz_lightyear Utente 
					Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45
 Messaggi: 1445
   |   Re: le ricette di equiwebClà ha scritto: Ah, sì?     Strano, tutti quelli che conosco, e che hanno provato a fare sta torta, hanno tirato giù parecchi santi     insomma, mi hanno un pò scoraggiato, ecco!    Cmq tentar non nuoce     magari faccio prima una prova con la simil-sacher della Mady   Pensa poi che io uso solo gli sbattitori per cui non faccio nessuna fatica. Sbatto le uva e lo zucchero con le fruste elettriche, monto le chiare con le fruste elettriche, l'olio con l'acqua con il minipimer, e ancora sbatto con le fruste quando unisco gli ingrdienti fino alle chiare che, invece, unisco piano piano, un po' alla volta, girando il composto da sotto in su e delicatamente. Insomma, roba di un quarto d'ora e il gioco è fatto. Sarà una simil-sacher ma viene buona, bella e farai un figurone. Per far tacere i rompiballe ortodossi che la vogliono altissima, se ne potrebbero fare due, farcirle a dovere, metterle una sopra l'altra ecc....che ne dici?
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 15:49 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Clà Moderatore 
					Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
 Messaggi: 7901
 Località: Piemonte
   |   Re: le ricette di equiwebbuzz_lightyear ha scritto: Pensa poi che io uso solo gli sbattitori per cui non faccio nessuna fatica. Questo era palese     Non ci pensavo proprio a far tutto a mano     che fatica!     La mia cara nonnina, invece, faceva tutto con le sue manine sante... altri tempi... che nostalgia!     Faceva dei dolci buonissimi   _________________
 
   
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 15:56 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| buzz_lightyear Utente 
					Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2005, 17:45
 Messaggi: 1445
   |   Re: le ricette di equiwebOmbrOmantO ha scritto: sai cosa...secondo me ha poco cioccolato....due cucchiai solo per una sacher..... nelle ricetta che uso io ci va una stecca di cioccolato fuso.....mah....    provala, dammi retta; certo, se la farai assaggiare a un cultore della Sacher austriaco, forse storcerà la bocca, ma ai miei sofisticatissimi ragazzini va benone e quando va bene a loro vuol dire che è strabuona. Ah...volevo aggiungere che io uso l'olio extravergine
 
 | 
		
			| venerdì 8 febbraio 2008, 16:01 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| Marina&Sandy Utente 
					Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 13:21
 Messaggi: 31
 Località: Varese
   |   Re: le ricette di equiweb   Che bello un topic di ricette! Anche nella mia ricetta della Sacher ci vanno 150 g di cioccolato fondente più altrettanti per la glassa. Però è rigorosamente col burro. Il casino di quando si usa la glassa al cioccolato già pronta, invece, è stenderla in modo uniforme prima che asciughi.
 
 | 
		
			| giovedì 6 marzo 2008, 21:23 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
			| kake Utente 
					Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 21:09
 Messaggi: 4576
 Località: ma chi la conosce??? sta solo in piemonte
   |   Re: le ricette di equiwebio ormai sto diventando una cuoca a tutti gli effetti... il moroso mi sgrida da 3 anni dicendo che sono una frana....ma adesso si sta ricrendo....faccio su di quelle cenette.....  _________________
 "Non prendi una vita e la butti via in blocco solo per un piccolo difettuccio"....
 
 
  maggio 2005 - settembre 2006  febbraio 2004 - Maggio 2007 
 ...Tu sei un grande campione...quando correvi la terra tremava,il cielo si apriva e i mortali si scansavano, ti aspetterò sul podio della vittoria...dove porgerò una coperta di fiori sul tuo dorso...
 
 
 | 
		
			| giovedì 6 marzo 2008, 21:44 | 
					
					     | 
	
		|  | 
	
			| Marina&Sandy Utente 
					Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 13:21
 Messaggi: 31
 Località: Varese
   |   Re: le ricette di equiwebA me è toccato imparare quando sono andata a vivere da sola, visto che sono una buona forchetta, e devo dire che una rivista di cucina mi ha aiutata molto, tant'è che sono ancora abbonata. Poi visto che mi sono appassionata sono andata a fare 2 corsi di cucina, uno di pesce (non è difficile sfilettare il pesce, ma se ti insegnano i barbatrucchi è più facile     ) e uno di carne (per colmare le mie lacune sugli arrosti). Molto divertente e molto utile, ne farei ancora se avessi tempo...
 
 | 
		
			| giovedì 6 marzo 2008, 22:03 | 
					
					   | 
	
		|  | 
	
	
		|  |