| 
 
 
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Siska Utente 
					Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 19:16
 Messaggi: 2558
 Località: Udine provincia
   |   Re: le ricette di equiwebAvete mai provato le ricette di cotto e mangiato? Quello del tg di Studio Aperto... probabilmente la Parodi ha più successo come cuoca che come giornalista.. 
 
 |  
			| sabato 24 gennaio 2009, 18:37 | 
					
					   |  
		|  |  
|  |  
		|  |  
			| Danielix Utente 
					Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:58
 Messaggi: 963
   |   Re: le ricette di equiwebStasera gli cucinerò questo    RISOTTO PERE E VODKA Ingredienti: 250 g di riso arborio  1,5 l (circa) di brodo vegetale leggero  mezza cipolla dorata o un cipollotto fresco  2 pere sode (erano medio-piccole)  2 cucchiaini scarsi di pepe rosa in salamoia  mezzo bicchiere di vodka liscia (più un po' da aggiungere alla fine)  100 g di taleggio (peso netto, già privato della "buccia")  olio, una noce di burro, sale In questo risotto, secondo me, è essenziale usare un brodo molto delicato, affinchè non prevarichi gli altri sapori; anzi, sono sicura che se lo preparasse un...non so Gualtiero Marchesi, lo farebbe con della semplice acqua bollente. Io ho usato il brodo. Che il brodo debba essere leggero significa due cose, a seconda che usiare un brodo pronto (dado o granulare) o ve lo prepariate voi. Nel primo caso, usate meno dado o preparato granulare di quanto consigliato sulle confezioni (diciamo per tutto il brodo un solo dosatore); nel secondo caso, non fate cuocere troppo il vostro brodo, in modo che rimanga più chiaro e leggero. Le pere devono essere sode, ma non acerbe, altrimenti avrebbero poco sapore; ideali sarebbero le Kaiser, io ho usato delle buone decane; sconsiglio le abate, perchè è difficile trovarle al giusto punto di maturazione e secondo me tendono ad essere troppo "legnose" quando non sono mature.  Preparazione: Preparate il brodo. Lavate le pere, lasciatene un grosso spicchio con la buccia, che userete per la decorazione, il resto sbucciatele; tagliatele a fettine sottili.  Non fate questa operazione con troppo anticipo, altrimenti si anneriranno.  In una casseruola larga e bassa mettete un cucchiaio di olio, una noce di burro e la cipolla tritata; fatela soffriggere poco, finchè non diventa trasparente ed inizia a "sudare", quindi unite il riso. Fatelo tostare per un paio di minuti, poi sfumate con mezzo bicchiere scarso di vodka (non fredda, il risotto odia gli shock termici!) e lasciatela evaporare, mescolando delicatamente. A questo punto bagnate con un mestolo di brodo, unite metà delle pere, e aggiungete un altro mestolo di brodo; in questa prima fase (diciamo per i primi 5 minuti di cottura) mescolate poco. Continuate la cottura aggiungendo man mano altro brodo e mescolando continuamente con un cucchiaio di legno (ci sono diverse scuole di pensiero sul mescolare il risotto, io trovo che mescolando spesso venga assai più cremoso); dopo circa 5 minuti unite le restanti pere (così cuoceranno meno e si sentirà di più il loro sapore). Per i tempi di cottura regolatevi con quanto indicato sulla confezione del riso, ma assaggiatelo spesso alla fine e aggiungete il brodo a poco a poco e solo quando il precedente si sarà assorbito; eviterete, così, di ritrovarvi con il riso cotto e tanto brodo ancora che deve asciugarsi. Regolate di sale, unite il pepe rosa e poi spegnete il fuoco. A questo punto, unite due cucchiai di vodka e il taleggio tagliato a piccoli pezzi, e mescolate fino a che si sarà sciolto. Ci vorranno circa 2 minuti. Servite il risotto immediatamente, caldo e cremoso, in piatti piani (io preferisco così) in cui avrete disposto delle fettine di pera a ventaglio._________________
 si sveglia miagolando
 assume una dose illecita di caffeina
 si reca in ufficio vestita da spice girl
 acquista prodotti ittici per poi vantarsene
 intona melodie tibetane
 compie uno sforzo mnemonico fatale e si accascia
 
 Provate la brovada col wasabi e' formidabile!!
 
 
 |  
			| lunedì 9 febbraio 2009, 18:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| stregatto Utente 
					Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 10:19
 Messaggi: 5098
   |   Re: le ricette di equiwebdaniiii voglio quella del gnocco!!! _________________
 non faccio quasi mai zero ma sono sempre la + elegante
 
 
 è meglio cadere di culo che di faccia anche se hai la faccia di culo:-D
 
 
 |  
			| lunedì 9 febbraio 2009, 18:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| aDy_90 Utente 
					Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 16:54
 Messaggi: 2715
 Località: Milano
   |   Re: le ricette di equiwebEcco la mitica ricetta della torta che ingrassi solo a guardarla       ma è moolto buona      burro 160 gr (130 se preferite non esagerare, è venuta bene lo stesso) uova 5 zucchero 150 gr vanillina 2 o 3 bustine (2 da ricetta, tre ne ho messe io l'ultima volta e non ho capito quale sia meglio      ) cioccolato fondente 200 gr zucchero a velo a piacere fondere nel microonde o a bagnomaria ciocco e burro separare tuorli e albumi, montare a neve gli albumi, sbattere i tuorli con lo zucchero e la vanillina. mescolare tutto e forno a 180° per 30 min, poi aggiungere lo zucchero a velo Consiglio: mangiare dopo 1 notte di "riposo" perchè inizialmente la torta apparirà molliccia poi anche se non si solidifica tutta è più compatta e buona_________________
 
   "Never let the fear of striking out keep you from playing the game."
 Siamo qui, tante vittorie, giorni bellissimi, sconfitte stupide, giorni difficili...
 
 
 |  
			| lunedì 9 febbraio 2009, 22:44 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Clà Moderatore 
					Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
 Messaggi: 7901
 Località: Piemonte
   |   Re: le ricette di equiwebNiente farina???  _________________
 
   
 
 |  
			| lunedì 9 febbraio 2009, 22:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| aDy_90 Utente 
					Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 16:54
 Messaggi: 2715
 Località: Milano
   |   Re: le ricette di equiwebgiammai...se no perchè ingrassi solo a guardarla??  _________________
 
   "Never let the fear of striking out keep you from playing the game."
 Siamo qui, tante vittorie, giorni bellissimi, sconfitte stupide, giorni difficili...
 
 
 |  
			| lunedì 9 febbraio 2009, 22:48 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Clà Moderatore 
					Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:25
 Messaggi: 7901
 Località: Piemonte
   |   Re: le ricette di equiwebOra è chiaro!   _________________
 
   
 
 |  
			| lunedì 9 febbraio 2009, 22:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Danielix Utente 
					Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:58
 Messaggi: 963
   |   Re: le ricette di equiwebOops scusa Stre, dopo la metto..    Ieri sera risotto divorato e alle nove ero già a casa   _________________
 si sveglia miagolando
 assume una dose illecita di caffeina
 si reca in ufficio vestita da spice girl
 acquista prodotti ittici per poi vantarsene
 intona melodie tibetane
 compie uno sforzo mnemonico fatale e si accascia
 
 Provate la brovada col wasabi e' formidabile!!
 
 
 |  
			| martedì 10 febbraio 2009, 10:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Danielix Utente 
					Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:58
 Messaggi: 963
   |   Re: le ricette di equiwebGNOCCO FRITTO 
 Mezzo chilo di farina tipo 00
 40 gr di strutto,
 40 gr di lievito di birra ( circa 2 cubetti )
 un pizzico di bicarbonato,
 latte (tiepido)
 sale
 
 
 In una tazzina sciogliete il lievito con un pochino (circa un bicchiere) di acqua tiepida ed un pizzico di zucchero ( aiuta la lievitazione) copritela e lasciatela riposare per 10/15 minuti finchè sulla superficie si forma la schiumetta.
 
 Mettete in una ciotola la farina setacciata, il sale e il bicarbonato, lo strutto ammorbidito a tocchettini ( non freddo!!) poi  aggiungete prima il liquido con il lievito e poi il latte ( non freddo perchè si blocca subito la lievitazione!!) ed impastate per qualche minuto.
 Deve avere consistenza elastica, se risulta troppo molle aggiungete ancora un pochino di farina. Se troppo duro un pochino di latte o acqua sempre tiepidi.
 Fate lievitare l’impasto per circa un’ora coperto con un telo ( precedentemente inumidito con acqua calda) ma lontano dalle correnti d’aria ( io metto la ciotola dentro al forno spento )
 
 L’impasto deve circa triplicare il volume iniziale prima di essere reimpastato per 5/10 minuti (più lo impastate meglio è)
 Con il mattarello spianatelo fino a raggiungere lo spessore di circa mezzo centimetro ( non di meno perchè altrimenti non si gonfia bene e vi escono tipo dei biscottoni) tagliatelo a rombi e fateli  friggere pochi alla volta in una padella ampia con il fondo spesso. Friggere in abbondante strutto (o olio) rigirandole una sola volta e togliendole quando saranno appena colorite.
 Scolate su carta assorbente e servire subito.
 
 Per la frittura potete usare sia lo strutto che olio per friggere (sconsiglio olio d’oliva un pò per il costo eppoi perchè risultano si saporiti ma di una pesantezza mostruosa).
 Sto scoprendo lo strutto e al contrario di quanto pensassi non ti impesta la casa di odori e non altera il sapore del fritto.
 Potete anche fare metà strutto e metà olio, insomma vedete voi.
 _________________
 si sveglia miagolando
 assume una dose illecita di caffeina
 si reca in ufficio vestita da spice girl
 acquista prodotti ittici per poi vantarsene
 intona melodie tibetane
 compie uno sforzo mnemonico fatale e si accascia
 
 Provate la brovada col wasabi e' formidabile!!
 
 
 |  
			| martedì 10 febbraio 2009, 11:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| stregatto Utente 
					Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 10:19
 Messaggi: 5098
   |   Re: le ricette di equiwebdany due cose....quanto latte? e a che temperatura l olio? _________________
 non faccio quasi mai zero ma sono sempre la + elegante
 
 
 è meglio cadere di culo che di faccia anche se hai la faccia di culo:-D
 
 
 |  
			| martedì 10 febbraio 2009, 17:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Danielix Utente 
					Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:58
 Messaggi: 963
   |   Re: le ricette di equiwebCon il latte comincia con un bicchiere e poi vedi, aggiungine ancora se è duro e non riesci a fare stare insieme l'impasto ( dipende da quanto assorbe la farina) che deve risultare elastico, un pochino appiccicoso ma non molle tipo le pastelle. La pasta della pizza cruda, hai presente. Olio: deve essere ben caldo ma non fumare ( sennò lo devi buttare che ti esplode il fegato) per vedere se è caldo al punto giusto basta che prendi un pezzo di gnocco e lo immergi su un lato, se frigge e si gonfia un pochino va bene, se no devi aspettare ancora. Prova 2/3 volte ad immergerne parzialmente un angolino.. Se vuoi provare la temperatura con il dito è uguale, se l'indice ti frigge è ora di metterci anche gli gnocchi..se ti brucia e basta e ti si scolla tutta la pelle cambia dito e riprova altre volte con un altro..ed un altro ancora.. Dopo però,  fatti imboccare da qualcuno per mangiarlo, mi raccomando. Tiè!   _________________
 si sveglia miagolando
 assume una dose illecita di caffeina
 si reca in ufficio vestita da spice girl
 acquista prodotti ittici per poi vantarsene
 intona melodie tibetane
 compie uno sforzo mnemonico fatale e si accascia
 
 Provate la brovada col wasabi e' formidabile!!
 
 
 |  
			| martedì 10 febbraio 2009, 18:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| stregatto Utente 
					Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 10:19
 Messaggi: 5098
   |   Re: le ricette di equiwebahahah ovvio che no...ma sai siccome mia mamma è una cuoca molto professionale( li fa lei mica io ovvio!) si è comprata il termometro x l olio e voleva sapere la temperatura! _________________
 non faccio quasi mai zero ma sono sempre la + elegante
 
 
 è meglio cadere di culo che di faccia anche se hai la faccia di culo:-D
 
 
 |  
			| martedì 10 febbraio 2009, 18:09 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Arya Utente 
					Iscritto il: lunedì 4 aprile 2005, 23:43
 Messaggi: 4291
   |   Re: le ricette di equiwebSimile (ma non uguale, altrimenti Danielix viene qui e mi ci fa a me fritta!) le fa mia nonna, solo a forma di ciambella.. quando le fa il vicino sente l'odore e puntualmente bussa alla porta     Che passato buono mi consigliate, visto che non posso masticare     ?_________________
 Le donne antiche han mirabil cose,
 Fatto nell'arme e nelle sacre Muse,
 di lor opre belle e gloriose,
 Gran lume in tutto il mondo si diffuse.
 
 
 |  
			| martedì 10 febbraio 2009, 18:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pascal Moderatore 
					Iscritto il: domenica 20 febbraio 2005, 13:14
 Messaggi: 7744
 Località: Stratford-upon-Avon
   |   Re: le ricette di equiwebGelati Arya, gelati! Intanto non potresti mangiare nulla di caldo comunque, vero? Per via dei punti? Che bella la ricetta del risotto con pere e vodka, da provare!! Una mia amica mi aveva cucinato una volta un altro piatto con vodka che si chiamava "You Won't Be Single for Long Vodka Cream Pasta"       La ricetta é questa, non ho voglia di tradurla     1 tablespoon extra-virgin olive oil  1 tablespoon butter  2 garlic cloves, minced  2 shallots, minced  1 cup vodka  1 cup vegetable stock  1 (32 ounce) can crushed tomatoes (32 ounces)  coarse salt  pepper  16 ounces pasta, such as penne rigate  1/2 cup heavy cream  20 leaves fresh basil, shredded  Directions 1. Heat a large skillet over moderate heat. Add oil, butter, garlic, and shallots. Gently saute shallots for 3 to 5 minutes to develop their sweetness. Reduce vodka by half, this will take 2 or 3 minutes.  2. Add stock and tomatoes. Bring sauce to a bubble and reduce heat to simmer. Season with salt and pepper as much as you like.  3. While sauce simmers, cook pasta in until cooked to al dente.  4. Stir cream into sauce. When sauce returns to a bubble, remove it from heat. Drain pasta. Toss hot pasta with sauce and basil leaves.  5. This recipe will make enough for 2 couples. To serve a romantic dinner just for 2, reserve half the sauce to freeze for another supper before the addition of basil, and only cook half the pasta._________________
 Le donne son venute in eccellenza
 Di ciascun'arte ove hanno posto cura;
 e qualunque all'istorie abbia avvertenza,
 ne sente ancor la fama non oscura.
 When I count my blessings, I count my horses twice.
 
 
 
 |  
			| martedì 10 febbraio 2009, 18:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Danielix Utente 
					Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:58
 Messaggi: 963
   |   Re: le ricette di equiwebstregatto ha scritto: ahahah ovvio che no...ma sai siccome mia mamma è una cuoca molto professionale( li fa lei mica io ovvio!) si è comprata il termometro x l olio e voleva sapere la temperatura!Mah..io non mi fido molto dei termometri...prova col dito daiiiiiii     Mboh! Mi son povereta, il termometro non cellò     ci immergo un angolino e poi mi regolo.. Quando li fa?  Ho fffame! Si avvicina il carnevale tempo di chiacchere, struffoli ed altre dolci prelibatezze..ma io non amo i dolci e quindi vi posto una ricettina facile facile che può fare anche Pascal perchè è vegetariana    FRITTELLE DI FUNGHI CHAMPIGNON 2,5 dl di latte scremato 70 gr di burro 125 gr di farina 4 uova 600 gr scarsi di funghi champignon ( o della varietà che preferite...) prezzemolo aglio pepe nero abbondante olio per friggere sale Procedete prima alla mondadura dei funghi. Staccate il gambo e la parte finale terrosa, pulite e lavate l'interno rasciando con un coltellino, tagliando prima a fettine e poi a quadrotti il cappello e i gambi perfettamente puliti. Prendete una grande padella, fate un giro d'olio e affondatevi uno spicchio d'aglio schiacciato (o due) i funghi, il sale. Tutto a fuoco lento finchè non si rivelano cotti ma non troppo (lasciateli belli al dente, dalla polpa soda ma non cruda, per far percepire la callosità del fungo all'interno della frittella). Si finisce con pepe nero e una manciata abbondante di prezzemolo, si ripongono da parte. PASTELLA  Si mette il latte in una pentola col burro, il sale. Si porta leggermente ad ebollizione, il tempo di far sciogliere il burro e si spegne. A questo punto si versa a pioggia la farina, si mescola velocemente con un cucchiaio di legno, finchè la farina non avrà assorbito il latte, il burro, il sale, ed è per questo che vi dico di non alterare le dosi, perchè vedrete che si andrà formando una palla che si staccherà perfettamente dalle pareti della pentola. Formata questa palla, si ripone in una ciotola a far raffreddare. Una volta raffreddata, NON prima, si incorporano le uova una ad una e qui io mi aiuto col frullatore ad immersione. Frullatore ad immersione, frullatore a bicchiere, tutto va bene. Frullare fino a che ogni singolo grumo verrà sciolto. La pastella risulterà bella sostenuta e densa, pronta ad accogliere e a rivestire ortaggi di qualsiasi natura. Io le ho preparate anche con le cimette di cavolfiore precedentemente lessato. Con la zucca e i gamberetti. Più siciliane con pomodorini, olive nere e acciughe.  Realizzata la pastella si aggiungono i funghi precedentemente cotti o qualsiasi accompagnamento, si regola di sale se ancora ne occorre e si friggono in una padella, con l'olio ben caldo ma non esageratamente ( senno' le brucia fuori e le lascia crude dentro), alto due dita. Le lascio scivolare aiutandomi con due cucchiai e livellando poi il tutto e schiacchiando verso l'esterno per non ottenere delle frittelle troppo alte e strette. Devo dire una cosa pero'... il risultato d'eccellenza l'ho ottenuto una volta usando la friggitrice. Un'altro sapore, completamente. Non potevo immaginare. Quindi chi ha la possibilità si armi di santa pazienza e frigga con la friggitrice... senno' usate la classica padella della nonna, tanto economica in olio e amen. Vi garantisco che verranno fatte fuori lo stesso   _________________
 si sveglia miagolando
 assume una dose illecita di caffeina
 si reca in ufficio vestita da spice girl
 acquista prodotti ittici per poi vantarsene
 intona melodie tibetane
 compie uno sforzo mnemonico fatale e si accascia
 
 Provate la brovada col wasabi e' formidabile!!
 
 
 |  
			| martedì 10 febbraio 2009, 18:37 | 
					
					   |  
		|  |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |